Articoli

Una vacanza con la tua famiglia; cosa c’è di meglio del trascorrere qualche giorno al fianco della tua dolce metà e dei pargoletti? Relax e divertimento ti aiuteranno a dimenticare lo stress accumulato in precedenza.

Tutto bene quindi? Sì, anche se qualche problema potrebbe nascere quando raggiungere la località scelta per le vacanze richiede diverse ore di auto. In questo caso, infatti, i piccoli passeggeri corrono il rischiano di annoiarsi facilmente.

Desideri guidare senza dover affrontare le rimostranze di chi condivide il viaggio con te? Nelle prossime righe ti verranno presentati dei giochi da proporre quando è necessario trascorrere molte ore in macchina con i bambini.

Si tratta di passatempi semplici e, soprattutto, sicuri, in quanto non ti distrarranno dalla guida.

Alternative a videogiochi e film per bambini fino ai 5 anni

Non sono poche le persone che scelgono di intrattenere i bambini in auto con un videogioco o caricando un film d’animazione su tablet o dvd portatili. Tale soluzione, molto pragmatica, ha lo svantaggio di affaticare la vista e di non stimolare curiosità e fantasia. Oltretutto guardare a lungo un video potrebbe stancare, portando i più piccoli a protestare e a lamentarsi.

Mamma viaggia in auto con un neonato

Quando tra i passeggeri sono presenti dei neonati o, comunque, bambini di età compresa tra 1 e 2 anni, è sufficiente inserire nel lettore cd o nella chiavetta USB una compilation di brani che possa conciliare il sonno.

Per i bambini di età prescolare (dai 3 ai 5 anni) una divertente sfida canora si rivela una buona idea. Ogni giocatore si troverà a turno ad intonare un’unica parola. Due classiche alternative sono indovinelli e scioglilingua. In tal caso, per rendere più divertente la sfida, è possibile stabilire un tempo massimo (in base all’età e alle capacità del bambino) entro il quale pronunciare l’intero scioglilingua.

Passatempi ideali per i più grandicelli

Un gioco ideale per i bambini che affrontano i primi anni delle scuole elementari, è il classico “arriva un bastimento carico di…”. Ogni partecipante dovrà iniziare la frase “arriva un bastimento carico di…” aggiungendo una lettera dell’alfabeto. In base alla scelta gli altri passeggeri, a turno, saranno impegnati a trovare una parola che inizi con tale lettera.

Divertente è anche la “caccia all’oggetto misterioso”. In questo passatempo i passeggeri, sempre a turno, si troveranno a pensare ad un oggetto situato all’interno della vettura. Gli altri, per indovinarlo, inizieranno a fare delle domande alle quali il primo passeggero potrà rispondere solamente con il “sì” o con il “no”.

Il gioco delle targhe

Quando il viaggio coinvolge bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, è possibile optare per il gioco delle targhe. Osservando le altre auto, e scelta una targa, dovrai invitare i passeggeri a trovare velocemente una parola che, al suo interno, presenti le prime due lettere della targa. Un’altra parola, invece, dovrà contenere le ultime due lettere della medesima targa.

Viaggiare in compagnia può diventare molto divertente. Viaggiare in sicurezza è però la cosa più importante e te ne parlo in questa breve guida gratuita.

Buon viaggio!

Tutta la famiglia è in viaggio

Il viaggio in auto insieme a tutta la famiglia e con la musica preferita come colonna sonora è un modo piacevole per godere delle vacanze.

Poter contare su un’auto personale durante gli spostamento è indispensabile soprattutto quando ci sono dei bambini piccoli. Sarai solo tu a stabilire la tabella di marcia: naturalmente dopo aver fatto i conti con il più piccolo dei tuoi compagni di viaggio.

Infatti, viaggiare in auto con un neonato può essere complicato già nel caso di spostamenti brevi, magari in città per adempiere a tutte le commissioni quotidiane. Se sei in procinto di organizzare una vacanza on the road, tiene d’occhio i nostri consigli per coniugare al meglio il desiderio d’avventura e le necessità dei più piccini.

Programma una partenza intelligente

Durante un viaggio in macchina la prima regola è stabilire una tabella di marcia. Programmare la cosiddetta partenza intelligente è indispensabile se a bordo c’è un bebè. Il buonsenso suggerisce di evitare di trascorrere in macchina le ore più calde della giornata e con un traffico più intenso. Anche se l’atmosfera dell’abitacolo è resa più piacevole dall’aria condizionata, spostamenti lunghi sotto il sole possono affaticare i passeggeri. Durante il viaggio vestite il piccolo viaggiatore in maniera comoda. Poiché dovrà stare seduto nel suo seggiolino anche per ore, scegli abiti leggeri e che non stringono.Mamma prepara il neonato a viaggiare in auto

Prima di metterti in viaggio, fai una scorta di cibo e bevande da tenere a portata di mano. Soprattutto in estate, una borsa termica con acqua fresca e frutta costituiscono un piacevole refrigerio per adulti e bambini. Il piccolo passeggero sarà più tranquillo se non salta la pappa. Quindi non può mancare tutto l’occorrente per allattare o per preparare un biberon durante la sosta.

