https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
Che differenza c’è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?

Cosa fare in caso di ruote disallineate

Gli pneumatici per le auto elettriche

Che cosa sono i braccetti dell’auto

La nuova etichetta energetica degli pneumatici

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici

I diversi tipi di cerchi per auto

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?

I brand di pneumatici più famosi

I diversi tipi di catene da neve

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?

Quanto costa acquistare un treno di gomme?

Come scegliere il gommista giusto per te

Cosa sono gli pneumatici tubeless

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici

Perché le gomme su internet costano meno

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto

Quando montare le gomme estive sulla tua auto

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?

Cosa sono gli pneumatici Runflat

Come funziona la frenata d’emergenza assistita

Cos’è il decreto ruote?

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l’ambiente

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti

In quali casi può scoppiare uno pneumatico

Perché gli pneumatici sono neri

DOT: come si legge l’età delle tue gomme

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Gli pneumatici invernali più silenziosi

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada

Le migliori gomme invernali 2018/2019

Cosa sono i bordi salva cerchio

Meglio la ruota di scorta o il kit?

Cosa fare se si rompe il servosterzo

Come proteggere l’auto se non hai un garage

Cosa fare se l’auto si guasta in autostrada

Ereditare un’auto acquistata con la legge 104

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto

Come agganciare la roulotte alla macchina

Come riciclare gli pneumatici

Com’è fatta la gomma di una macchina?

Cosa sono le ruote motrici?

Perché gli pneumatici fischiano?

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?

Quando cambiare l’auto?

Posso immatricolare l’auto come autocarro?

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge

Invertire le gomme dell’auto: come si fa e perché

Dove e come gonfiare le gomme dell’auto

Come pulire gli interni dell’auto

Come pulire l’auto esternamente

Cosa fare quando rimani senza benzina

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali

Come compilare la constatazione amichevole

Meglio le catene o le gomme da neve

Cosa fare in caso di furto dell’auto

Come proteggere l’auto dal freddo

Dove buttare le gomme usate

Cose utili da tenere in macchina

Come leggere le sigle degli pneumatici

I limiti di velocità in auto

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?

Come evitare le truffe dal meccanico

Giochi da fare in macchina con i bambini

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I saloni dell’auto nel 2018

Quello che ogni proprietario di un’auto dovrebbe sapere

Le App più utili per chi viaggia in auto

Come si usa il cric?

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c’è da sapere

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione

Come allentare i bulloni di una ruota

Pneumatici senza aria per auto

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle

Cos’è l’acquaplaning?

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno

Sicurezza dei bambini in auto

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come controllare lo stato di usura delle gomme

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli

Gomme silenziose?

Convergenza ruote: cos’è e quando bisogna farla

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto

Guida alle gomme cinesi

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme

Ho bucato: cosa faccio?

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze

Etichetta europea per pneumatici

Gomme quattro stagioni… conviene?

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Forse prima di metterti in viaggio non lo hai mai notato, ma ormai la maggior parte degli pneumatici è direzionale. Cosa vuol dire? Che al momento del montaggio, per motivi di sicurezza, devi prestare particolare attenzione al senso di rotazione degli pneumatici, un dettaglio fondamentale per evitare il rischio di aquaplaning e garantire stabilità al tuo veicolo. Ma come mai rispettare il senso di marcia indicato sulle gomme è così importante per il tuo benessere alla guida?
Come capire se i tuoi pneumatici sono direzionali
È possibile capire se le gomme della tua auto sono direzionali anche semplicemente osservando gli intagli presenti sul battistrada. Uno pneumatico con senso di rotazione prestabilito tenderà infatti ad avere dei disegni a “V” anziché ad “U”, per un motivo ben preciso. Oltre a donare alle gomme un aspetto più sportivo, questi intagli svolgono l’importante funzione di incanalare rapidamente l’acqua presente sul terreno, scaricandola velocemente verso l’esterno. Lo scopo è quello di evitare l’insidioso aquaplaning, ma non solo: le scanalature garantiscono anche una migliore tenuta su strada in caso di neve e fango oppure ad alte velocità. La maggior parte degli pneumatici direzionali è quindi di tipo invernale, ma a volte anche le gomme estive possono rientrare in questa categoria. Dopotutto, il brutto tempo e i forti acquazzoni possono verificarsi anche d’estate!

Individuare il senso di rotazione degli pneumatici
Proprio perché si tratta di un’informazione così fondamentale, capire il senso di marcia delle gomme (e dunque, la direzione in cui devono essere montate) è molto semplice. Tutti gli pneumatici direzionali presentano infatti, proprio sulla spalla, una freccia che indica la direzione di rotazione seguita dalle parole “rotazione” o “direzione”. Se montati nel verso sbagliato, gli pneumatici tenderanno a logorarsi più velocemente e ad essere più rumorosi durante la guida. Senza contare il già citato rischio di non riuscire a mantenere il controllo del veicolo in caso di pioggia, neve e alta velocità.
Il senso di rotolamento e gli pneumatici usati
Se mantenere il verso di marcia delle gomme corretto è importante quando si tratta di pneumatici nuovi, è ancora più fondamentale quando parliamo di usato. Che tu abbia acquistato un treno di gomme usate o che debba semplicemente scambiare gli pneumatici anteriori con quelli posteriori non fa differenza, bisogna prestare la massima attenzione, o si rischiano gravi danni. Nel peggiore dei casi, può capitare che lo pneumatico si squarci durante la marcia. Questo perché i fili strutturali che costituiscono la “carcassa” della gomma, già piegati dal precedente utilizzo, possono cedere del tutto e spaccarsi. Per questo motivo, qualora si scelga di invertire gli pneumatici (sostituendo ad esempio quello anteriore destro col posteriore sinistro) bisogna smontare la gomma dal cerchione e rimontarla al contrario. In questo modo, eviterai rischi e spiacevoli sorprese durante la guida.
I dati emersi negli ultimi anni rivelano una tendenza sempre più diffusa ad acquistare pneumatici online. Se il primo trimestre del 2017 si è contraddistinto per un vero e proprio “boom” in materia, anche nei mesi a venire le vendite su Internet sono apparse in continua crescita. All’aumentare del numero di gomme vendute ha fatto seguito la nascita sul di nuovi rivenditori online. Oggi, di conseguenza, l’offerta di gomme su Internet è sempre più ricca e variegata.
I numeri sono chiari, e indicano una netta contrapposizione tra acquisti di pneumatici online (+30% annuo) e acquisti sui canali tradizionali (sostanzialmente stabili). A spingere verso la Rete sono soprattutto i prezzi, in diversi casi decisamente inferiori. Ma ad una minore spesa corrispondono servizi affidabili? Continua a leggere per scoprirne di più.
Le gomme vendute in Rete sono davvero così convenienti?
I rivenditori sono in grado di vendere gomme su Internet a prezzi abbordabili anche grazie al fatto che, nel prezzo stesso, non sono incluse le spese per il montaggio (spesso, invece, nel prezzo finale è compresa la spedizione). Ad ogni modo, i siti migliori permettono di usufruire di tale operazione a prezzo ridotto in virtù delle convenzioni stipulate con le officine. Tuttavia, non sempre il risparmio è così evidente, tanto che, in media, si attesta al 5%. Anzi, quando la forbice tende ad essere troppo ampia (dal 20 per cento in su) dovresti iniziare a sospettare dell’affidabilità del rivenditore.
Se hai intenzione di procedere all’acquisto di un nuovo treno di gomme online, la prima cosa che dovresti fare è leggere le condizioni generali di vendita. Ricordati che qualsiasi e-shop è obbligato, per legge, a pubblicarle sul proprio sito. Una piattaforma che vende pneumatici, perché sia affidabile, deve mettere a disposizione un valido servizio clienti, meglio se contattabile avvalendosi di più canali (telefonicamente, via email, tramite chat). Un indirizzo postale, in aggiunta a quello email, potrebbe essere utilizzato per inviare eventuali reclami.
La diffusione di comportamenti illeciti
Alcuni siti, al fine di proporre prezzi estremamente bassi, decidono di operare “aggirando” quanto previsto dalle normative, evitando di versare l’Iva. Questo accade, ad esempio, vendendo gli pneumatici senza fattura. La mancanza di tale documento non rende possibile, per gli acquirenti, attivare la garanzia. Anzi, potresti essere accusato di incauto acquisto, finendo per dover pagare l’imposta non versata dal venditore. Subirai anche l’addebito di una sanzione, e la segnalazione alle istituzioni.
Altri venditori, pur non essendo presenti negli elenchi ufficiali del Ministero dell’Ambiente, incassano il contributo previsto per lo smaltimento delle gomme “fuori uso” senza procedere al successivo versamento.
Alcuni consigli per acquistare pneumatici su Internet
Ricordati che acquistando pneumatici in Rete senza avere competenza sufficiente, rischieresti di effettuare la scelta sbagliata. Potrebbe esserti utile frequentare forum dedicati agli appassionati di auto, in quanto troverai commenti e recensioni su numerosi e-shop in materia.
Tuttavia, la strada più praticabile consiste nel rivolgersi a un gommista tradizionale. Indicando il numero di chilometri percorsi abitualmente e le strade in cui ti trovi a circolare con maggiore frequenza, un professionista non avrà difficoltà a consigliarti gli pneumatici più adatti al tuo caso.
Se sei sempre attento allo stato di usura delle tue gomme, per preservare la sicurezza della tua famiglia e di chiunque condivida con te un viaggio in auto, probabilmente già conosci l’importanza di osservare i battistrada e la profondità degli intagli presenti sugli pneumatici. Ti sarà quindi sicuramente capitato, col passare del tempo e il cambio delle gomme da invernali a estive, di notare che i disegni sugli pneumatici non sono sempre gli stessi. Ma come mai sono diversi? Si tratta di una questione meramente estetica oppure i diversi tagli presenti sulle gomme hanno effettivamente una funzione?
L’importanza del disegno
Come il suo nome lascia facilmente intuire, il battistrada è l’unica parte del veicolo che è in contatto con la strada durante la marcia. La zona effettivamente contigua all’asfalto è quindi ampia poco più del palmo di una mano, perciò è fondamentale che aderisca in modo ottimale, allo scopo di massimizzare il benessere del guidatore e degli altri utenti della strada, anche in condizioni atmosferiche non ottimali. Le scanalature degli pneumatici sono dunque importantissime, perché modificano a tutti gli effetti il comportamento della ruota. Gli intagli, infatti, vengono studiati attentamente ancora prima della realizzazione dei prototipi delle gomme, che poi andranno testate su strada. Lo scopo è ovviamente quello di creare uno pneumatico il più sicuro possibile, ma che sia anche efficiente in termini di consumi e resa estetica.
I tipi di disegno
Le scanalature e gli intagli presenti sulle gomme possono essere classificati in tre diverse categorie:

