


Che differenza c'è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?
Hai acquistato da poco una vettura? Lo sai che ora è possibile installare dei cerchioni differenti da quelli in dotazione senza essere costretti a richiedere il nulla osta alla casa automobilistica? Se non sai come procedere, nelle prossime…

Cosa fare in caso di ruote disallineate
Pur essendo esperti guidatori, non sono pochi coloro che tendono a confondere allineamento delle ruote ed equilibratura. In realtà, se il primo permette di correggere gli angoli delle ruote, il secondo elimina eventuali vibrazioni anonime delle…

Gli pneumatici per le auto elettriche
Quali sono le caratteristiche fondamentali che uno pneumatico deve presentare per poter garantire la massima sicurezza, indipendentemente dalla vettura e dalla tipologia di tracciato? Sicuramente, oltre alla resistenza all'usura ne fanno parte…

Che cosa sono i braccetti dell'auto
Da buon guidatore hai sempre ritenuto indispensabili i controlli di routine per verificare lo stato della tua automobile? Consideri gli pneumatici un elemento cardine della sicurezza stradale? Ma sei certo di dedicare la giusta attenzione…

La nuova etichetta energetica degli pneumatici
Risale al 13 novembre 2019 l'accordo politico tra Commissione europea, Parlamento e Consiglio europeo che porterà, il 1 maggio 2021, all'entrata in vigore di una nuova etichettatura degli pneumatici. Accanto al pittogramma dedicato alla rumorosità…

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici
Se fino a pochi anni fa le calze da neve non erano riconosciute dal codice stradale del nostro Paese, la situazione è cambiata radicalmente grazie all'entrata in vigore, nel 2015, di una serie di norme che hanno portato al loro inserimento…

I diversi tipi di cerchi per auto
Negli ultimi tempi sembra esserci maggiore consapevolezza, da parte degli automobilisti, in merito all'importanza rivestita dagli pneumatici. L'unico elemento dei veicoli a diretto contatto con il terreno si è visto giustamente riconoscere…

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?
L’inverno si avvicina e porterà con sé il suo fascino, ma anche freddo, neve e… insidie stradali.
È proprio per questo motivo che dovresti provvedere subito a dotare la tua auto di pneumatici invernali, per continuare a percorrere in…

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?
Guidare in tutta sicurezza deve essere la priorità di qualsiasi persona si metta al volante di un veicolo. Per tale motivo un regolare controllo dei livelli di olio e acqua, e la verifica della pressione delle gomme,usura del battistrada soprattutto…

I brand di pneumatici più famosi
Sono 5 i gruppi di produttori a spartirsi gran parte del settore pneumatici. Nello specifico stiamo parlando di Bridgestone, Continental, Goodyear, Michelin e Pirelli.
Esaminando i dati di vendita relativi all'anno 2015, a primeggiare in…

I diversi tipi di catene da neve
Anche i guidatori più esperti normalmente temono il sopraggiungere dei mesi invernali. Le strade, siano esse urbane che extraurbane, a causa delle temperature più basse e dell'umidità rischiano di divenire pericolose. Questo soprattutto in…

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV
Con l'arrivo dei primi freddi, le giornate si accorciano, si tirano fuori i piumoni dagli armadi e...si cambiano le gomme dell'auto. In molte regioni e comuni italiani, infatti, già dal 15 ottobre è tempo di munirsi delle dotazioni…

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?
Utilizzi abitualmente l'automobile, e desideri massimizzare la sicurezza di chi si trova a bordo? Allora sarai certamente consapevole dell'importanza assunta dagli pneumatici, unico elemento della vettura a diretto contatto con il terreno.…

Quanto costa acquistare un treno di gomme?
Gli pneumatici rappresentano l'unico elemento della vettura a diretto contatto con il terreno. Disporre di gomme in perfetto stato è l'unico modo per garantire la massima sicurezza a guidatore e passeggeri. In presenza di gomme lisce o usurate…

Come scegliere il gommista giusto per te
Controllare lo stato delle gomme è una premura necessaria per godere di una vettura efficiente e sicura. La scelta del gommista è determinante : devi affidarti ad un professionista competente, capace e sempre disponibile e offrirti chiarimenti,…

Cosa sono gli pneumatici tubeless
Al momento di scegliere i nuovi pneumatici per la tua auto, sicuramente vorrai prediligere la sicurezza, la durata nel tempo e la resistenza a urti e usura delle gomme che intendi acquistare. Per un maggior benessere durante il viaggio in macchina,…

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato
La maggior parte delle persone, anche i più attenti alla sicurezza su strada e ai più esigenti per quanto riguarda le prestazioni della propria auto, è abituata a classificare gli pneumatici in base alle loro caratteristiche esterne. Solo…

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici
Forse prima di metterti in viaggio non lo hai mai notato, ma ormai la maggior parte degli pneumatici è direzionale. Cosa vuol dire? Che al momento del montaggio, per motivi di sicurezza, devi prestare particolare attenzione al senso di rotazione…

