Articoli

Ancora oggi la roulotte rappresenta una scelta ottimale per chi è in cerca di una soluzione pratica ed economica per trascorrere qualche giorno di vacanza lontano da casa. Che si tratti di un weekend, di una settimana bianca o di qualche giorno di relax al mare, scegliendo la roulotte dovrai unicamente affrontare le spese per il campeggio e per il carburante dell’auto. Tuttavia, diverse persone rinunciano a questa opportunità ritenendo il viaggiare con roulotte annessa non esente da rischi.
Il timore, in particolare, è quello di non riuscire ad agganciarla perfettamente alla vettura. In realtà, pur trattandosi di un’operazione piuttosto “delicata”, è sufficiente qualche suggerimento perché non si verifichi alcun problema. Nei prossimi paragrafi leggerai alcuni consigli che ti consentiranno di agganciare la roulotte in tutta sicurezza.

La scelta del gancio: come procedere

Innanzitutto è opportuno chiarire come il gancio per collegare la roulotte al veicolo debba essere di tipo omologato e, allo stesso tempo, munito di certificato di conformità. È necessario che il gancio impiegato sia stato specificamente realizzato per il tuo modello di auto. Troverai le informazioni relative alle fasi di installazione sulla Carta di Circolazione. Merita di essere ricordato, inoltre, che il peso rimorchiato non dovrà superare i limiti previsti per il veicolo che si trova a trainare la roulotte.

Esaminando la procedura per l’aggancio alla vettura, se non hai mai eseguito l’operazione in precedenza, la prima cosa che dovrai fare è scegliere una piazzola situata in piano, e non in pendenza.

Se l’auto dispone di un gancio traino già innestato (solitamente a scomparsa) e la roulotte ha tutti e 4 i piedini di stazionamento abbassati (trovandosi, ad esempio, in un campeggio), accertati che gas e rubinetti siano chiusi ed inizia tirando il freno a mano. Con l’esperienza imparerai ad effettuare l’installazione anche senza ricorrere a tale accorgimento. Procedi alzando completamente i piedini; facendolo, il peso verrà sostenuto interamente da ruote e ruotino. Una volta alzata la leva dello stabilizzatore e quella di aggancio (resterà fissa in alto), il passo successivo sarà alzare il timone fino a quando si troverà in posizione superiore rispetto alla sfera del gancio di traino.

Roulotte per andare in vacanzaAvvicinare la vettura alla roulotte

Mettiti alla guida dell’auto, e cerca di avvicinarla con cautela in retromarcia. L’obiettivo sarà portare il gancio traino in prossimità della calotta della roulotte (a circa 10 cm di distanza). Se possibile, lasciati aiutare da qualcuno per valutare meglio la distanza, in modo da fermarti nel momento più opportuno.
A mano cerca di spostare la calotta del timone sopra alla sfera del gancio di traino. Ruota la manovella superiore del ruotino telescopico per abbassare il timone. Se eseguita correttamente, l’operazione porterà la calotta ad appoggiarsi sulla sfera.

A quel punto la leva di aggancio si abbasserà in modo automatico, con la calotta che si unirà alla sfera del timone. Prosegui chiudendo lo stabilizzatore.
Non rimarrà altro da fare che controllare la buona riuscita dell’aggancio. Per farlo, afferra con entrambe le mani il timone, quindi alzalo. Se anche la vettura tenderà ad alzarsi significherà aver eseguito alla perfezione quanto previsto.

Non ti resta che prepararti per andare in vacanza, prima però di partire, ricordati di controllare la tua auto ed assicurarti che sia tutto in ordine; per un controllo a regola d’arte delle tue gomme ti consiglio di affidarti ad uno dei nostri centri assistenza. Buon viaggio!

Una vacanza con la tua famiglia; cosa c’è di meglio del trascorrere qualche giorno al fianco della tua dolce metà e dei pargoletti? Relax e divertimento ti aiuteranno a dimenticare lo stress accumulato in precedenza.

Tutto bene quindi? Sì, anche se qualche problema potrebbe nascere quando raggiungere la località scelta per le vacanze richiede diverse ore di auto. In questo caso, infatti, i piccoli passeggeri corrono il rischiano di annoiarsi facilmente.

Desideri guidare senza dover affrontare le rimostranze di chi condivide il viaggio con te? Nelle prossime righe ti verranno presentati dei giochi da proporre quando è necessario trascorrere molte ore in macchina con i bambini.