- disegni simmetrici: le scanalature si ripetono in modo simmetrico e hanno origine dalla linea di mezzeria della ruota. Le forme della metà esterna e della metà interna sono quindi identiche e permettono di ottenere alti livelli di rendimento e sicurezza su strada. Gli pneumatici con disegni simmetrici sono obbligatori per le motociclette.
- disegni asimmetrici: gli intagli presentano differenze visibili tra interno ed esterno. La parte esterna è caratterizzata da disegni più spessi e blocchi tra le scanalature più grandi, allo scopo di aumentare l’aderenza in curva e nei cambi di direzione. La zona interna ha invece un maggior numero di intagliature, che garantiscono una maggiore tenuta su terreni bagnati o ghiacciati. Gli pneumatici con questo tipo di disegno sono molto versatili, adatti per diverse tipologie di suolo, e garantiscono una maggiore sicurezza su tratti bagnati e scivolosi. Sono la scelta giusta per chi cerca una soluzione per ridurre i consumi di carburante senza rinunciare alla sicurezza. Ovviamente, al momento del montaggio, è molto importante rispettare la posizione in cui le gomme devono essere montate.
- disegni direzionali o unidirezionali: i disegni presenti sulla gomma formano dei motivi a “V” o a “U” che puntano tutti nella stessa direzione. Lo scopo di queste fessure è quello di garantire una veloce ed efficace espulsione dell’acqua o della fanghiglia, per scongiurare il temuto aquaplaning. Le gomme che presentano questi disegni sono le più indicate su superfici insidiose, condizionate da acqua, fango e neve, e sono quindi consigliate come gomme invernali.
Per sapere quali sono le gomme più adatte alla tua auto e alle tue esigenze di guida segui i consigli del tuo gommista di fiducia.
P.IVA 09955731006
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00