Perché le gomme su internet costano meno
I dati emersi negli ultimi anni rivelano una tendenza sempre più diffusa ad acquistare pneumatici online. Se il primo trimestre del 2017 si è contraddistinto per un vero e proprio "boom" in materia, anche nei mesi a venire le vendite su Internet…

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici
Se sei sempre attento allo stato di usura delle tue gomme, per preservare la sicurezza della tua famiglia e di chiunque condivida con te un viaggio in auto, probabilmente già conosci l'importanza di osservare i battistrada e la profondità…

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme
Sei abituato ad utilizzare l'auto quotidianamente per raggiungere il luogo di lavoro? Percorrendo chilometri su chilometri molte componenti della tua vettura sono costrette a fare i conti l'usura. Tuttavia, in molti casi si tende a dare…

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?
Anche se sei abituato a viaggiare in sicurezza con la tua famiglia, una piccola svista può capitare a tutti. A causa di una distrazione, per aver calcolato male le distanze o nel tentativo di evitare un ostacolo, può succedere di urtare le ruote…

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto
Nonostante il settore automobilistico, negli ultimi tempi, appaia come una realtà in costante crescita, relegando ai ricordi il precedente periodo di crisi, acquistare e mantenere una vettura rappresenta ancora oggi, per molte persone, un fardello…

Quando montare le gomme estive sulla tua auto
Può sembrare lapalissiano, ma è sempre bene ribadirlo: le gomme estive devono essere utilizzate durante la stagione calda, mentre quelle invernali vanno messe da parte nel momento in cui iniziano le belle giornate e il rischio di ghiaccio…

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?
Se sei un libero professionista o il proprietario di un'impresa, probabilmente hai già dimestichezza con gran parte delle deduzioni per le spese di acquisto, leasing o noleggio del veicolo che utilizzi per il tuo lavoro, molto diverse dai normali…

Cosa sono gli pneumatici Runflat
Pneumatici e sicurezza: il pericolo foratura
Uno degli imprevisti più temuti da chiunque possieda un veicolo, soprattutto quando si verifica in autostrada o in condizioni di traffico congestionato, è la foratura di uno pneumatico. Soprattutto…

Come funziona la frenata d'emergenza assistita
Frenata assistita: un deciso passo in avanti per la sicurezza stradale
Nonostante le misure adottate negli ultimi anni in tema di sicurezza stradale siano state molte, il numero di morti e di feriti provocati dagli incidenti stradali non è…

Cos'è il decreto ruote?
Se sei abituato a guidare quotidianamente una vettura, con ogni probabilità avrai sentito parlare, nel corso degli ultimi anni, del "decreto ruote", una misura adottata per modificare alcune delle regole relative all'omologazione di cerchi…

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l'ambiente
Quando pensi ad un prodotto ecologico, probabilmente immagini un oggetto che abbia scarso impatto ambientale, realizzato utilizzando fonti rinnovabili e che possa essere riciclato. In quest'ottica, è difficile pensare agli pneumatici come un…

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti
Pneumatici ricostruiti. Un'opportunità di risparmio da non sottovalutare
Sono sempre di più le persone costrette a trascorrere diverse ore della propria giornata a bordo di una vettura. Che si tratti di spostamenti dettati da motivi di lavoro,…

In quali casi può scoppiare uno pneumatico
Tra tutte le componenti di una vettura gli pneumatici sono l'elemento ad avere il maggiore impatto sul piano della sicurezza di chi viaggia. D'altro canto costituiscono l'unico punto di contatto con il terreno.
Lo scoppio di uno pneumatico,…

Perché gli pneumatici sono neri
Le rose sono rosse, le viole sono blu...e gli pneumatici neri. O almeno, quasi sempre.
Se sei stato almeno una volta ad un raduno di auto d'epoca, avrai notato che molte vetture "calzavano" degli eleganti pneumatici bicolore, dall'innegabile…

DOT: come si legge l'età delle tue gomme
Ti sei mai chiesto se gli pneumatici hanno una data di scadenza? Anche se sei sempre attento alla tua sicurezza quando ti metti in viaggio, e quindi le sostituisci ogni quattro o cinque anni, può capitare di ritrovare delle gomme dimenticate…

Cos'è il noleggio auto a lungo termine
Fino a pochi anni, fa chi necessitava di una nuova vettura aveva a disposizione un'unica soluzione: l'acquisto.
I tempi sono cambiati, tanto che oggi è possibile scegliere anche il noleggio (a breve o a lungo termine) e il leasing. Stai…

Gli pneumatici invernali più silenziosi
L'inverno è ormai alle porte; le ore di luce si riducono, le giornate di pioggia si moltiplicano e, complice il brusco calo delle temperature, le strade presentano più insidie per chi è costretto a muoversi in auto nelle ore più fredde.…

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada
12Scegliere le gomme giuste per la tua auto non è mai una decisione facile, soprattutto quando di parla di fuoristrada. Oltre a dover valutare la qualità degli pneumatici, infatti, in questo caso è necessario considerare quali sono le tue…

Le migliori gomme invernali 2018/2019
A seguito di quanto disposto dall'art. 6 del Codice della Strada, con l'avvicinarsi del periodo invernale entra in vigore (la data può variare di anno in anno ma, solitamente, è compresa tra novembre ad aprile) l'obbligo di dotare i veicoli…

