Chi ha un minimo di esperienza nella guida è perfettamente a conoscenza dell’importanza degli pneumatici nell’ambito della sicurezza. In particolar modo, le persone che affrontano normalmente lunghi viaggi con la famiglia devono poter contare su una pronta risposta delle gomme in frenata indipendentemente dalle condizioni del manto stradale o atmosferiche. Il rischio è di trovarsi a fronteggiare il fenomeno aquaplaning, o di incorrere in pericolose forature. L’usura delle gomme, inoltre, porta ad un aumento dei consumi. Sapere quando è giunto il momento di cambiare gli pneumatici eviterà anche di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
Valutare il consumo delle gomme osservando l’indicatore di usura
Esistono diversi metodi per controllare l’usura delle gomme. Qualunque sia la tua scelta, prima di tutto ricordati di parcheggiare l’auto in piano, di inserire il freno a mano e di girare leggermente lo sterzo; quest’ultima operazione, in particolare, ti offrirà una visuale ottimale del battistrada.
Un elemento efficace nel valutare l’usura è rappresentato dall’indicatore di usura, un tassello la cui altezza raggiunge gli 1,6 mm, posto in una delle scanalature dello pneumatico. Lo troverai in corrispondenza della sigla TWI (“Tread Wear Indicator”) che appare sul fianco dello pneumatico. In alcuni casi, come alternativa a tale sigla viene utilizzato un logo della marca di dimensioni contenute.
Nel caso in cui l’usura del battistrada porti quest’ultimo ad essere radente all’indicatore, dovrai procedere all’acquisto di un nuovo set di gomme. Infatti, a norma di legge lo spessore residuo deve raggiungere un minimo di 1,6 millimetri. Al di sotto è prevista una sanzione pecuniaria, che comporta anche la decurtazione di 2 punti dalla patente e il fermo del veicolo.
La tecnica dell’euro
Se lo desideri, con pochi euro potrai entrare in possesso di un profondimetro (o calibro di profondità). Lo troverai nei negozi che si occupano della vendita di accessori per auto. Non manca un metodo casalingo che, seppur indubbiamente meno preciso, permette di valutare l’usura delle gomme. In questo caso dovrai limitarti ad inserire una moneta da 1 euro nella scanalatura centrale. Se le stelle presenti sul bordo della moneta saranno visibili, questo significherà che la tua gomma è eccessivamente consumata. Tieni presente che per misurare quelle invernali, dovrai sostituire la moneta da 1 euro con un’altra da 2 euro.
Come procedere alla sostituzione del treno gomme
Ricordati che è preferibile procedere alla sostituzione del treno gomme già quando lo spessore residuo si attesta sui 3-4 mm. Questo ti consentirà di tutelare al meglio te stesso e la tua famiglia. Considera che 3 incidenti su 4 sono legati alla presenza di pneumatici usurati. Io e il mio team siamo pronti ad aiutarti suggerendoti uno dei gommisti appartenenti alla nostra rete.
Per aiutarti ad avere un’auto sempre sicura, 365 giorni all’anno, ho creato una breve guida che puoi scaricare gratuitamente da qui.