Articoli

Se fino a pochi anni fa le calze da neve non erano riconosciute dal codice stradale del nostro Paese, la situazione è cambiata radicalmente grazie all’entrata in vigore, nel 2015, di una serie di norme che hanno portato al loro inserimento tra i sistemi antipattinamento. Da allora il mercato si è arricchito costantemente di nuovi modelli, differenti a livello di materiali e di resistenza all’usura. Ma di che cosa si tratta? Quando ti sarà possibile utilizzarle? E come devono essere montate?.

Strada innevataCosa prevedono le normative

È una normativa europea a indicare come le calze destinate all’utilizzo sulla neve, perché possano essere considerate idonee, debbano rispondere a determinati standard di sicurezza. Al contempo, è necessario che si rivelino estremamente affidabili, riducendo i rischi di perdita di controllo del veicolo. Un modello omologato può così circolare sulle strade italiane innevate. Le prime indicazioni del nostro ordinamento giuridico risalgono al 2011, quando a occuparsene fu un decreto ministeriale. Il vero punto di riferimento in materia, ad ogni modo, è la norma UNI 11313. Quest’ultima ha stabilito metodi di prova e requisiti di sicurezza. In particolare, tale norma ha ammesso la presenza sul mercato italiano di quei dispositivi provenienti da uno stato appartenente all’Ue, dalla Turchia o da Stati firmatari dell’Associazione europea di libero scambio. Questo purché tali dispositivi rispettino pienamente quanto stabilito dalle norme sulla sicurezza della circolazione stradale. Se sei in procinto di acquistare delle calze per la tua auto in caso di neve accertati della presenza, sull’etichetta, di una delle seguenti diciture: ON v512 o UNI 11313.

I punti di forza delle calze da neve

Le calze da neve hanno caratteristiche decisamente interessanti; ecco perché diverse persone finiscono con l’acquistarle in luogo delle catene o delle gomme da neve. Essendo realizzate nella maggior parte dei casi in poliestere, (più resistente del classico tessuto) il loro costo appare decisamente inferiore a quello delle catene da neve. Al tempo stesso il montaggio si rivela molto meno complicato. Dovrai procedere rivestendo sia la parte superiore delle ruote motrici che quella laterale, quindi spostare leggermente la vettura per ricoprire anche la parte rimanente degli pneumatici. Non è necessario che il dispositivo aderisca perfettamente alle ruote. Sarà il movimento successivo ad assicurare una perfetta centratura.

I limiti delle calze da neve

Messe a confronto con le tradizionali catene, le calze possono essere impiegate esclusivamente su tratti di strada innevati. Questo significa che, incrociando improvvisamente una tratto sgombro dalla neve dovrai arrestare la marcia, smontare le calze e proseguire. Se questo dovesse accadere in un tratto che prevede l’utilizzo di catene da neve in un determinato periodo dell’anno, rischieresti di essere colpito da sanzioni. Ricordati che prima di entrare in gallerie o tunnel (quindi privi di neve) dovrai comunque smontare le calze. Ma perché è importante farlo? Per evitare di deteriorarle velocemente rendendole inefficaci o, comunque, decisamente meno performanti. Fai attenzione anche ai limiti di velocità imposti dal Codice per i veicoli che montano le calze. Nello specifico è ammessa una velocità massima di 50 km/h.

A seguito di quanto disposto dall’art. 6 del Codice della Strada, con l’avvicinarsi del periodo invernale entra in vigore (la data può variare di anno in anno ma, solitamente, è compresa tra novembre ad aprile) l’obbligo di dotare i veicoli di pneumatici invernali idonei a neve e ghiaccio, o di catene da neve. Il mercato offre un gran numero di pneumatici invernali, proposti sia da produttori di fama mondiale che da realtà meno conosciute. Come fare a districarsi, assicurandosi gomme in grado di garantire ottime prestazioni e, di conseguenza, di permettere alla tua auto di circolare nella massima sicurezza? Continua a leggere se desideri scoprire quali sono le migliori gomme invernali 2018/2019.

Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordoPneumatici invernali: quali sono le caratteristiche distintive?

