Articoli

Con l’arrivo dei primi freddi, le giornate si accorciano, si tirano fuori i piumoni dagli armadi e…si cambiano le gomme dell’auto. In molte regioni e comuni italiani, infatti, già dal 15 ottobre è tempo di munirsi delle dotazioni invernali obbligatorie, un accorgimento che ha il dichiarato scopo di garantire la tua sicurezza alla guida e il benessere di tutti gli utenti della strada. Se anche tu hai scelto il SUV come auto di famiglia, saprai certamente che gli pneumatici invernali sono il modo migliore per migliorare la trazione, anche se integrale, tra la vettura e il manto stradale. Il cambio gomme, quindi, si avvicina, ma quali sono i migliori pneumatici per SUV per la stagione invernale?

I criteri da valutare

Per prima cosa, occorre specificare che non esistono delle gomme migliori in assoluto, ma la scelta delle gomme per l’inverno va effettuata considerando l’uso che si fa della vettura e le condizioni atmosferiche attese per l’inverno. Se abiti in montagna e prevedi abbondanti nevicate, potresti scegliere degli pneumatici chiodati, che sono invece assolutamente sconsigliati per la città. Bisogna inoltre distinguere tra pneumatici touring, pensati per garantire il massimo comfort al volante, e gomme performance, scelte da chi predilige una guida sportiva.

Le mieGomme invernali adatte per i SUV proposte

I miei suggerimenti prendono in considerazione gli pneumatici con le misure 215/65 R16, gomme che è possibile montare su moltissimi modelli di SUV in circolazione. Stando ai test del Touring Club svizzero, il miglior pneumatico invernale della categoria è il Winter Sport 5 di Dunlop, ottimo sia per chi ha una guida sportiva sia per chi predilige la sicurezza, che ha ottime performance sul bagnato e garantisce un interessante risparmio di carburante. Le g-Force Winter 2 di BF Goodrich hanno ottenuto invece il miglior voto sulla neve, ma sono superate dalle UltraGrip Performance Gen-1 della Goodyear per i ridotti consumi e la scarsità di rumore prodotto. Una buona gomma performance è anche la Eskimo HP2 di Sava, la migliore sul ghiaccio.

Come riconoscere gli pneumatici invernali

Le gomme termiche sono caratterizzate dalla scritta “M+S” (o “MS”, “M-S”, “M&S”) presente sul fianco dello pneumatico, oppure dal disegno di un fiocco di neve, a volte rappresentato all’interno di una montagna o di un quadrato. M+S sta per “mud+snow”, cioè fango e neve, per indicare la loro particolare efficacia su strade innevate, bagnate e viscide, mentre il fiocco mostra semplicemente che le gomme in questione sono omologate per il mercato americano.

Perché scegliere pneumatici invernali?

Incoraggiati dalle ottime capacità di trazione del SUV, alcuni preferiscono montare sulla propria auto delle gomme quattro stagioni, adatte per ogni tipo di clima. Sebbene anche la maggior parte degli pneumatici di questo tipo adempia agli obblighi di legge, la differente composizione della loro mescola riduce l’aderenza stradale non appena ci si mette in viaggio con temperature inferiori ai 7°C. Gli pneumatici invernali sono quindi la scelta migliore per tutti coloro che guidano in zone in cui le temperature invernali sono basse.

 

Può sembrare lapalissiano, ma è sempre bene ribadirlo: le gomme estive devono essere utilizzate durante la stagione calda, mentre quelle invernali vanno messe da parte nel momento in cui iniziano le belle giornate e il rischio di ghiaccio e nevicate diventa davvero irrisorio.

A differenza degli pneumatici invernali, realizzati per fare presa sulla neve, quelli estivi sono dotati di tre scanalature longitudinali che garantiscono una maggiore tenuta sull’asfalto bagnato, riducendo il rischio di aquaplaning e presentano un battistrada più elastico, fondamentale per resistere alla calura dei mesi più bollenti dell’anno. Tuttavia, soprattutto se il clima primaverile si fa attendere, non sempre è facile individuare il momento giusto per la sostituzione delle gomme, rischiando così di mettere a rischio non solo la propria sicurezza e quella della propria famiglia, ma anche il benessere delle proprie finanze.

Esistono infatti delle precise disposizioni di legge in merito alla sostituzione degli pneumatici estivi, e chi non le rispetta può incorrere in multe salate. Vediamo quindi quando e perché è necessario mettere da parte il tuo set di gomme invernali per passare a quelle estive.

Cosa dice la legge

Stando alla legge n. 120 del 2010, l’obbligo di montare gomme invernali o tenere le catene a bordo della tua auto termina il 15 aprile di ogni anno. Entro il 15 maggio, tuttavia, gli pneumatici invernali devono essere tassativamente sostituiti con quelli estivi, pena sanzioni amministrative che partono da 422 euro e possono arrivare a un massimo di 1682 euro, con annesso ritiro del libretto di circolazione. Di fatto, quindi, a partire dal 15 aprile tutti gli automobilisti hanno un mese esatto di tempo per mettersi in regola e montare il set di pneumatici estivi.

Gomme estive auto su pratoI vantaggi degli pneumatici estivi

Oltre a permetterti di evitare una sanzione, le gomme estive garantiscono sensibili vantaggi anche in termini di risparmio e prestazioni. Essendo meno suscettibili al surriscaldamento, per via del loro maggior contenuto di gomma naturale, gli pneumatici estivi hanno prestazioni migliori e permettono alla tua auto di consumare meno carburante mentre è in viaggio. La maggiore tenuta sul bagnato di queste gomme, inoltre, ti permette di guidare tranquillamente anche durante gli acquazzoni estivi.

Ci sono delle eccezioni?

Sono esonerati dall’obbligo di montare pneumatici estivi tutti coloro che montano un set di gomme 4 stagioni. Caratterizzate da un disegno del battistrada tipico degli pneumatici invernali e da una composizione simile a quella degli estivi, queste gomme sono adatte per ogni periodo dell’anno e non devono quindi essere cambiate entro il 15 maggio. Un’altra eccezione riguarda le gomme che hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. L’indice di velocità è una lettera seguita da dei numeri,che si trova sulla spalla della gomma, e indica la velocità massima a cui è possibile viaggiare. Ad esempio, la lettera “Q” significa che la velocità massima che quello pneumatico può sopportare è di 160 km/h.