Si tratta di passatempi semplici e, soprattutto, sicuri, in quanto non ti distrarranno dalla guida.

Alternative a videogiochi e film per bambini fino ai 5 anni

Non sono poche le persone che scelgono di intrattenere i bambini in auto con un videogioco o caricando un film d’animazione su tablet o dvd portatili. Tale soluzione, molto pragmatica, ha lo svantaggio di affaticare la vista e di non stimolare curiosità e fantasia. Oltretutto guardare a lungo un video potrebbe stancare, portando i più piccoli a protestare e a lamentarsi.

Mamma viaggia in auto con un neonato

Quando tra i passeggeri sono presenti dei neonati o, comunque, bambini di età compresa tra 1 e 2 anni, è sufficiente inserire nel lettore cd o nella chiavetta USB una compilation di brani che possa conciliare il sonno.

Per i bambini di età prescolare (dai 3 ai 5 anni) una divertente sfida canora si rivela una buona idea. Ogni giocatore si troverà a turno ad intonare un’unica parola. Due classiche alternative sono indovinelli e scioglilingua. In tal caso, per rendere più divertente la sfida, è possibile stabilire un tempo massimo (in base all’età e alle capacità del bambino) entro il quale pronunciare l’intero scioglilingua.

Passatempi ideali per i più grandicelli

Un gioco ideale per i bambini che affrontano i primi anni delle scuole elementari, è il classico “arriva un bastimento carico di…”. Ogni partecipante dovrà iniziare la frase “arriva un bastimento carico di…” aggiungendo una lettera dell’alfabeto. In base alla scelta gli altri passeggeri, a turno, saranno impegnati a trovare una parola che inizi con tale lettera.

Divertente è anche la “caccia all’oggetto misterioso”. In questo passatempo i passeggeri, sempre a turno, si troveranno a pensare ad un oggetto situato all’interno della vettura. Gli altri, per indovinarlo, inizieranno a fare delle domande alle quali il primo passeggero potrà rispondere solamente con il “sì” o con il “no”.

Il gioco delle targhe

Quando il viaggio coinvolge bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, è possibile optare per il gioco delle targhe. Osservando le altre auto, e scelta una targa, dovrai invitare i passeggeri a trovare velocemente una parola che, al suo interno, presenti le prime due lettere della targa. Un’altra parola, invece, dovrà contenere le ultime due lettere della medesima targa.

Viaggiare in compagnia può diventare molto divertente. Viaggiare in sicurezza è però la cosa più importante e te ne parlo in questa breve guida gratuita.

Buon viaggio!

Quando arriva l’inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.

Ecco alcuni consigli per evitare sorprese e limitare gli inconvenienti quando ti capiterà di viaggiare con la neve.

Regola numero 1: gomme invernali o catene a bordo

Su numerosi tratti stradali e in diverse regioni italiane, dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di munire il proprio veicolo delle necessarie dotazioni invernali.

Nello specifico, ogni auto deve montare le gomme termiche o, in alternativa, avere a bordo le catene da neve.

Questo è sicuramente l’aspetto principale a cui devi prestare attenzione prima di metterti in viaggio col cattivo tempo.

I pneumatici invernali assicurano prestazioni migliori sia dal punto di vista della tenuta di strada in curva, sia negli spazi di frenata, specialmente su terreni ghiacciati.

In più, ridurrai il consumo del battistrada ed eviterai di incorrere in infrazioni del codice della strada.

Controlla il meteo e lo stato del tuo veicolo

Se temi che nella tua zona possa esserci maltempo, mantieniti costantemente informato, ascoltando i bollettini meteo alla Tv o alla radio.

Vacanze natalizie in auto con i bambiniIn caso di viaggi di una certa lunghezza, porta con te del cibo e dell’acqua. Va benissimo anche un thermos per le bevande calde. In caso di traffico bloccato, strade inagibili o danni all’automobile, questi generi di conforto potranno tornare molto utili, specialmente se viaggi con la famiglia e i bambini.

Fai il pieno di carburante, controlla lo stato della batteria e utilizza un liquido antigelo come lavavetri. È buona norma tenere a bordo funi da traino e cavi per riavviare la batteria: potrebbero servirti anche per aiutare altre auto in difficoltà.

Viaggiare con la neve: come comportarsi alla guida

Sulla strada, devi adeguare il tuo stile di guida alle condizioni meteo. Se la visibilità è scarsa o la strada è innevata, tieni rigorosamente la destra e lascia spazio ai mezzi spazzaneve.

In curva, modera la velocità e sterza delicatamente. Se non riesci più a direzionare l’auto, alza il piede dall’acceleratore.

Per ridurre la velocità, è preferibile scalare una marcia o utilizzare il freno motore, piuttosto che usare il pedale del freno.

Se le gomme si bloccano e la vettura slitta, occorre recuperare aderenza alzando il piede dal freno e ricominciando a frenare in maniera graduale.

Particolari difficoltà potrebbero sorgere in salita: utilizza una marcia più alta rispetto a quella che utilizzi su strade asciutte e cerca di procedere con andatura lenta, ma costante, senza arrestare il veicolo.

In generale, su terreni innevati e ghiacciati mantieni una velocità molto moderata e tieniti a una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, rispetto a quanto fai di solito.

Seguendo questi brevi, ma importanti consigli, potrai metterti alla guida con maggiore tranquillità e sarai pronto ad affrontare ogni evenienza. Se, però, vuoi partire davvero tranquillo fai un controllo delle gomme presso il tuo centro assistenza di fiducia.

Buon viaggio!

I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: un’idea di viaggio con la famiglia

Vorresti organizzare una vacanza per trascorrere i giorni delle festività natalizie con la tua famiglia ma non ti sei ancora fatto un’idea della meta?

I mercatini che vengono organizzati in Trentino Alto Adige in occasione del Natale sono la soluzione ideale per chi desidera ottenere divertimento e relax da una vacanza nel periodo invernale.

Quali sono i migliori mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Tra tutte le regioni italiane, il Trentino Alto Adige è senza dubbio quella che in occasione del Natale organizza i mercatini a tema più suggestivi.

Se ti trovi in Trentino Alto Adige con la famiglia nel periodo natalizio non puoi mancare di visitare i mercatini di Rovereto, Bressanone, Vipiteno, Trento o Merano.

Il mercatino di Rovereto è un mix interessante di prodotti artigianali e culinari locali ed europei. Infatti, oltre a piatti tipici del Trentino Alto Adige e a manifestazioni e dimostrazioni interamente dedicate ai saperi manuali tradizionali del territorio, durante il periodo dei mercatini Rovereto risulta fortemente interessata dalla cultura di paesi europei come l’Austria, la Polonia e la Repubblica Ceca.

A Bressanone scoprirai le meraviglie del legno con decorazioni interamente realizzate a mano per addobbare il tuo albero di Natale e a Vipiteno potrai assaggiare i deliziosi lebkuchen, i tradizionali biscotti fatti in casa.

Trento e Merano infine ti affascineranno con percorsi fatti di giocattoli, vino caldo e dolci tipici come lo strudel, ma anche con attività sulla neve e sul ghiaccio per tutta la famiglia, come il pattinaggio o lo sci.

Una famiglia ai mercatini di Natale in Trentino

Divertimento e sicurezza su strada per una vacanza invernale a Bolzano

Di tutti i mercatini dedicati al Natale però quello senza dubbio più famoso è il celebre mercatino di Bolzano, che è anche il più grande del paese. Allestito nella magnifica Piazza Walther, che ogni anno viene appositamente addobbata a festa, questo mercatino racchiude in vicoli e stradine il vero spirito del Trentino Alto Adige. Qui infatti potrai perderti in una moltitudine di profumi, colori e bancarelle che vendono davvero di tutto, dai ninnoli in legno da regalare ai tuoi cari, al tè e ai dolci, fino ad arrivare ai presepi realizzati interamente a mano con antiche tecniche artigianali. Dal 2017 il mercatino di Bolzano è inoltre un Green Event, ovvero un evento che fa della sostenibilità il suo principale obiettivo.

Prima di scegliere quali sono i migliori mercatini da visitare con la tua famiglia e partire con la tua auto per raggiungerli, ti consiglio di accertarti di avere a disposizione la giusta dotazione di pneumatici per affrontare in tutta sicurezza le strade.

Come ben saprai infatti, il Ministero dei Trasporti prevede sanzioni per chi viaggia senza aver montato sulla propria vettura pneumatici invernali o catene da neve a partire dal 15 novembre 2017 su determinati tratti. E anche se hai già effettuato il cambio delle gomme, non fa mai male rivolgerti ad un professionista per un ultimo check-up agli pneumatici prima della partenza.