Cosa sono i bordi salva cerchio
Guidi quotidianamente l'auto per raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i tuoi figli a scuola, o per altri impegni familiari?
Qualunque sia il motivo che ti porta ogni giorno a sederti al volante della tua vettura, con il tempo avrai…

Meglio la ruota di scorta o il kit?
Ti è mai capitato di ritrovarti, durante un viaggio in auto, con una gomma a terra? Si tratta di un problema piuttosto comune, soprattutto per chi è abituato a guidare quotidianamente, e non solo su asfalto. Verificatosi questo inconveniente,…

Cosa fare se si rompe il servosterzo
Presente ormai anche sulle vetture di piccole dimensioni, il servosterzo è il dispositivo che ti consente di muovere il volante anche con un solo dito, facendoti risparmiare tempo ed energie, soprattutto quando parcheggi e guidi in città.
Esistono…

Come proteggere l'auto se non hai un garage
Indipendentemente da marchio, tipologia, dimensioni e costo, l'auto rappresenta per molte persone un elemento imprescindibile. Sei abituato a considerare la tua vettura una sorta di seconda casa, e desideri mantenerla in perfetta efficienza,…

Cosa fare se l'auto si guasta in autostrada
Il verificarsi di un guasto al veicolo o di un sinistro stradale costituisce un pericolo per la circolazione, che mette in pericolo la sicurezza delle persone coinvolte nell'incidente e quella di chi sopraggiunge con la propria auto.
Alcune…

Ereditare un'auto acquistata con la legge 104
A chi spetta, in base a quanto stabilito dalla Legge 104, l'esenzione dal pagamento del bollo? Hai ereditato una vettura da una persona cara, ma ti sei accorto che il precedente proprietario non ha pagato uno o più bolli? In tal caso, come…

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto
Far sì che il movimento dell'albero motore sia sincronizzato con quello dell'albero a camme; è questo il compito principale della cinghia di distribuzione.
Si tratta di un ruolo molto importante, tanto che un'eventuale rottura è in grado…

Come agganciare la roulotte alla macchina
Ancora oggi la roulotte rappresenta una scelta ottimale per chi è in cerca di una soluzione pratica ed economica per trascorrere qualche giorno di vacanza lontano da casa. Che si tratti di un weekend, di una settimana bianca o di qualche giorno…

Come riciclare gli pneumatici
Controllare periodicamente lo stato degli pneumatici e procedere, se necessario, alla loro sostituzione in caso di usura eccessiva, è indispensabile per garantire la massima sicurezza a chi si trova a bordo di un veicolo. Tuttavia, questo significa…

Com'è fatta la gomma di una macchina?
Tra gli elementi essenziali di un veicolo sono gli pneumatici a ritagliarsi un ruolo predominante. Trattandosi dell'unica parte a finire a diretto contatto con l'asfalto, avere a disposizione gomme in perfette condizioni è fondamentale per…

Cosa sono le ruote motrici?
Anche le persone in possesso della patente da diversi anni, ed abituate a guidare tutti i giorni per recarsi sul luogo di lavoro, possono non essere a conoscenza della differenza esistente tra trazione integrale, anteriore e posteriore.
Il…

Perché gli pneumatici fischiano?
La rumorosità degli pneumatici: dallo stridio al fischio
Gli pneumatici rappresentano uno degli elementi più importanti dell'auto, e gli unici a diretto contatto con il fondo stradale. Per tale motivo, verificare lo stato delle gomme è fondamentale…

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?
Se sei in possesso della patente da più di 3 anni, il contrassegno elettronico dell'assicurazione, introdotto nell'ottobre 2015, ha rappresentato per te una grande novità. Che cosa è cambiato da quel momento? Da un lato, la Motorizzazione…

Quando cambiare l'auto?
Auto da sostituire: quando non è più possibile rimandare l'appuntamento?
Sono molti gli italiani appassionati di motori. Tuttavia, il nostro Paese si caratterizza per una certa reticenza, messa in mostra dai comuni guidatori, al momento…

Posso immatricolare l'auto come autocarro?
È negli anni '80 che, in Italia, ha iniziato a diffondersi l'abitudine di immatricolare un veicolo inserendolo in una categoria differente rispetto a quella spettante per natura. Così facendo gli automobilisti avevano la possibilità di beneficiare,…

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli
D'inverno, tutti gli automobilisti che vivono in zone soggette a nevicate più o meno consistenti devono necessariamente ricorrere alla sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali. Se ti ritrovi in questa descrizione, avrai già…

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge
Il cambio gomme rappresenta un obbligo di legge; è il codice della strada, nello specifico, ad occuparsi della sua regolamentazione. Se nei mesi più freddi la tua auto ha beneficiato della presenza di pneumatici invernali, la stagione primaverile,…

Invertire le gomme dell'auto: come si fa e perché
Ti è mai capitato di fare l'inversione delle gomme dell'auto? Sicuramente il tuo gommista te l'avrà proposto, durante un controllo dello stato degli pneumatici o quando gli hai chiesto di rimontare le tue vecchie gomme invernali. Probabilmente…

