Quando arriva l’inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.
Ecco alcuni consigli per evitare sorprese e limitare gli inconvenienti quando ti capiterà di viaggiare con la neve.
Alcune offerte dallo Shop:
(..direttamente dai nostri gommisti)
Regola numero 1: gomme invernali o catene a bordo
Su numerosi tratti stradali e in diverse regioni italiane, dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di munire il proprio veicolo delle necessarie dotazioni invernali.
Nello specifico, ogni auto deve montare le gomme termiche o, in alternativa, avere a bordo le catene da neve.
Questo è sicuramente l’aspetto principale a cui devi prestare attenzione prima di metterti in viaggio col cattivo tempo.
I pneumatici invernali assicurano prestazioni migliori sia dal punto di vista della tenuta di strada in curva, sia negli spazi di frenata, specialmente su terreni ghiacciati.
In più, ridurrai il consumo del battistrada ed eviterai di incorrere in infrazioni del codice della strada.
Controlla il meteo e lo stato del tuo veicolo
Se temi che nella tua zona possa esserci maltempo, mantieniti costantemente informato, ascoltando i bollettini meteo alla Tv o alla radio.
In caso di viaggi di una certa lunghezza, porta con te del cibo e dell’acqua. Va benissimo anche un thermos per le bevande calde. In caso di traffico bloccato, strade inagibili o danni all’automobile, questi generi di conforto potranno tornare molto utili, specialmente se viaggi con la famiglia e i bambini.
Fai il pieno di carburante, controlla lo stato della batteria e utilizza un liquido antigelo come lavavetri. È buona norma tenere a bordo funi da traino e cavi per riavviare la batteria: potrebbero servirti anche per aiutare altre auto in difficoltà.
Viaggiare con la neve: come comportarsi alla guida
Sulla strada, devi adeguare il tuo stile di guida alle condizioni meteo. Se la visibilità è scarsa o la strada è innevata, tieni rigorosamente la destra e lascia spazio ai mezzi spazzaneve.
In curva, modera la velocità e sterza delicatamente. Se non riesci più a direzionare l’auto, alza il piede dall’acceleratore.
Per ridurre la velocità, è preferibile scalare una marcia o utilizzare il freno motore, piuttosto che usare il pedale del freno.
Se le gomme si bloccano e la vettura slitta, occorre recuperare aderenza alzando il piede dal freno e ricominciando a frenare in maniera graduale.
Particolari difficoltà potrebbero sorgere in salita: utilizza una marcia più alta rispetto a quella che utilizzi su strade asciutte e cerca di procedere con andatura lenta, ma costante, senza arrestare il veicolo.
In generale, su terreni innevati e ghiacciati mantieni una velocità molto moderata e tieniti a una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, rispetto a quanto fai di solito.
Seguendo questi brevi, ma importanti consigli, potrai metterti alla guida con maggiore tranquillità e sarai pronto ad affrontare ogni evenienza. Se, però, vuoi partire davvero tranquillo fai un controllo delle gomme presso il tuo centro assistenza di fiducia.
Buon viaggio!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!