Infatti, ogni spostamento in auto deve prevedere delle soste per permettere anche al guidatore di sgranchirsi le gambe e ritrovare la concentrazione.
Durante i viaggi più lunghi che impongono a tutto l’equipaggio di trascorrere tanto tempo seduti c’è il rischio di annoiarsi. I più soggetti a reazioni imprevedibili sono proprio i bambini. Anche in auto, i capricci sono sempre in agguato. Evita di lasciare il piccolo seduto da solo sul sedile posteriore e tieni a portata di mano qualche giochino con cui passare il tempo.

 

 

Non perdere di vista la sicurezza

Un viaggio in auto veramente riuscito non può prescindere dalle norme di sicurezza. I piccoli devono essere accomodati su seggiolini omologati, nel pieno rispetto della legge. Prima di partire, inoltre controlla lo stato dell’automobile. Per vivere un viaggio sicuro, senza spiacevoli imprevisti, tutto deve essere in ordine. Non dimenticare di controllare lo stato delle gomme. Proprio questa componente dell’automobile merita un’attenzione particolare. La pressione delle gomme, per esempio, è un dettaglio che deve essere supervisionato poiché determina la performance di tutto il veicolo. Assicurati che i parametri siano conformi a quanto riportato sul libretto per godere di una guida più fluida e di un consumo più efficiente del carburante.

Per aiutarti ad avere un’auto sempre sicura per te e per la tua famiglia, non solo per prepararti a viaggiare per le tue vacanze, ma 365 giorni all’anno, ho creato una breve guida gratuita che puoi scaricare da qui.

Cambiano le regole per tutelare la sicurezza dei bambini in macchina. Nuove e più severe sanzioni e nuove norme, in vigore dal 1 gennaio 2017, per la scelta dei seggiolini tutelano la sicurezza dei piccoli in viaggio con la famiglia.

L’obbligo del seggiolino per i più piccoli

I bambini rappresentano la categoria di viaggiatori più esposti a conseguenze negative durante un incidente stradale. Più degli adulti rischiano di essere scaraventati fuori dall’abitacolo in caso di urto e la delicatezza della loro conformazione fisica li rende più vulnerabili ed esposti al rischio di lesioni. Non solo durante i viaggi in autostrada, ma anche durante gli spostamenti cittadini, i più piccoli devono essere accomodati in un seggiolino omologato e perfettamente rispondente alle norme.
Con la legge entrata in vigore all’inizio dell’anno, l’Italia si adegua ad una normativa europea, vengono attuate delle restrizioni nella scelta dei seggiolini e viene modificato il criterio di scelta.
Le famiglie che già possiedono un seggiolino omologato possono continuare ad utilizzarlo, chi invece deve scegliere un nuovo accessorio per l’auto deve prestare attenzione alle nuove indicazioni per la sicurezza dei bambini in auto.

Seggiolino auto omologato per bambini

Cosa prevede la nuova legge?

La nuova legge ha introdotto una modifica del requisito di base. I bambini dovranno viaggiare nell’apposito seggiolino omologato fino al raggiungimento dei 150 centimetri di altezza. Il criterio per la definizione dell’obbligo nella precedente normativa era dato dal peso. Quando il bambino è prossimo al limite di altezza è possibile sostituire il seggiolino con il rialzo che gli permette di rimanere ancorato al sedile e di indossare la cintura di sicurezza efficacemente. Per i bambini a partire da 125 centimetri di altezza sarà possibile acquistare un rialzo omologato da fissare al sedile e utilizzarlo al posto del seggiolino. Le cinture devono essere sistemate all’altezza delle spalle e devono bloccare il torace: questi nuovi dispositivi servono ad evitare delle situazioni di probabile pericolo come le cinture che cingono il piccolo passeggero all’altezza del collo, una posizione che può rivelarsi molto dannosa anche in caso di incidenti lievi.

Quali sanzioni sono previste per i genitori inadempienti?

I genitori che non rispettano l’obbligo del seggiolino omologato espongono i propri figli a pericoli molto gravi in caso di incidente e possono incorrere in sanzioni. Se non viene rispettato l’articolo 172 del Codice Della Strada, all’automobilista viene imposta una multa dall’importo variabile da 80 a 323 euro e vengono sottratti 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, ovvero chi riceve una multa per due volte nell’arco di due anni scatta la sospensione per un periodo che può variare dai 15 giorni ai 2 mesi.

Consigli utili

Quando viaggi in auto osserva tutti gli accorgimenti utili per tutelare tutti i tuoi compagni di avventura. Assicurati di aver posizionato il seggiolino nel modo corretto seguendo attentamente le indicazioni riportate nel foglio illustrativo fornito dal produttore e controlla l’efficienza della tua auto prestando particolare attenzione alla pressione delle gomme.

Per aiutarti ad avere un’auto sempre sicura per tutta la tua famiglia, ho creato una breve guida che puoi scaricare gratuitamente da qui.