Le vendite di pneumatici online, negli ultimi anni, sono cresciute progressivamente, tanto da far registrare, nei primi 6 mesi del 2017, un aumento pari al 30%. Questo è stato dettato soprattutto dai prezzi praticati dagli operatori che, almeno all’apparenza, sembrano essere molto competitivi. Ma è davvero così, o dietro ad offerte allettanti si nascondono pneumatici di scarsa qualità, o conservati in magazzino da diverso tempo?
A sua volta, il successo riscontrato ha portato ad un aumento del numero di siti specializzati nella vendita di pneumatici; non tutti, però, riescono a garantire la massima affidabilità. Che i canali tradizionali, gommisti in primis, siano ancora la scelta ideale per viaggiare sereni? Ricordati, infatti, che gli pneumatici rappresentano un elemento fondamentale per poter affrontare qualunque viaggio in assoluta sicurezza.
Diffida delle offerte troppo convenienti
Se ritieni di non avere la competenza necessaria per poter portare a termine un acquisto di pneumatici online, considera che solo scegliendo siti affidabili potrai trovare il set caratterizzato dal miglior rapporto qualità/prezzo. Una scelta avventata, invece, si tramuterà in un acquisto destinato a regalare poche soddisfazioni.
Un consiglio utile è diffidare di quelle gomme presentate ad un prezzo eccessivamente basso. Il rischio, in questo caso, è di montare sulla tua auto pneumatici di scarsa qualità o, ancor peggio, non omologati. Vale davvero la pena risparmiare qualche euro , o è meglio rivolgersi ad un gommista esperto? Con un piccolo sovrapprezzo sarai certo di ottenere pneumatici di qualità, potendo usufruire anche del montaggio.
L’acquisto online di pneumatici: i punti deboli
Se alcune persone mettono in evidenza gli aspetti positivi dell’acquisto di pneumatici da Internet, molte altre si lamentano della qualità delle gomme ricevute, oltre che dell’assenza di un servizio di assistenza.
Il fatto di poter proporre dei prezzi competitivi è la diretta conseguenza dell’abbattimento dei costi normalmente associati ai negozi tradizionali.
I siti specializzati possono trarre beneficio da un rapporto diretto con i produttori, altro fattore che riduce il prezzo finale. La concorrenza sempre più serrata degli operatori ha portato molti di essi a proporre gomme di dubbia qualità, provenienti soprattutto dai Paesi orientali, al fine di ridurre ancora di più il prezzo. Il desiderio di limitare i costi porta, in diversi casi, a dei rallentamenti nella consegna degli ordini. Le 24/48 ore paventate da diversi siti si allungano notevolmente. Per quanto riguarda il montaggio, sono pochi gli operatori che possono contare su convenzioni con reti di gommisti.
Gomme differenti per molteplici esigenze
Prima di acquistare online ricordati che una citycar ha esigenze diverse rispetto ad una familiare, ad un SUV e ad una berlina. La tua guida è sportiva? Utilizzi normalmente la vettura per spostarti nel traffico urbano quotidiano, o sei abituato a compiere lunghi viaggi? Annualmente il tuo chilometraggio non supera i 10-15.000 km? Stai cercando delle gomme invernali, oppure desideri un paio di pneumatici che possano garantirti una guida sicura in qualsiasi periodo dell’anno?
Esistono moltissime tipologie, dagli pneumatici sportivi alle gomme 4 stagioni. Scegliendo di rinnovare il set di pneumatici presso un gommista eviterai di acquistare gomme poco preformanti per la tua vettura o poco adatte al tuo stile di guida.
Per aiutarti a scegliere gli pneumatici giusti per la tua auto e viaggiare in tutta sicurezza puoi rivolgerti a uno specialista di fiducia scegliendolo in uno dei nostri centri assistenza.