Le anomalie nel consumo del battistrada possono essere la conseguenza di un difetto nella messa a punto degli pneumatici e/o di un problema meccanico della tua vettura. A prescindere dalle cause, circolando con un battistrada usurato in modo disomogeneo potresti mettere a repentaglio la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti, poiché si allungherebbero gli spazi di frenata e peggiorerebbe la tenuta su strada, sia su fondo asciutto che bagnato.
Io e il mio team abbiamo a cuore la tua sicurezza e vorremmo dunque spiegarti l’importanza di prevenire il consumo anomalo del battistrada, nonché di sostituire gli pneumatici che presentano tale difetto.
Alcune offerte dallo Shop:
(..direttamente dai nostri gommisti)
Tipologie e cause di consumo anomalo del battistrada
Quando utilizzi regolarmente la tua auto esponi le gomme a un fisiologico degrado. In alcuni casi, tuttavia, esso potrebbe avere un’entità diversa sia fra gli pneumatici dello stesso asse che sulla superficie di ogni singola gomma, compromettendo così la tenuta di strada. Vediamo quali.
Consumo anomalo dei bordi del battistrada
L’usura anomala su entrambi i bordi del battistrada è la diretta conseguenza di una pressione di gonfiaggio troppo bassa. Uno pneumatico sgonfio aumenta infatti la sua impronta a terra, consumandosi maggiormente sui lati ed esponendo la spalla a continue sollecitazioni che possono causare una foratura improvvisa.
Di conseguenza, quando circoli con gli pneumatici sgonfi riduci drasticamente la durata delle gomme, aumentando il consumo di carburante e il rischio di incidenti.
In questo caso ti consigliamo di prenotare subito un check-up completo degli pneumatici per verificarne lo stato di usura e procedere all’eventuale sostituzione.
Come prevenzione, inoltre, ti raccomandiamo di controllare la pressione delle gomme almeno una volta al mese e prima di ogni lungo viaggio.
Nel caso in cui, invece, riscontrassi un consumo anomalo soltanto su uno dei due lati, ti suggeriamo di far correggere tempestivamente la convergenza delle gomme.
Consumo anomalo al centro del battistrada
Il consumo anomalo al centro del battistrada è dovuto a un eccessivo gonfiaggio dello pneumatico, che assume così una forma più convessa esponendo maggiormente la sua sezione centrale.
Per evitarlo, mantieni sempre le tue gomme alla giusta pressione e fai attenzione a non superare il range di riferimento imposto dal costruttore.
Usura a chiazze o a dente di sega
L’usura a chiazze del battistrada è meno frequente ma altrettanto problematica per la tua sicurezza su strada. Tale difetto è spesso causato da un’imperfetta equilibratura delle gomme o dalla presenza di ammortizzatori esausti.
L’usura a dente di sega è invece causata da un problema di convergenza o campanatura.
In questi casi ti consigliamo di rivolgerti a un professionista per il controllo delle sospensioni e di effettuare equilibratura e convergenza ogni 10.000-15.000 Km.
Usura diversa fra ruote anteriori e posteriori
Se ti capita invece di notare un consumo maggiore sulle ruote anteriori, sappi che si tratta di un fenomeno del tutto normale. Le ruote anteriori, infatti, sono spesso quelle motrici e devono inoltre sopportare il peso del motore. Per mantenere un’usura omogenea su tutti gli pneumatici ti suggeriamo quindi di effettuare l’inversione delle ruote ogni 10.000 Km.
Ricorda inoltre che il consumo anomalo del battistrada è solo un campanello di allarme che ci mette in guardia sulla sicurezza della nostra auto. Infatti quando si parla di sicurezza si parla soprattutto di controllo e manutenzione; per questo ti consiglio di rivolgerti ad un esperto contattando uno dei nostri centri assistenza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!