Articoli

L’inverno è ormai alle porte; le ore di luce si riducono, le giornate di pioggia si moltiplicano e, complice il brusco calo delle temperature, le strade presentano più insidie per chi è costretto a muoversi in auto nelle ore più fredde. Non a caso è scattato, come ogni anno, l’obbligo di dotare i veicoli di gomme da neve o di catene.

Un’alternativa, per chi desidera guidare in tutta sicurezza anche su fondo bagnato, ghiacciato o innevato, è rappresentata dall’acquisto di un set di pneumatici invernali. Ma quali sono quelli più silenziosi? Nei prossimi paragrafi lo scopriremo assieme.

Auto viaggia su una strada in inverno con l'obbligo di catene o gomme da nevePneumatici invernali: caratteristiche principali e rumorosità

Prima di indicare le migliori gomme invernali dal punto di vista della silenziosità è utile fare una veloce panoramica sulle caratteristiche che differenziano tale tipologia di pneumatici. Innanzitutto, merita di essere ricordata la miscela decisamente più morbida ed elastica rispetto a quella delle gomme estive, volta a garantire un’eccellente aderenza. Se il battistrada presenta delle piccole sezioni, sulla superficie appaiono diverse incisioni; l’obiettivo, anche in questo caso, è migliorare l’aderenza su ghiaccio e neve.

Fatta questa premessa concentriamoci sulla rumorosità degli pneumatici provocata, tra l’altro, dal rotolamento delle gomme sull’asfalto durante la marcia, indipendentemente dalla durata del viaggio. Ma sono anche altri i fattori che provocano rumore all’interno dell’abitacolo, dalle condizioni del fondo stradale al vento, fino a quelli “strutturali”, oppure provenienti dal motore. L’elemento sul quale risulta più semplice intervenire senza affrontare spese eccessive, è lo pneumatico. Se in alcuni casi la soluzione è ricercata in una migliore insonorizzazione dell’abitacolo, alcuni produttori di pneumatici hanno ideato particolari tecnologie interessanti.

Pneumatici silenziosi? La Silent Technology di Toyo Tyres

Se Pirelli ha pensato di ricorrere a materiali fonoassorbenti, Toyo Tires ha presentato un dispositivo denominato “Silent Technology”. Il produttore ha individuato, tra le cause principali della rumorosità, i flussi d’aria che si vengono a creare nelle gomme in seguito allo spostamento e alla vibrazione dell’aria stessa. Tali flussi, inevitabilmente, finiscono per ripercuotersi, a livello di rumore, sulle parti meccaniche dell’auto.

La soluzione? Silent Technology, una pellicola forata progettata per regolare i flussi d’aria che riesce ad intervenire efficacemente sui rumori generati.
Il sistema a forma di arco, che adotta degli inserti cilindrici in schiuma, viene installato direttamente nella gomma.
Scegliendo uno pneumatico che adotti tale tecnologia cosa potrai aspettarti? Sicuramente usufruirai di una guida sicuramente meno stressante grazie ad una maggiore silenziosità. A beneficiarne, ovviamente, sarà la tua concentrazione.

SoundComfort di Goodyear per una guida confortevole

Anche Goodyear è voluta intervenire, proponendo sul mercato degli pneumatici invernali con tecnologia “SoundComfort, già sperimentata con ottimi risultati , in termini di riduzione delle vibrazioni dell’aria, sulle gomme estive. In questo caso è un anello in schiuma di poliuretano a celle aperte ad essere applicato sulla superficie interna delle gomme stesse. La scelta è ricaduta su una schiuma particolarmente leggera che potesse limitare notevolmente l’impatto su resistenza al rotolamento e chilometraggio. Goodyear ha indicato come, avvalendosi di tale tecnologia, sia possibile migliorare notevolmente la silenziosità nell’abitacolo, fino al 50% in più rispetto alla concorrenza.

Come sempre, se hai dubbi e non sai decidere quale sia lo pneumatico migliore per la tua auto e più adatto alle tue esigenze di guida, il mio consiglio è di chiedere un consiglio al tuo gommista di fiducia che saprà guidarti nella scelta.

A seguito di quanto disposto dall’art. 6 del Codice della Strada, con l’avvicinarsi del periodo invernale entra in vigore (la data può variare di anno in anno ma, solitamente, è compresa tra novembre ad aprile) l’obbligo di dotare i veicoli di pneumatici invernali idonei a neve e ghiaccio, o di catene da neve. Il mercato offre un gran numero di pneumatici invernali, proposti sia da produttori di fama mondiale che da realtà meno conosciute. Come fare a districarsi, assicurandosi gomme in grado di garantire ottime prestazioni e, di conseguenza, di permettere alla tua auto di circolare nella massima sicurezza? Continua a leggere se desideri scoprire quali sono le migliori gomme invernali 2018/2019.

Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordoPneumatici invernali: quali sono le caratteristiche distintive?

Innanzitutto considera che le prestazioni delle gomme su ghiaccio e neve sono garantite da una serie di elementi: la mescola speciale utilizzata, la presenza di tasselli dotati di incavi profondi, l’impiego di lamelle sul battistrada. Queste ultime, in particolare, assicurano una migliore aderenza e, di conseguenza, spazi ridotti di frenata, a tutto vantaggio della sicurezza. Non devono essere dimenticati la riduzione del rumore prodotto dall’attrito con l’asfalto, e il minor consumo di carburante.

Fatta questa premessa analizziamo ora i risultati dei test condotti dal TCS (acronimo di Touring Club Svizzero) su 28 pneumatici invernali, suddivisi in due categorie: gomme per utilitarie (12) e destinate alle berline medie (16).
I criteri impiegati per la valutazione delle prestazioni in condizioni invernali sono stati 18; a questi si sono aggiungi altri criteri volti a valutare la rumorosità, l’usura e il consumo di carburante.

Le gomme da neve migliori in base ai risultati dei test del TCS

Tra gli pneumatici invernali di dimensioni 175/65 R14 a primeggiare in classifica sono stati gli pneumatici invernali Continental WinterContact TS86o; un risultato ottenuto soprattutto grazie alle prestazioni evidenziate su asfalto bagnato e innevato. Al secondo posto si è piazzato il modello Dunlop Winter Response 2, accreditato di prestazioni eccellenti a livello di consumo carburante. Nella lista “pneumatici consigliati” rientrano le Firestone Winterhawk 3 (nonostante alcune lacune mostrate sul bagnato), le Nokian WR D4 (prestazioni ottime su ghiaccio) e le Goodyear UltraGrip 9 (apprezzate soprattutto per la particolare resistenza all’usura).

Passando alla categoria di gomme di dimensioni 205/55 R16, sono sempre le Continental WinterContact TS86o a mostrare le migliori performance in termini di rumorosità e consumo di carburante. Sono state giudicate molto equilibrate le prestazioni dei modelli Dunlop Winter Sport 5 e Goodyear UltraGrip 9. Consigliate, infine, le Michelin Alpin 5 e le Kleber Krisalp HP 3. Se le prime eccellono su asciutto e a livello di usura, ma mostrano alcune carenze su neve, le seconde non convincono pienamente sul bagnato.

Cosa valutare prima di procedere all’acquisto?

Se sei in procinto di acquistare un set di gomme invernali, optando per degli pneumatici inseriti, al termine dei testi TCS, tra le categorie “molto raccomandato” “raccomandato” o “consigliato”, sarai certo di operare un acquisto di valore. Renderai così sicura la tua guida anche su strade ghiacciate, innevate o bagnate. Prima di acquistare, indipendentemente dal fatto di procedere via internet o recandoti da un gommista, non dimenticarti di verificare la data di fabbricazione delle gomme; quest’ultima compare sul numero DOT di 4 cifre impresso sul fianco della gomma. Da cosa deriva l’importanza di tale data? Dal fatto che pneumatici recenti possono godere di tecniche di produzione più evolute. Limitare la scelta a gomme non più vecchie di 3 anni ti metterà al riparo da un possibile decadimento delle prestazioni.