Innanzitutto considera che le prestazioni delle gomme su ghiaccio e neve sono garantite da una serie di elementi: la mescola speciale utilizzata, la presenza di tasselli dotati di incavi profondi, l’impiego di lamelle sul battistrada. Queste ultime, in particolare, assicurano una migliore aderenza e, di conseguenza, spazi ridotti di frenata, a tutto vantaggio della sicurezza. Non devono essere dimenticati la riduzione del rumore prodotto dall’attrito con l’asfalto, e il minor consumo di carburante.

Fatta questa premessa analizziamo ora i risultati dei test condotti dal TCS (acronimo di Touring Club Svizzero) su 28 pneumatici invernali, suddivisi in due categorie: gomme per utilitarie (12) e destinate alle berline medie (16).
I criteri impiegati per la valutazione delle prestazioni in condizioni invernali sono stati 18; a questi si sono aggiungi altri criteri volti a valutare la rumorosità, l’usura e il consumo di carburante.

Le gomme da neve migliori in base ai risultati dei test del TCS

Tra gli pneumatici invernali di dimensioni 175/65 R14 a primeggiare in classifica sono stati gli pneumatici invernali Continental WinterContact TS86o; un risultato ottenuto soprattutto grazie alle prestazioni evidenziate su asfalto bagnato e innevato. Al secondo posto si è piazzato il modello Dunlop Winter Response 2, accreditato di prestazioni eccellenti a livello di consumo carburante. Nella lista “pneumatici consigliati” rientrano le Firestone Winterhawk 3 (nonostante alcune lacune mostrate sul bagnato), le Nokian WR D4 (prestazioni ottime su ghiaccio) e le Goodyear UltraGrip 9 (apprezzate soprattutto per la particolare resistenza all’usura).

Passando alla categoria di gomme di dimensioni 205/55 R16, sono sempre le Continental WinterContact TS86o a mostrare le migliori performance in termini di rumorosità e consumo di carburante. Sono state giudicate molto equilibrate le prestazioni dei modelli Dunlop Winter Sport 5 e Goodyear UltraGrip 9. Consigliate, infine, le Michelin Alpin 5 e le Kleber Krisalp HP 3. Se le prime eccellono su asciutto e a livello di usura, ma mostrano alcune carenze su neve, le seconde non convincono pienamente sul bagnato.

Cosa valutare prima di procedere all’acquisto?

Se sei in procinto di acquistare un set di gomme invernali, optando per degli pneumatici inseriti, al termine dei testi TCS, tra le categorie “molto raccomandato” “raccomandato” o “consigliato”, sarai certo di operare un acquisto di valore. Renderai così sicura la tua guida anche su strade ghiacciate, innevate o bagnate. Prima di acquistare, indipendentemente dal fatto di procedere via internet o recandoti da un gommista, non dimenticarti di verificare la data di fabbricazione delle gomme; quest’ultima compare sul numero DOT di 4 cifre impresso sul fianco della gomma. Da cosa deriva l’importanza di tale data? Dal fatto che pneumatici recenti possono godere di tecniche di produzione più evolute. Limitare la scelta a gomme non più vecchie di 3 anni ti metterà al riparo da un possibile decadimento delle prestazioni.

Fino a pochi anni fa gran parte degli automobilisti era solito non attribuire la giusta importanza al fattore sicurezza. Anche le persone abituate a guidare tutti i giorni avevano la tendenza a recarsi dal meccanico solamente quando l’auto diventava inservibile, oppure in caso di incidente.

La situazione, fortunatamente, sembra essere cambiata negli ultimi tempi, grazie ad una maggiore consapevolezza derivante da diverse campagne governative in tema di sicurezza stradale.
Particolarmente importante, in questo ambito, è la “salute” degli pneumatici, unico elemento della vettura ad essere a diretto contatto con il terreno. Specialmente in inverno, la scelta della gomma giusta è indispensabile, vista la possibile presenza di asfalto ghiacciato, bagnato o innevato.

Hai sentito parlare positivamente delle gomme da neve, ma sei finora rimasto legato alle tradizionali catene? Continua a leggere per avere indicazioni in merito alla scelta migliore.

Le catene: pro e contro

I produttori di catene da neve hanno via via affinato le proprie proposte, arrivando ad offrire modelli sempre più pratici e semplici da montare.
Uno dei vantaggi delle catene è rappresentato dal fatto di poter essere applicate su qualsiasi pneumatico. Il loro impiego risulta estremamente utile quando sulla strada sono presenti ghiaccio e neve.
Tuttavia, la scelta deve essere effettuata con attenzione; non è sufficiente comprare il primo modello disponibile, magari approfittando di un’offerta allettante. Verifica sul libretto di manutenzione della tua auto prima di procedere all’acquisto. Auto sportive necessitano di catene diverse dai modelli ideali per le utilitarie. Allo stesso tempo, le catene dei SUV non si adattano ad altre tipologie di vetture. Prendere le misure degli pneumatici è fondamentale. Le catene da neve devono essere montate sulle ruote motrici; se possiedi un veicolo a trazione integrale leggi quanto riportato sul libretto d’uso; solo così sarai certo di montarle sull’asse giusto.

Catene neve

Due sono i punti deboli delle catene. Innanzitutto, devono essere utilizzate solo su strade innevate o ghiacciate. Questo significa che, partendo per un viaggio, non potrai montarle in “previsione” di una nevicata. Quando i primi fiocchi inizieranno a cadere ti dovrai fermare ai bordi della strada, mettere le 4 frecce, indossare il giubbottino, scendere ed effettuare l’operazione. Il secondo aspetto negativo è la ridotta velocità di marcia. Un’auto che sta circolando con le catene non può superare i 50 km/h; a tale velocità potrai percorrere anche 120 km su una strada tornata asciutta dopo una nevicata.

La rivoluzione ha un nome: pneumatici da neve

Un’alternativa alle catene che sta riscontrando sempre più favori è costituita dalle gomme da neve, o pneumatici invernali. Potrai sostituirli ai pneumatici estivi indipendentemente dalle condizioni stradali, purché questo avvenga nel periodo previsto dalle normative attualmente vigenti. È al di sotto dei 7° che le performance delle gomme estive si riducono notevolmente, rendendo indispensabile la loro sostituzione. Gli pneumatici invernali, grazie alla presenza della silice, si scaldano rapidamente. Inoltre, la configurazione a lamelle del battistrada consente a tali gomme di “aggrapparsi” al fondo stradale, evitando possibili slittamenti. Con il passare del tempo le case produttrici sono state in grado di eliminare anche due “difetti” di tali gomme, ossia il rumore di rotolamento e il fatto di richiedere una velocità di crociera piuttosto ridotta, seppur superiore a quella necessaria per le catene.

Da quanto riportato in questo articolo avrai dedotto che gli pneumatici da neve non rappresentano più soltanto un’alternativa alle catene risultando, in realtà, la scelta ideale. Solo quando lo strato di neve da affrontare è imponente, oppure nel caso di partenze in pendenza su fondi ghiacciati, ossia in situazioni molto rare, che le catene non hanno rivali.

Mi raccomando fai la scelta più giusta per la tua auto affinché la tua sicurezza e quella dei tuoi passeggeri sia garantita. Se vorrai puoi contattare il centro assistenza più vicino a te che potrà aiutarti e consigliarti al meglio.

Quando arriva l’inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.

Ecco alcuni consigli per evitare sorprese e limitare gli inconvenienti quando ti capiterà di viaggiare con la neve.

Regola numero 1: gomme invernali o catene a bordo

Su numerosi tratti stradali e in diverse regioni italiane, dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di munire il proprio veicolo delle necessarie dotazioni invernali.

Nello specifico, ogni auto deve montare le gomme termiche o, in alternativa, avere a bordo le catene da neve.

Questo è sicuramente l’aspetto principale a cui devi prestare attenzione prima di metterti in viaggio col cattivo tempo.

I pneumatici invernali assicurano prestazioni migliori sia dal punto di vista della tenuta di strada in curva, sia negli spazi di frenata, specialmente su terreni ghiacciati.

In più, ridurrai il consumo del battistrada ed eviterai di incorrere in infrazioni del codice della strada.

Controlla il meteo e lo stato del tuo veicolo

Se temi che nella tua zona possa esserci maltempo, mantieniti costantemente informato, ascoltando i bollettini meteo alla Tv o alla radio.

Vacanze natalizie in auto con i bambiniIn caso di viaggi di una certa lunghezza, porta con te del cibo e dell’acqua. Va benissimo anche un thermos per le bevande calde. In caso di traffico bloccato, strade inagibili o danni all’automobile, questi generi di conforto potranno tornare molto utili, specialmente se viaggi con la famiglia e i bambini.