Dove e come gonfiare le gomme dell'auto
Tra le verifiche periodiche da effettuare sul proprio veicolo, il controllo della pressione degli pneumatici è imprescindibile. Infatti, solo delle gomme gonfiate alla giusta pressione sono in grado di garantire sicurezza e stabilità su qualunque…

Come pulire gli interni dell'auto
L'automobile è ormai un mezzo di trasporto indispensabile, anche per chi abita in città servite capillarmente da un servizio di trasporto pubblico. I ritardi, gli scioperi, la calca alle fermate hanno finito, in molti casi, per rendere bus…

Come pulire l'auto esternamente
Smog, pioggia, fango, neve, moscerini; sono molti i fattori che portano la carrozzeria dell'auto a sporcarsi con grande rapidità. È praticamente impossibile, soprattutto per chi è abituato ad utilizzare la vettura in ambienti urbani, disporre…

Cosa fare quando rimani senza benzina
I mille impegni quotidiani, l'abitudine ad uscire di casa sempre all'ultimo minuto, un'attenzione insufficiente rivolta alla manutenzione dell'auto, possono portarti a scoprire troppo tardi di essere rimasto senza carburante.
In realtà,…

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali
A chi non è mai capitato di incappare in una buca? La mancata manutenzione degli enti preposti e le abbondanti precipitazioni, soprattutto nei mesi invernali, rendono sempre più spesso le nostre strade un vero e proprio colabrodo.
Anche…

Come compilare la constatazione amichevole
Che sia per un momento di distrazione durante un lungo viaggio, una manovra azzardata o un insieme di altri fattori, a tutti gli automobilisti può capitare di ritrovarsi coinvolti in un tamponamento.
Le prime cose da fare dopo aver avuto…

Meglio le catene o le gomme da neve
Fino a pochi anni fa gran parte degli automobilisti era solito non attribuire la giusta importanza al fattore sicurezza. Anche le persone abituate a guidare tutti i giorni avevano la tendenza a recarsi dal meccanico solamente quando l'auto diventava…

Cosa fare in caso di furto dell'auto
Nonostante le moderne tecnologie disponibili, inclusi sistemi innovativi di apertura e chiusura delle portiere, il furto dell'auto rappresenta ancora oggi uno dei maggiori pericoli per chi vive in città.
Trovarsi costretti a parcheggiare…

Come proteggere l'auto dal freddo
Sei abituato a guidare quotidianamente per raggiungere il luogo di lavoro, oppure per accompagnare i figli a scuola o svolgere commissioni? In tutti questi casi sarai ben conscio dell'importanza rivestita dalla manutenzione dell'auto.
I controlli…

Dove buttare le gomme usate
Anche se non ti metti in viaggio molto spesso o non le usi da molto tempo, per continuare a guidare in sicurezza è proprio arrivato il momento di separarti dalle tue gomme usate.
Potresti pensare che, come avviene quando devi sostituire…

Cose utili da tenere in macchina
Usi quotidianamente l'auto per recarti al lavoro, oppure la utilizzi per spostarti in occasione dei tuoi weekend fuori porta, o per raggiungere la meta delle vacanze?
Qualsiasi siano le tue esigenza, prima di mettere in moto verifica di avere…

Come leggere le sigle degli pneumatici
Devi acquistare un nuovo set di gomme per il tuo veicolo, auto, camper o moto che sia? In questi frangenti, essere in grado di interpretare le sigle degli pneumatici è il modo migliore per operare una scelta ottimale, garantendo elevata sicurezza…

I limiti di velocità in auto
Ogni volta che ti metti alla guida della tua auto, allacciare le cinture di sicurezza non è sufficiente a garantire a te stesso, e agli eventuali passeggeri, un viaggio sereno.
Prima di mettersi in marcia, infatti, è necessario essere a…

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?
La crisi degli ultimi anni ha indotto molti consumatori a risparmiare sulle parti di ricambio della propria auto, dando grande impulso al mercato dell'usato. Sono sempre di più i guidatori che scelgono di affidarsi all'usato anche per sostituire…

Come evitare le truffe dal meccanico
Per quanta cura e passione tu possa dedicare all'autovettura, è sempre possibile trovarsi ad affrontare un problema di natura tecnica (o tecnologica) tale da rendere indispensabile l'intervento di un esperto in materia.
In questi casi, è…

Giochi da fare in macchina con i bambini
Una vacanza con la tua famiglia; cosa c'è di meglio del trascorrere qualche giorno al fianco della tua dolce metà e dei pargoletti? Relax e divertimento ti aiuteranno a dimenticare lo stress accumulato in precedenza.
Tutto bene quindi?…

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli
Quando arriva l'inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.
Ecco alcuni consigli per evitare sorprese…

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: un'idea di viaggio con la famiglia
Vorresti organizzare una vacanza per trascorrere i giorni delle festività natalizie con la tua famiglia ma non ti sei ancora fatto un'idea della meta?
I mercatini…

I saloni dell'auto nel 2018
Ci fanno sognare e fantasticare, con le loro avveniristiche proposte: sono i saloni dell'auto, che ogni anno vengono organizzati nelle grandi città fieristiche di tutto il mondo.
Scopriamo dove e quando si terranno le principali manifestazioni…

Quello che ogni proprietario di un'auto dovrebbe sapere
Fino a qualche decennio fa l'auto era un bene di lusso, tanto che molte famiglie si trovavano costrette a muoversi esclusivamente con i mezzi pubblici o affidandosi a ciclomotori e biciclette.
Oggi chi diventa maggiorenne ha subito a disposizione…

Le App più utili per chi viaggia in auto
È sufficiente percorrere alcuni chilometri in autostrada per rendersi conto del numero di persone che, quotidianamente, sono abituate a muoversi a bordo della propria vettura. Che si tratti di motivi di lavoro o di viaggi verso località di…

Come si usa il cric?
Tra i contrattempi che possono coinvolgere chi si trova alla guida di un veicolo, la foratura è uno di quelli potenzialmente più pericolosi, soprattutto in quanto si tratta di un evento imprevedibile. In particolare, chi viaggia ad alta velocità,…

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?
Le vendite di pneumatici online, negli ultimi anni, sono cresciute progressivamente, tanto da far registrare, nei primi 6 mesi del 2017, un aumento pari al 30%. Questo è stato dettato soprattutto dai prezzi praticati dagli operatori che, almeno…

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla
La patente di guida è da sempre uno dei primi obiettivi per i giovani che si avvicinano alla fatidica età dei 18 anni, ed è quasi un sinonimo di libertà e indipendenza.
Molte persone, inoltre, conseguono il titolo di guida anche in età…

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali
Da anni, le campagne di sensibilizzazione aventi per oggetto gli pneumatici invernali hanno visto impegnate diverse associazioni di categoria, Assogomma e Federpneus su tutti. L'obiettivo, fin dall'inizio, è stato quello di aumentare la consapevolezza…

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto
Sei in dolce attesa, oppure è la tua compagna ad avvicinarsi velocemente alla data del parto? Temi che viaggiare in auto possa rappresentare un potenziale pericolo per la salute di mamma e feto? In realtà, guidare o, comunque, viaggiare a…

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c'è da sapere
Anche quest'anno all'approssimarsi della stagione invernale scatta l'obbligo di montare le gomme invernali sui veicoli a quattro ruote (rientrano nella lista auto, tir e mezzi pesanti). Tali gomme rappresentano un'alternativa estremamente comoda…

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate
Anche se le hai cambiate da poco o non sembrano poi così usurate, le performance delle tue gomme possono non rivelarsi sufficienti a garantire a te e alla tua famiglia la giusta sicurezza durante un viaggio in macchina.
È quindi arrivato…

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione
Hai deciso di vendere la tua auto, magari per far fronte ad un momento di difficoltà, o per sostituirla con un modello più performante? Oppure navigando in internet hai trovato l'auto dei tuoi sogni, proposta ad un prezzo abbordabile?
Prima…

Come allentare i bulloni di una ruota
La cattiva manutenzione degli pneumatici, uno stile di guida eccessivamente aggressivo, strade piene di buche o improvvisi ostacoli sull'asfalto rappresentano fattori in grado di aumentare le probabilità di foratura. In questi casi, sapere…

Pneumatici senza aria per auto
Nell'ambito della sicurezza stradale, gli pneumatici rappresentano uno degli elementi chiave. La buona abitudine di verificare regolarmente la pressione, la convergenza e lo stato del battistrada ti consente già di affrontare con maggiore serenità…

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle
Allacciarsi le cinture dovrebbe essere un gesto automatico: una mossa semplice e naturale per tutelare la sicurezza di tutti i viaggiatori. In effetti, il numero delle persone che usano le cinture è in rapida crescita e quasi tutti gli automobilisti…

Cos'è l'acquaplaning?
L'acquaplaning è un fenomeno molto diffuso: si verifica quando, sulle strade bagnate, la vettura perde di stabilità. In caso di forte pioggia, per esempio, l'acqua che si deposita sul manto stradale crea una sorta di galleggiamento. La vettura…

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli
La tendenza all'acquisto di pneumatici illegali sta diventando un vero e proprio allarme.
La vendita di prodotti irregolari crea problemi non soltanto fiscali e di smaltimento ma anche di sicurezza.
Questi pneumatici non garantiscono…

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori
I sensori di pressione TPMS sono stati resi obbligatori in tutta l’Unione Europea per le auto immatricolate dal 2014 in poi. Si tratta di un sistema di controllo che misura la pressione delle gomme, per garantire la massima sicurezza…

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto
Tutta la famiglia è in viaggio
Il viaggio in auto insieme a tutta la famiglia e con la musica preferita come colonna sonora è un modo piacevole per godere delle vacanze.
Poter contare su un'auto personale durante gli spostamento è indispensabile…

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci
Oggi viviamo in un mondo di furbi, si sa, e le strade sono il territorio ideale per la messa in scena di truffe in auto degne della peggiore tradizione italiana. Quelle che vengono perpetrate a danno degli automobilisti sono delle autentiche…

