Articoli

La pandemia di Coronavirus ha modificato sensibilmente le nostre abitudini e anche circolare in auto è diventata un’attività limitata alle sole occasioni di necessità. Con una serie di decreti, il Governo italiano ha messo in atto delle misure volte al contenimento dei contagi e l’isolamento sociale appare l’unica arma efficace per arrestare il dilagare del virus.

Le misure del governo

Il 24 marzo 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto definitivo (al momento) in cui viene ribadito il divieto di spostamento e viene stilata una lista delle attività ancora aperte. Insieme a supermercati, farmacie e le aziende di importanza strategica, il decreto garantisce la piena attività di officine meccaniche e gommisti chiamati a prestare assistenza ai cittadini e supporto a tutti i lavoratori impegnati nei trasporti di persone e di merci. In seguito a continui spostamenti di cittadini dal Nord al Sud del Paese, è stato emanato il divieto il divieto di spostarsi dal comune in cui ci si trova anche se non è quello di residenza.  Il divieto riguarda sia chi viaggia con i mezzi pubblici, sia chi decide di partire con la propria auto. Tuttavia rimangono delle eccezioni: sono consentiti gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per situazioni di urgenza. Per esempio, i pendolari (impegnati in attività dichiarate indispensabili) possono continuare a spostarsi per esigenze di lavoro. Se il punto vendita più vicino alla propria abitazione è collocato fuori dal proprio comune è possibile raggiungerlo per fare la spesa.

Le sanzioni previste

La ministra Luciana Lamorgese ha allertato le questure e invitato i cittadini e le Forze dell’Ordine ad attenersi alle norme espresse nel decreto e sono state inasprite le sanzioni. Infatti i cittadini che continuano a circolare in auto non rispettando il divieto di spostamento rischiano una multa amministrativa compresa tra 400 euro e 3.000 euro.  Inoltre è prevista una denuncia per aver violato l’articolo 650 del Codice Penale oppure per falso se nel modulo dell’autocertificazione sono state sottoscritte delle dichiarazioni che non trovano riscontro.  In caso di violazioni del Codice della Strada, le sanzioni vengono maggiorate di un terzo rispetto alla soglia prevista.

L’importanza di una guida sicura

Come si possono conciliare le necessità quotidiane e il rispetto della normativa? Sin dall’inizio dell’emergenza sono state adottate misure restrittive che però non impediscono ai cittadini di provvedere alle necessità quotidiane e all’approvvigionamento di beni indispensabili. In caso di spostamenti indispensabili è necessario sottoscrivere un modulo di autocertificazione disponibile sul sito del Ministero dell’Interno (si può stampare o ricopiare a mano) oppure verrà fornito dalle Forze dell’Ordine durante il controllo.  Anche per recarsi dal proprio gommista di fiducia è necessario compilare l’autocertificazione. Guidare un’auto con gli pneumatici in regola è un obbligo previsto dal codice della strada e rappresenta una cautela ancora più indispensabile in questo momento in cui bisogna usare maggiore attenzione per evitare qualsiasi incidente che richiederebbe un intervento al pronto soccorso o di personale sanitario già oberato dall’emergenza Covid-19.

Controllare lo stato delle gomme è una premura necessaria per godere di una vettura efficiente e sicura. La scelta del gommista è determinante : devi affidarti ad un professionista competente, capace e sempre disponibile e offrirti chiarimenti, spiegazioni e soluzioni ai tuoi problemi.  Il gommista dovrà occuparsi della manutenzione degli pneumatici e di tutti gli accorgimenti che ti consentono di viaggiare serenamente senza incorrere nel rischio di imprevisti o di sanzioni.  Infatti, a seconda del periodo dell’anno dovrai cambiare l’equipaggiamento della tua vettura e sottoporre la tua auto a controlli per evitarne un’eccessiva usura. Di seguito, potrai leggere alcuni consigli utili nella scelta del gommista.

Stretta di mano e fiducia tra cliente e gommista espertoCompetenze e tecnologia al tuo servizio

La corretta manutenzione delle gomme è fondamentale non solo per ragioni di sicurezza ma anche per assicurare delle performance ottimali all’automobile che si traducono in un minor dispendio di risorse e nel corretto funzionamento di tutte le sue componenti.  Per verificare lo stato delle gomme e di tutte le componenti correlate è necessaria una strumentazione idonea e moderna. Dovrai scegliere il gommista anche in base all’organizzazione dell’autofficina e la presenza di strumentazione tecnica  e la presenza marchi noti e rinomati sarà un indice di affidabilità. Soltanto un professionista attento alle novità del mercato e all’utilità della tecnologia potrà fornirti un servizio sicuro e all’avanguardia.

Chiarezza e cordialità fanno la differenza

Un fattore importante nella valutazione di un professionista è la chiarezza con cui descrive i propri servizi. Se non sei un esperto in questo campo avrai bisogno di qualcuno che ti illustri con semplicità e obiettività le proprie prestazioni, ti aiuti ad interpretare le indicazioni riportate sul libretto dell’auto e ti consigli nella scelta del set di gomme  adatto alla tua auto, nella manutenzione e in caso di interventi straordinari. Presso i nostri centri assistenza troverai gommisti esperti che ti assicureranno un’assistenza diffusa sul territorio e sempre costante.