Da anni, le campagne di sensibilizzazione aventi per oggetto gli pneumatici invernali hanno visto impegnate diverse associazioni di categoria, Assogomma e Federpneus su tutti. L’obiettivo, fin dall’inizio, è stato quello di aumentare la consapevolezza dei consumatori finali sulle gomme, elemento cardine della sicurezza in auto. Per raggiungere con maggiore efficacia i risultati sperati sarebbero auspicabili degli interventi da parte di volti noti dello spettacolo.

Negli ultimi giorni, è stato il popolarissimo Gerry Scotti a dire la sua in merito, in una puntata del programma “Caduta Libera”.

L’appello di Gerry Scotti a favore dell’impiego delle gomme da neve

Gerry Scotti è da anni l’indiscusso protagonista, al pari di Paolo Bonolis, del palinsesto di Canale 5. Il suo programma preserale “Caduta Libera” continua ad ottenere da anni risultati lusinghieri. Tra le domande della puntata messa in onda l’11 ottobre, ne è spuntata una che ha preso in esame le gomme invernali. Nello specifico, ad una concorrente è stato chiesto quale fosse il nome comune adottato per indicare gli pneumatici invernali. Una volta ascoltata la risposta (“gomme da neve” ha indicato la concorrente) Scottia ha voluto ricordare l’importanza di tali gomme nei mesi invernali. Gerry ha indicato come tali gomme non siano utili solamente su tracciati innevati.

Utilizzo delle gomme invernali per auto

Il conduttore è sembrato particolarmente scandalizzato dal fatto che molte persone decidano di non acquistare gomme invernali per l’assenza di neve. In realtà, come lo stesso Scotti ha voluto sottolineare, questa tipologia di pneumatici si rivela estremamente utile anche sul ghiaccio e su strade bagnate, ovviamente limitando l’uso ai mesi invernali. Il conduttore ha concluso il suo veloce, ma significativo intervento, esortando il pubblico all’acquisto e all’utilizzo delle gomme da neve per garantire elevata sicurezza al guidatore e ai passeggeri.

Non è la prima occasione in cui un personaggio televisivo interviene per sensibilizzare gli spettatori su un tema cosi’ delicato, ma molte volte sottovalutato. Nel 2012 era stato Fiorello a pubblicare un video divenuto virale. In occasione della celebre nevicata sulla Capitale, Fiorello aveva ripreso diverse zone di Roma, affermando di essere in grado di muoversi nonostante la neve grazie ad un set di “sante gomme da neve”.

Le gomme invernali e la maggiore consapevolezza dei consumatori

È anche grazie a questi “appelli” che sembra essere cresciuta la consapevolezza degli automobilisti italiani sull’importanza degli pneumatici da neve. Se nel 2000 diverse indagini avevano fatto emergere un quadro sconfortante (nessuno degli intervistati aveva indicato come elemento cardine per la sicurezza stradale le gomme) oggi la situazione sembra essere decisamente cambiata.

Nel 2017, l’iniziativa “Vacanze Sicure” ha visto Polstrada impegnata in 10.000 controlli lungo diverse arterie stradali italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i guidatori sull’importanza delle gomme. Le precedenti edizioni dell’iniziativa avevano individuato nelle gomme lisce, in quelle danneggiate, non omologate o, ancora, non rispondenti a quanto richiesto dalla carta di circolazione, l’elemento che faceva scattare le sanzioni. Confrontando i risultati dei controlli 2017 con quelli degli anni precedenti, è emerso come il numero di infrazioni sia diminuito, evidente conseguenza della maggiore attenzione nell’acquisto delle gomme.

E per aiutarti a scegliere le gomme invernali più adatte alla tua auto puoi contattare uno dei nostri centri assistenza.