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno
Quando si è in viaggio con la propria auto, la salute delle proprie gomme è fondamentale per la sicurezza di chi occupa l’abitacolo. Se ti trovi alla guida e avverti dei fenomeni fastidiosi, come vibrazioni o leggeri sbandamenti, probabilmente…

Sicurezza dei bambini in auto
Cambiano le regole per tutelare la sicurezza dei bambini in macchina. Nuove e più severe sanzioni e nuove norme, in vigore dal 1 gennaio 2017, per la scelta dei seggiolini tutelano la sicurezza dei piccoli in viaggio con la famiglia.
L'obbligo…

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità
Negli ultimi anni è in continua crescita il numero di famiglie che, al loro interno, accolgono animali domestici, cani e gatti in primis. In particolare, i cani presenti nelle case italiane sono circa 7 milioni. È soprattutto in prossimità…

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio
Le vacanze, finalmente!
Sembrava non dovessero arrivare mai, ma le vacanze sono ormai alle porte. Finalmente è giunta l'ora di preparare le valige, controllare i documenti e mettere a punto l'auto. La check list è lunga: ogni voce deve essere…

Come controllare lo stato di usura delle gomme
Chi ha un minimo di esperienza nella guida è perfettamente a conoscenza dell'importanza degli pneumatici nell'ambito della sicurezza. In particolar modo, le persone che affrontano normalmente lunghi viaggi con la famiglia devono poter contare…

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)
Con l'approssimarsi della bella stagione, le giornate si allungano, le temperature aumentano e gli animali si risvegliano dal letargo, un po' come succede agli automobilisti che, dopo i rigori dell'inverno, si ricordano che è tempo di passare…

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici
Nonostante sia impossibile, al momento dell'acquisto di un set di pneumatici, riuscire a prevederne l'aspettativa di vita, sicuramente quest'ultima è legata alle modalità di conservazione delle gomme nei periodi di inutilizzo. Se devi procedere…

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli
Abituarsi alla sicurezza
Un treno di gomme in buono stato di conservazione è un viatico per una guida serena e sicura a cui non si può e non si deve rinunciare. Statistiche alla mano, i guidatori che osservano le regole e rispettano le scadenze…

Gomme silenziose?
Controllando gli pneumatici della tua auto hai scoperto che è giunto il momento di provvedere ad una loro sostituzione? Prima di procedere all'acquisto ricordati di valutare con attenzione una serie di elementi, soprattutto a livello di prestazioni.…

Convergenza ruote: cos'è e quando bisogna farla
Quando bisogna controllare la convergenza delle ruote?
Durante gli spostamenti in città o le escursioni fuori porta capita di prendere una buca o di urtare un ostacolo danneggiando l'assetto o la funzionalità delle ruote. Di conseguenza può…

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto
Ciao e ben ritrovato su questo blog. Oggi parleremo di pneumatici invernali e di quanto siano importanti per la sicurezza dell'auto e dei suoi passeggeri. Ha nevicato, quest'anno, dalle tue parti? Beh, sappi che non è poi così importante:…

Guida alle gomme cinesi
Il moltiplicarsi dei siti destinati alla vendita degli pneumatici online sta lasciando ai consumatori una maggiore libertà di scelta. Negli ultimi anni, in particolare, sono aumentate le proposte provenienti dalle case produttrici di origine…

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme
Le gomme della tua auto hanno ormai raggiunto un livello di usura tale da renderne necessaria la sostituzione? Se acquistare un set di pneumatici di buona qualità è fondamentale per viaggiare in sicurezza, prima di entrare in possesso di nuovi…

Ho bucato: cosa faccio?
Se hai conseguito la patente già da qualche anno, maturando una certa esperienza alla guida, potrebbe esserti capitato di dover affrontare imprevisti legati a problemi meccanici, o causati semplicemente dalla sorte avversa. Uno dei più temuti,…

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze
Le anomalie nel consumo del battistrada possono essere la conseguenza di un difetto nella messa a punto degli pneumatici e/o di un problema meccanico della tua vettura. A prescindere dalle cause, circolando con un battistrada usurato in modo…

Etichetta europea per pneumatici
La sicurezza stradale e l'Etichetta Europea
Ogni giorno ti trovi a percorrere decine di chilometri a bordo della tua vettura? Raggiungere il luogo di lavoro, portare i figli a scuola e uscire con gli amici sono il tuo pane quotidiano? Se hai…

Gomme quattro stagioni... conviene?
Ami guidare, ma desideri farlo nella massima sicurezza? Le gomme, da questo punto di vista, rappresentano uno degli elementi più importanti, in quanto devono assicurare stabilità alla vettura indipendentemente dalle condizioni atmosferiche…

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Pressione gomme: che cos'è e come si misura
Hai mai pensato a quanto importante sia la pressione delle gomme per la sicurezza della tua circolazione su strada? Si direbbe un fatto ovvio e banale, ma in realtà molti degli inconvenienti e degli…
La pandemia di Coronavirus ha modificato sensibilmente le nostre abitudini e anche circolare in auto è diventata un’attività limitata alle sole occasioni di necessità. Con una serie di decreti, il Governo italiano ha messo in atto delle misure volte al contenimento dei contagi e l’isolamento sociale appare l’unica arma efficace per arrestare il dilagare del virus.
Le misure del governo
Il 24 marzo 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto definitivo (al momento) in cui viene ribadito il divieto di spostamento e viene stilata una lista delle attività ancora aperte. Insieme a supermercati, farmacie e le aziende di importanza strategica, il decreto garantisce la piena attività di officine meccaniche e gommisti chiamati a prestare assistenza ai cittadini e supporto a tutti i lavoratori impegnati nei trasporti di persone e di merci. In seguito a continui spostamenti di cittadini dal Nord al Sud del Paese, è stato emanato il divieto il divieto di spostarsi dal comune in cui ci si trova anche se non è quello di residenza. Il divieto riguarda sia chi viaggia con i mezzi pubblici, sia chi decide di partire con la propria auto. Tuttavia rimangono delle eccezioni: sono consentiti gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per situazioni di urgenza. Per esempio, i pendolari (impegnati in attività dichiarate indispensabili) possono continuare a spostarsi per esigenze di lavoro. Se il punto vendita più vicino alla propria abitazione è collocato fuori dal proprio comune è possibile raggiungerlo per fare la spesa.
Le sanzioni previste
La ministra Luciana Lamorgese ha allertato le questure e invitato i cittadini e le Forze dell’Ordine ad attenersi alle norme espresse nel decreto e sono state inasprite le sanzioni. Infatti i cittadini che continuano a circolare in auto non rispettando il divieto di spostamento rischiano una multa amministrativa compresa tra 400 euro e 3.000 euro. Inoltre è prevista una denuncia per aver violato l’articolo 650 del Codice Penale oppure per falso se nel modulo dell’autocertificazione sono state sottoscritte delle dichiarazioni che non trovano riscontro. In caso di violazioni del Codice della Strada, le sanzioni vengono maggiorate di un terzo rispetto alla soglia prevista.
L’importanza di una guida sicura
Come si possono conciliare le necessità quotidiane e il rispetto della normativa? Sin dall’inizio dell’emergenza sono state adottate misure restrittive che però non impediscono ai cittadini di provvedere alle necessità quotidiane e all’approvvigionamento di beni indispensabili. In caso di spostamenti indispensabili è necessario sottoscrivere un modulo di autocertificazione disponibile sul sito del Ministero dell’Interno (si può stampare o ricopiare a mano) oppure verrà fornito dalle Forze dell’Ordine durante il controllo. Anche per recarsi dal proprio gommista di fiducia è necessario compilare l’autocertificazione. Guidare un’auto con gli pneumatici in regola è un obbligo previsto dal codice della strada e rappresenta una cautela ancora più indispensabile in questo momento in cui bisogna usare maggiore attenzione per evitare qualsiasi incidente che richiederebbe un intervento al pronto soccorso o di personale sanitario già oberato dall’emergenza Covid-19.
Hai acquistato da poco una vettura? Lo sai che ora è possibile installare dei cerchioni differenti da quelli in dotazione senza essere costretti a richiedere il nulla osta alla casa automobilistica? Se non sai come procedere, nelle prossime righe chiariremo ogni tuo dubbio. In particolare, nei prossimi paragrafi esamineremo le principali differenze tra cerchi ECE e NAD.
Da che anno è ammesso il montaggio di cerchi differenti da quelli già installati?
È stato il Decreto Ruote n. 20 del 22 marzo 2013, divenuto obbligatorio a partire dal 1 ottobre 2015, a consentire il montaggio di ruote aventi caratteristiche diverse rispetto agli pneumatici montati dalla casa produttrice. Grazie a tale decreto gli automobilisti hanno a disposizione una nuova opzione per personalizzare il proprio veicolo. Oltre ad apportare cambiamenti sul piano estetico, la scelta di cerchioni tende a riflettersi sulle performance.
Caratteristiche dei cerchi omologati ECE
I cerchi ECE, conosciuti anche come UN/ECE, hanno lo standard di omologazione europeo come punto di riferimento. Quelli NAD, invece, rispettano quanto previsto dall’omologazione italiana. Distinguere gli uni dagli altri è semplice, in quanto la sigla degli ECE viene riportata direttamente sul cerchione, e potrai notarla anche a ruote installate. Optare per cerchi ECE significa puntare su modelli tradizionali e “conservativi”, realizzati nel pieno rispetto delle dimensioni dei cerchioni originali.
I cerchi NAD: garanzia di una maggiore personalizzazione