Fai il pieno di carburante, controlla lo stato della batteria e utilizza un liquido antigelo come lavavetri. È buona norma tenere a bordo funi da traino e cavi per riavviare la batteria: potrebbero servirti anche per aiutare altre auto in difficoltà.

Viaggiare con la neve: come comportarsi alla guida

Sulla strada, devi adeguare il tuo stile di guida alle condizioni meteo. Se la visibilità è scarsa o la strada è innevata, tieni rigorosamente la destra e lascia spazio ai mezzi spazzaneve.

In curva, modera la velocità e sterza delicatamente. Se non riesci più a direzionare l’auto, alza il piede dall’acceleratore.

Per ridurre la velocità, è preferibile scalare una marcia o utilizzare il freno motore, piuttosto che usare il pedale del freno.

Se le gomme si bloccano e la vettura slitta, occorre recuperare aderenza alzando il piede dal freno e ricominciando a frenare in maniera graduale.

Particolari difficoltà potrebbero sorgere in salita: utilizza una marcia più alta rispetto a quella che utilizzi su strade asciutte e cerca di procedere con andatura lenta, ma costante, senza arrestare il veicolo.

In generale, su terreni innevati e ghiacciati mantieni una velocità molto moderata e tieniti a una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, rispetto a quanto fai di solito.

Seguendo questi brevi, ma importanti consigli, potrai metterti alla guida con maggiore tranquillità e sarai pronto ad affrontare ogni evenienza. Se, però, vuoi partire davvero tranquillo fai un controllo delle gomme presso il tuo centro assistenza di fiducia.

Buon viaggio!

I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: un’idea di viaggio con la famiglia

Vorresti organizzare una vacanza per trascorrere i giorni delle festività natalizie con la tua famiglia ma non ti sei ancora fatto un’idea della meta?

I mercatini che vengono organizzati in Trentino Alto Adige in occasione del Natale sono la soluzione ideale per chi desidera ottenere divertimento e relax da una vacanza nel periodo invernale.

Quali sono i migliori mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Tra tutte le regioni italiane, il Trentino Alto Adige è senza dubbio quella che in occasione del Natale organizza i mercatini a tema più suggestivi.

Se ti trovi in Trentino Alto Adige con la famiglia nel periodo natalizio non puoi mancare di visitare i mercatini di Rovereto, Bressanone, Vipiteno, Trento o Merano.

Il mercatino di Rovereto è un mix interessante di prodotti artigianali e culinari locali ed europei. Infatti, oltre a piatti tipici del Trentino Alto Adige e a manifestazioni e dimostrazioni interamente dedicate ai saperi manuali tradizionali del territorio, durante il periodo dei mercatini Rovereto risulta fortemente interessata dalla cultura di paesi europei come l’Austria, la Polonia e la Repubblica Ceca.

A Bressanone scoprirai le meraviglie del legno con decorazioni interamente realizzate a mano per addobbare il tuo albero di Natale e a Vipiteno potrai assaggiare i deliziosi lebkuchen, i tradizionali biscotti fatti in casa.

Trento e Merano infine ti affascineranno con percorsi fatti di giocattoli, vino caldo e dolci tipici come lo strudel, ma anche con attività sulla neve e sul ghiaccio per tutta la famiglia, come il pattinaggio o lo sci.

Una famiglia ai mercatini di Natale in Trentino

Divertimento e sicurezza su strada per una vacanza invernale a Bolzano

Di tutti i mercatini dedicati al Natale però quello senza dubbio più famoso è il celebre mercatino di Bolzano, che è anche il più grande del paese. Allestito nella magnifica Piazza Walther, che ogni anno viene appositamente addobbata a festa, questo mercatino racchiude in vicoli e stradine il vero spirito del Trentino Alto Adige. Qui infatti potrai perderti in una moltitudine di profumi, colori e bancarelle che vendono davvero di tutto, dai ninnoli in legno da regalare ai tuoi cari, al tè e ai dolci, fino ad arrivare ai presepi realizzati interamente a mano con antiche tecniche artigianali. Dal 2017 il mercatino di Bolzano è inoltre un Green Event, ovvero un evento che fa della sostenibilità il suo principale obiettivo.

Prima di scegliere quali sono i migliori mercatini da visitare con la tua famiglia e partire con la tua auto per raggiungerli, ti consiglio di accertarti di avere a disposizione la giusta dotazione di pneumatici per affrontare in tutta sicurezza le strade.

Come ben saprai infatti, il Ministero dei Trasporti prevede sanzioni per chi viaggia senza aver montato sulla propria vettura pneumatici invernali o catene da neve a partire dal 15 novembre 2017 su determinati tratti. E anche se hai già effettuato il cambio delle gomme, non fa mai male rivolgerti ad un professionista per un ultimo check-up agli pneumatici prima della partenza.

 

Da anni, le campagne di sensibilizzazione aventi per oggetto gli pneumatici invernali hanno visto impegnate diverse associazioni di categoria, Assogomma e Federpneus su tutti. L’obiettivo, fin dall’inizio, è stato quello di aumentare la consapevolezza dei consumatori finali sulle gomme, elemento cardine della sicurezza in auto. Per raggiungere con maggiore efficacia i risultati sperati sarebbero auspicabili degli interventi da parte di volti noti dello spettacolo.

Negli ultimi giorni, è stato il popolarissimo Gerry Scotti a dire la sua in merito, in una puntata del programma “Caduta Libera”.

L’appello di Gerry Scotti a favore dell’impiego delle gomme da neve

Gerry Scotti è da anni l’indiscusso protagonista, al pari di Paolo Bonolis, del palinsesto di Canale 5. Il suo programma preserale “Caduta Libera” continua ad ottenere da anni risultati lusinghieri. Tra le domande della puntata messa in onda l’11 ottobre, ne è spuntata una che ha preso in esame le gomme invernali. Nello specifico, ad una concorrente è stato chiesto quale fosse il nome comune adottato per indicare gli pneumatici invernali. Una volta ascoltata la risposta (“gomme da neve” ha indicato la concorrente) Scottia ha voluto ricordare l’importanza di tali gomme nei mesi invernali. Gerry ha indicato come tali gomme non siano utili solamente su tracciati innevati.

Utilizzo delle gomme invernali per auto

Il conduttore è sembrato particolarmente scandalizzato dal fatto che molte persone decidano di non acquistare gomme invernali per l’assenza di neve. In realtà, come lo stesso Scotti ha voluto sottolineare, questa tipologia di pneumatici si rivela estremamente utile anche sul ghiaccio e su strade bagnate, ovviamente limitando l’uso ai mesi invernali. Il conduttore ha concluso il suo veloce, ma significativo intervento, esortando il pubblico all’acquisto e all’utilizzo delle gomme da neve per garantire elevata sicurezza al guidatore e ai passeggeri.

Non è la prima occasione in cui un personaggio televisivo interviene per sensibilizzare gli spettatori su un tema cosi’ delicato, ma molte volte sottovalutato. Nel 2012 era stato Fiorello a pubblicare un video divenuto virale. In occasione della celebre nevicata sulla Capitale, Fiorello aveva ripreso diverse zone di Roma, affermando di essere in grado di muoversi nonostante la neve grazie ad un set di “sante gomme da neve”.

Le gomme invernali e la maggiore consapevolezza dei consumatori

È anche grazie a questi “appelli” che sembra essere cresciuta la consapevolezza degli automobilisti italiani sull’importanza degli pneumatici da neve. Se nel 2000 diverse indagini avevano fatto emergere un quadro sconfortante (nessuno degli intervistati aveva indicato come elemento cardine per la sicurezza stradale le gomme) oggi la situazione sembra essere decisamente cambiata.

Nel 2017, l’iniziativa “Vacanze Sicure” ha visto Polstrada impegnata in 10.000 controlli lungo diverse arterie stradali italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i guidatori sull’importanza delle gomme. Le precedenti edizioni dell’iniziativa avevano individuato nelle gomme lisce, in quelle danneggiate, non omologate o, ancora, non rispondenti a quanto richiesto dalla carta di circolazione, l’elemento che faceva scattare le sanzioni. Confrontando i risultati dei controlli 2017 con quelli degli anni precedenti, è emerso come il numero di infrazioni sia diminuito, evidente conseguenza della maggiore attenzione nell’acquisto delle gomme.

E per aiutarti a scegliere le gomme invernali più adatte alla tua auto puoi contattare uno dei nostri centri assistenza.