Un ragazzo pulisce gli interni della sua auto

L’automobile è ormai un mezzo di trasporto indispensabile, anche per chi abita in città servite capillarmente da un servizio di trasporto pubblico. I ritardi, gli scioperi, la calca alle fermate hanno finito, in molti casi, per rendere bus e treni solamente un’alternativa alle vetture private. Trascorrendo molte ore nell’abitacolo, tuttavia, porta quest’ultimo ad impolverarsi velocemente, ed a presentare odori sgradevoli (provocati sia dal sudore che dal fumo delle sigarette).
Chi è abituato a consumare i propri pasti al volo in auto, inoltre, corre il rischio di ritrovarsi con i sedili macchiati.
Ma a tutto c’è rimedio. È sufficiente, infatti, intervenire regolarmente ed utilizzare gli strumenti giusti per essere pronti ad ospitare eventuali passeggeri in un abitacolo accogliente e profumato. Non sai come pulire gli interni dell’auto? Continua a leggere per scoprirlo.

Consigli per pulire sedili e tappetini

Tieni presente che avere un abitacolo sempre pulito è fondamentale intervenire periodicamente, coniugando buona volontà e olio di gomito.
Riuscire a dedicare, ogni mese, almeno un’ora di tempo alla pulizia delle diverse parti dell’abitacolo, è il modo migliore per godere del massimo livello d’igiene.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Potrai iniziare le operazioni di pulizia da sedili, tappetini e moquette. Prima di cominciare, però, accertati di aver rimosso qualunque oggetto si trovi nell’auto (dai fazzoletti ad eventuali peluche). Svuota anche il posacenere e apri i finestrini per garantire un adeguato ricambio dell’aria.

Se hai a disposizione un compressore utilizzalo per aspirare la polvere; in caso contrario, per eliminarla dai tappetini ti sarà sufficiente prelevare questi ultimi dall’auto e sbatterli con forza contro un muro. Successivamente bagna una spazzola in un catino contenente acqua ed ammoniaca, strofinala sui tappetini e lascia asciugare. Sempre una spazzola, ma asciutta, è ideale anche per la pulizia dei sedili. Se sono presenti delle macchie (o degli aloni causati dal sudore) potrai ricorrere ad una pezza umida.
Per le macchie più ostinate il bicarbonato è un’ottima soluzione. Versandone una piccola quantità sulla parte macchiata, e lasciandolo agire per qualche ora, otterrai risultati strabilianti.
Solo i sedili in pelle richiedono una maggiore attenzione, e l’impiego di prodotti realizzati appositamente.

Sbattere i tappetini dell'auto

Se sei in cerca di una soluzione al tempo stesso efficace ed economica, valida sia per i sedili che per i tappetini, potrai creare un detergente fatto in casa. Aggiungi a 250 ml d’acqua un paio di cucchiai di bicarbonato, qualche goccia di sapone per piatti ed un bicchiere di aceto di mele. Una volta imbevuta nella soluzione una spugna passala con vigore, terminando l’operazione con un panno inumidito d’acqua.

Come intervenire su moquette, vetri, specchietti e cruscotto

Per quanto concerne la moquette utilizza uno straccio umido per spazzolarla, oppure passa l’aspirapolvere e, in seguito, un panno bagnato.
Per la pulizia di parabrezza, finestrini e specchietti, opta per una soluzione composta da 3 litri d’acqua, un paio di tazze di alcol ed 1 tazza di bicarbonato, da passare con uno straccio inumidito.

La pulizia del cruscotto, invece, può essere effettuata preparando una miscela a base di una tazza d’acqua, mezza di aceto di vino, mezzo cucchiaino di olio d’oliva e il succo di un limone. Versa quanto ottenuto in un contenitore spray, asciugando alla fine con un panno pulito.
Terminata la pulizia dell’interno dell’auto non rimarrà altro che eliminare i cattivi odori. Riempi il posacenere di fiori secchi profumati; godrai del loro profumo per mesi.

Dopo aver pensato a pulire internamente la tua auto puoi passare alla pulizia dell’esterno e alle rifiniture.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *