Ancora oggi la roulotte rappresenta una scelta ottimale per chi è in cerca di una soluzione pratica ed economica per trascorrere qualche giorno di vacanza lontano da casa. Che si tratti di un weekend, di una settimana bianca o di qualche giorno di relax al mare, scegliendo la roulotte dovrai unicamente affrontare le spese per il campeggio e per il carburante dell’auto. Tuttavia, diverse persone rinunciano a questa opportunità ritenendo il viaggiare con roulotte annessa non esente da rischi.
Il timore, in particolare, è quello di non riuscire ad agganciarla perfettamente alla vettura. In realtà, pur trattandosi di un’operazione piuttosto “delicata”, è sufficiente qualche suggerimento perché non si verifichi alcun problema. Nei prossimi paragrafi leggerai alcuni consigli che ti consentiranno di agganciare la roulotte in tutta sicurezza.
La scelta del gancio: come procedere
Innanzitutto è opportuno chiarire come il gancio per collegare la roulotte al veicolo debba essere di tipo omologato e, allo stesso tempo, munito di certificato di conformità. È necessario che il gancio impiegato sia stato specificamente realizzato per il tuo modello di auto. Troverai le informazioni relative alle fasi di installazione sulla Carta di Circolazione. Merita di essere ricordato, inoltre, che il peso rimorchiato non dovrà superare i limiti previsti per il veicolo che si trova a trainare la roulotte.
Esaminando la procedura per l’aggancio alla vettura, se non hai mai eseguito l’operazione in precedenza, la prima cosa che dovrai fare è scegliere una piazzola situata in piano, e non in pendenza.
Se l’auto dispone di un gancio traino già innestato (solitamente a scomparsa) e la roulotte ha tutti e 4 i piedini di stazionamento abbassati (trovandosi, ad esempio, in un campeggio), accertati che gas e rubinetti siano chiusi ed inizia tirando il freno a mano. Con l’esperienza imparerai ad effettuare l’installazione anche senza ricorrere a tale accorgimento. Procedi alzando completamente i piedini; facendolo, il peso verrà sostenuto interamente da ruote e ruotino. Una volta alzata la leva dello stabilizzatore e quella di aggancio (resterà fissa in alto), il passo successivo sarà alzare il timone fino a quando si troverà in posizione superiore rispetto alla sfera del gancio di traino.
Avvicinare la vettura alla roulotte
Mettiti alla guida dell’auto, e cerca di avvicinarla con cautela in retromarcia. L’obiettivo sarà portare il gancio traino in prossimità della calotta della roulotte (a circa 10 cm di distanza). Se possibile, lasciati aiutare da qualcuno per valutare meglio la distanza, in modo da fermarti nel momento più opportuno.
A mano cerca di spostare la calotta del timone sopra alla sfera del gancio di traino. Ruota la manovella superiore del ruotino telescopico per abbassare il timone. Se eseguita correttamente, l’operazione porterà la calotta ad appoggiarsi sulla sfera.
A quel punto la leva di aggancio si abbasserà in modo automatico, con la calotta che si unirà alla sfera del timone. Prosegui chiudendo lo stabilizzatore.
Non rimarrà altro da fare che controllare la buona riuscita dell’aggancio. Per farlo, afferra con entrambe le mani il timone, quindi alzalo. Se anche la vettura tenderà ad alzarsi significherà aver eseguito alla perfezione quanto previsto.
Non ti resta che prepararti per andare in vacanza, prima però di partire, ricordati di controllare la tua auto ed assicurarti che sia tutto in ordine; per un controllo a regola d’arte delle tue gomme ti consiglio di affidarti ad uno dei nostri centri assistenza. Buon viaggio!