Se i cerchi omologati ECE, date le proprie caratteristiche, tendono a limitare le possibilità di personalizzazione, sono i NAD a regalare più di una soddisfazione sotto questo punto di vista. È possibile scegliere, a seconda dei gusti e delle esigenze, ruote più grandi o più piccole, ed è proprio questo a impattare, positivamente o negativamente, sulle performance. Non stupisce, pertanto, la necessità da parte del proprietario della vettura, di affiancare all’omologazione NAD il “Certificato di Conformità” (in breve COC) e l’allegato “E” alla motorizzazione civile. Se quest’ultimo è obbligatorio sia per i cerchi ECE che per quelli NAD, sono solo gli ultimi a coinvolgere la motorizzazione.
Motorizzazione: qual è il suo ruolo in questo ambito?
Spetta alla motorizzazione il compito di attestare che su una vettura siano presenti cerchi di dimensioni maggiori o minori rispetto a quelle indicate sul libretto di circolazione. Prima di effettuare la trascrizione sul libretto il funzionario della motorizzazione sarà tenuto a verificare l’originalità dei documenti presentati, e a constatare che il montaggio sia stato effettuato in modo corretto. L’allegato “E”, ossia la “Dichiarazione di Corretta Installazione”, viene rilasciata dal gommista che si è occupato del montaggio delle ruote, purché operante nel medesimo Comune della motorizzazione.
Cerchi fuori norma: quali sono i rischi?
Cosa accade nel caso in cui un automobilista decida di montare cerchi non rientranti nelle categorie ECE e NAD? In quanto privi di omologazione, si tratta sicuramente di cerchi fuori norma e, come tali, potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza stradale. Violando quanto previsto dalle normative in vigore, il rischio è di incorrere in sanzioni amministrative, e non solo. Infatti, un eventuali controllo porterà anche al sequestro delle ruote.
Pur essendo esperti guidatori, non sono pochi coloro che tendono a confondere allineamento delle ruote ed equilibratura. In realtà, se il primo permette di correggere gli angoli delle ruote, il secondo elimina eventuali vibrazioni anonime delle ruote durante la marcia. Entrambi sono indispensabili se si desidera massimizzare la sicurezza a bordo di un veicolo. Un corretto allineamento, in particolare, riduce l’usura degli pneumatici, contribuisce in modo notevole al comfort dei passeggeri ed evita possibili problemi di stabilità e direzionalità. Continua a leggere per scoprire cosa provoca il disallineamento, come rendertene conto e quando procedere a un controllo.
Le cause del mancato allineamento
Innanzitutto, occorre sottolineare come un veicolo di una certa età sia maggiormente soggetto a problemi di disallineamento. Ma sono molto frequenti anche i casi in cui tale evento è riconducibile a una riparazione non eseguita a regola d’arte. Ad esempio, è richiesta massima precisione nel momento in cui si procede alla sostituzione di un giunto sferico difettoso.
Danni al telaio (ad esempio l’urto della vettura contro un cordolo) e alla carrozzeria possono portare al disallineamento. Se in alcuni casi è sufficiente una semplice riparazione, in altri è richiesta la sostituzione di alcune componenti.
Come capire se le ruote sono disallineate
Alcuni segnali evidenziano un possibile problema di ruote disallineate. Questo accade, ad esempio, quando l’auto tende a “tirare da una parte” anche a velocità limitate. Se, invece, tale evento si verifica solamente ad alte velocità, è probabile che questo derivi da una leggera differenza di pressione tra gli pneumatici. Allo stesso tempo dei rumori rombanti possono evidenziare la presenza di un danno alla barra di accoppiamento, oppure al giunto sferico.
Ammortizzatori e sospensioni difettose rischiano di provocare rumori continui molto fastidiosi. A sua volta, l’auto è soggetta a pericolosi sbandamenti dovuti al tintinnio del cuscinetto. Infine, anche pneumatici che presentano evidenti segnali d’usura sono riconducibili a un possibile disallineamento. In tal caso le gomme tendono a inclinarsi rispetto alla direzione di marcia, usurandosi in modo più marcato del solito.
Quando intervenire?
Fatto salvo quanto scritto finora, qual è il momento giusto per intervenire, evitando di ritrovarsi a guidare un veicolo con ruote disallineate? Non è possibile,in realtà, fornire una risposta univoca. Come già anticipato, una vettura con migliaia di chilometri sulle spalle ha maggiori probabilità di incorrere in tale problema. Di conseguenza, se noti un consumo non uniforme delle gomme meglio verificare l’allineamento senza indugiare troppo.
In caso contrario è sufficiente effettuare l’intervento nel momento in cui ti accingerai ad acquistare nuovi pneumatici. Procedendo in questo modo, tra l’altro, garantirai una maggiore longevità agli stessi pneumatici. Altro momento ideale per l’allineamento è ricollegabile alla sostituzione degli ammortizzatori, o di alcune parti di sterzo e sospensioni.
Quanto costa effettuare l’allineamento delle ruote?
Fino a una quindicina di anni fa era difficile trovare officine che richiedessero meno di 100 euro per l’intervento. Oggi i prezzi sono decisamente calati, attestandosi sui 70 euro; approfittando di alcune promozioni è possibile spendere anche meno di 50 euro. L’allineamento necessita di circa 60 minuti per essere portato a termine. Ad assicurare la massima precisione è la tecnologia laser, disponibile nelle officine più aggiornate tecnologicamente.
BARRERA SRL
P.IVA 09955731006
P.IVA 09955731006
Sede Legale:
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Sede Operativa:
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
TEL. 06.91820086
info@nostressgomme.com
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00