Controllare le gomme non basta: le conseguenze di una scelta sbagliata

La scelta del gommista non è affatto un aspetto da sottovalutare poiché l’aderenza degli pneumatici all’asfalto è la fonte primaria di stabilità per l’automobile. Le conseguenze legate ad un soluzione avventata sono davvero numerose. Soprattutto se viaggi spesso, percorri lunghe distanze oppure ti sposti con la famiglia al seguito avverti la necessità di un veicolo silenzioso e ospitale. Se vai in macchina da solo, molto spesso, i momenti passati alla guida sono, per esempio, un’occasione per non pensare alle preoccupazioni del lavoro. Se la tua auto è equipaggiata in modo scorretto potrai avvertire fastidiosi rumori e tensioni mentre sei al volante. La  cura degli pneumatici è di vitale importanza per la sicurezza dei tuoi viaggi. Soltanto un professionista preparato e di lunga esperienza può consigliarti nella scelta più idonea alle tue necessità e sollecitarti al controllo di altre componenti dell’auto. Infatti, un vero esperto non solo si preoccuperà di verificare lo stato delle gomme ma anche il corretto funzionamento dei freni e delle sospensioni e accerterà lo stato delle pastiglie.

Le vendite di pneumatici online, negli ultimi anni, sono cresciute progressivamente, tanto da far registrare, nei primi 6 mesi del 2017, un aumento pari al 30%. Questo è stato dettato soprattutto dai prezzi praticati dagli operatori che, almeno all’apparenza, sembrano essere molto competitivi. Ma è davvero così, o dietro ad offerte allettanti si nascondono pneumatici di scarsa qualità, o conservati in magazzino da diverso tempo?

A sua volta, il successo riscontrato ha portato ad un aumento del numero di siti specializzati nella vendita di pneumatici; non tutti, però, riescono a garantire la massima affidabilità. Che i canali tradizionali, gommisti in primis, siano ancora la scelta ideale per viaggiare sereni? Ricordati, infatti, che gli pneumatici rappresentano un elemento fondamentale per poter affrontare qualunque viaggio in assoluta sicurezza.

Diffida delle offerte troppo convenienti

Se ritieni di non avere la competenza necessaria per poter portare a termine un acquisto di pneumatici online, considera che solo scegliendo siti affidabili potrai trovare il set caratterizzato dal miglior rapporto qualità/prezzo. Una scelta avventata, invece, si tramuterà in un acquisto destinato a regalare poche soddisfazioni.

Un consiglio utile è diffidare di quelle gomme presentate ad un prezzo eccessivamente basso. Il rischio, in questo caso, è di montare sulla tua auto pneumatici di scarsa qualità o, ancor peggio, non omologati. Vale davvero la pena risparmiare qualche euro , o è meglio rivolgersi ad un gommista esperto? Con un piccolo sovrapprezzo sarai certo di ottenere pneumatici di qualità, potendo usufruire anche del montaggio.

L’acquisto online di pneumatici: i punti deboli

Se alcune persone mettono in evidenza gli aspetti positivi dell’acquisto di pneumatici da Internet, molte altre si lamentano della qualità delle gomme ricevute, oltre che dell’assenza di un servizio di assistenza.
Il fatto di poter proporre dei prezzi competitivi è la diretta conseguenza dell’abbattimento dei costi normalmente associati ai negozi tradizionali.
I siti specializzati possono trarre beneficio da un rapporto diretto con i produttori, altro fattore che riduce il prezzo finale. La concorrenza sempre più serrata degli operatori ha portato molti di essi a proporre gomme di dubbia qualità, provenienti soprattutto dai Paesi orientali, al fine di ridurre ancora di più il prezzo. Il desiderio di limitare i costi porta, in diversi casi, a dei rallentamenti nella consegna degli ordini. Le 24/48 ore paventate da diversi siti si allungano notevolmente. Per quanto riguarda il montaggio, sono pochi gli operatori che possono contare su convenzioni con reti di gommisti.

Centri assistenza per acquisto pneumatici per auto

Gomme differenti per molteplici esigenze

Prima di acquistare online ricordati che una citycar ha esigenze diverse rispetto ad una familiare, ad un SUV e ad una berlina. La tua guida è sportiva? Utilizzi normalmente la vettura per spostarti nel traffico urbano quotidiano, o sei abituato a compiere lunghi viaggi? Annualmente il tuo chilometraggio non supera i 10-15.000 km? Stai cercando delle gomme invernali, oppure desideri un paio di pneumatici che possano garantirti una guida sicura in qualsiasi periodo dell’anno?

Esistono moltissime tipologie, dagli pneumatici sportivi alle gomme 4 stagioni. Scegliendo di rinnovare il set di pneumatici presso un gommista eviterai di acquistare gomme poco preformanti per la tua vettura o poco adatte al tuo stile di guida.
Per aiutarti a scegliere gli pneumatici giusti per la tua auto e viaggiare in tutta sicurezza puoi rivolgerti a uno specialista di fiducia scegliendolo in uno dei nostri centri assistenza.