Articoli

Con l’arrivo dei primi freddi, le giornate si accorciano, si tirano fuori i piumoni dagli armadi e…si cambiano le gomme dell’auto. In molte regioni e comuni italiani, infatti, già dal 15 ottobre è tempo di munirsi delle dotazioni invernali obbligatorie, un accorgimento che ha il dichiarato scopo di garantire la tua sicurezza alla guida e il benessere di tutti gli utenti della strada. Se anche tu hai scelto il SUV come auto di famiglia, saprai certamente che gli pneumatici invernali sono il modo migliore per migliorare la trazione, anche se integrale, tra la vettura e il manto stradale. Il cambio gomme, quindi, si avvicina, ma quali sono i migliori pneumatici per SUV per la stagione invernale?

I criteri da valutare

Per prima cosa, occorre specificare che non esistono delle gomme migliori in assoluto, ma la scelta delle gomme per l’inverno va effettuata considerando l’uso che si fa della vettura e le condizioni atmosferiche attese per l’inverno. Se abiti in montagna e prevedi abbondanti nevicate, potresti scegliere degli pneumatici chiodati, che sono invece assolutamente sconsigliati per la città. Bisogna inoltre distinguere tra pneumatici touring, pensati per garantire il massimo comfort al volante, e gomme performance, scelte da chi predilige una guida sportiva.

Le mieGomme invernali adatte per i SUV proposte

I miei suggerimenti prendono in considerazione gli pneumatici con le misure 215/65 R16, gomme che è possibile montare su moltissimi modelli di SUV in circolazione. Stando ai test del Touring Club svizzero, il miglior pneumatico invernale della categoria è il Winter Sport 5 di Dunlop, ottimo sia per chi ha una guida sportiva sia per chi predilige la sicurezza, che ha ottime performance sul bagnato e garantisce un interessante risparmio di carburante. Le g-Force Winter 2 di BF Goodrich hanno ottenuto invece il miglior voto sulla neve, ma sono superate dalle UltraGrip Performance Gen-1 della Goodyear per i ridotti consumi e la scarsità di rumore prodotto. Una buona gomma performance è anche la Eskimo HP2 di Sava, la migliore sul ghiaccio.

Come riconoscere gli pneumatici invernali

Le gomme termiche sono caratterizzate dalla scritta “M+S” (o “MS”, “M-S”, “M&S”) presente sul fianco dello pneumatico, oppure dal disegno di un fiocco di neve, a volte rappresentato all’interno di una montagna o di un quadrato. M+S sta per “mud+snow”, cioè fango e neve, per indicare la loro particolare efficacia su strade innevate, bagnate e viscide, mentre il fiocco mostra semplicemente che le gomme in questione sono omologate per il mercato americano.

Perché scegliere pneumatici invernali?

Incoraggiati dalle ottime capacità di trazione del SUV, alcuni preferiscono montare sulla propria auto delle gomme quattro stagioni, adatte per ogni tipo di clima. Sebbene anche la maggior parte degli pneumatici di questo tipo adempia agli obblighi di legge, la differente composizione della loro mescola riduce l’aderenza stradale non appena ci si mette in viaggio con temperature inferiori ai 7°C. Gli pneumatici invernali sono quindi la scelta migliore per tutti coloro che guidano in zone in cui le temperature invernali sono basse.

 

L’inverno è ormai alle porte; le ore di luce si riducono, le giornate di pioggia si moltiplicano e, complice il brusco calo delle temperature, le strade presentano più insidie per chi è costretto a muoversi in auto nelle ore più fredde. Non a caso è scattato, come ogni anno, l’obbligo di dotare i veicoli di gomme da neve o di catene.

Un’alternativa, per chi desidera guidare in tutta sicurezza anche su fondo bagnato, ghiacciato o innevato, è rappresentata dall’acquisto di un set di pneumatici invernali. Ma quali sono quelli più silenziosi? Nei prossimi paragrafi lo scopriremo assieme.

Auto viaggia su una strada in inverno con l'obbligo di catene o gomme da nevePneumatici invernali: caratteristiche principali e rumorosità

Prima di indicare le migliori gomme invernali dal punto di vista della silenziosità è utile fare una veloce panoramica sulle caratteristiche che differenziano tale tipologia di pneumatici. Innanzitutto, merita di essere ricordata la miscela decisamente più morbida ed elastica rispetto a quella delle gomme estive, volta a garantire un’eccellente aderenza. Se il battistrada presenta delle piccole sezioni, sulla superficie appaiono diverse incisioni; l’obiettivo, anche in questo caso, è migliorare l’aderenza su ghiaccio e neve.

Fatta questa premessa concentriamoci sulla rumorosità degli pneumatici provocata, tra l’altro, dal rotolamento delle gomme sull’asfalto durante la marcia, indipendentemente dalla durata del viaggio. Ma sono anche altri i fattori che provocano rumore all’interno dell’abitacolo, dalle condizioni del fondo stradale al vento, fino a quelli “strutturali”, oppure provenienti dal motore. L’elemento sul quale risulta più semplice intervenire senza affrontare spese eccessive, è lo pneumatico. Se in alcuni casi la soluzione è ricercata in una migliore insonorizzazione dell’abitacolo, alcuni produttori di pneumatici hanno ideato particolari tecnologie interessanti.

Pneumatici silenziosi? La Silent Technology di Toyo Tyres

Se Pirelli ha pensato di ricorrere a materiali fonoassorbenti, Toyo Tires ha presentato un dispositivo denominato “Silent Technology”. Il produttore ha individuato, tra le cause principali della rumorosità, i flussi d’aria che si vengono a creare nelle gomme in seguito allo spostamento e alla vibrazione dell’aria stessa. Tali flussi, inevitabilmente, finiscono per ripercuotersi, a livello di rumore, sulle parti meccaniche dell’auto.

La soluzione? Silent Technology, una pellicola forata progettata per regolare i flussi d’aria che riesce ad intervenire efficacemente sui rumori generati.
Il sistema a forma di arco, che adotta degli inserti cilindrici in schiuma, viene installato direttamente nella gomma.
Scegliendo uno pneumatico che adotti tale tecnologia cosa potrai aspettarti? Sicuramente usufruirai di una guida sicuramente meno stressante grazie ad una maggiore silenziosità. A beneficiarne, ovviamente, sarà la tua concentrazione.

SoundComfort di Goodyear per una guida confortevole

Anche Goodyear è voluta intervenire, proponendo sul mercato degli pneumatici invernali con tecnologia “SoundComfort, già sperimentata con ottimi risultati , in termini di riduzione delle vibrazioni dell’aria, sulle gomme estive. In questo caso è un anello in schiuma di poliuretano a celle aperte ad essere applicato sulla superficie interna delle gomme stesse. La scelta è ricaduta su una schiuma particolarmente leggera che potesse limitare notevolmente l’impatto su resistenza al rotolamento e chilometraggio. Goodyear ha indicato come, avvalendosi di tale tecnologia, sia possibile migliorare notevolmente la silenziosità nell’abitacolo, fino al 50% in più rispetto alla concorrenza.

Come sempre, se hai dubbi e non sai decidere quale sia lo pneumatico migliore per la tua auto e più adatto alle tue esigenze di guida, il mio consiglio è di chiedere un consiglio al tuo gommista di fiducia che saprà guidarti nella scelta.

A seguito di quanto disposto dall’art. 6 del Codice della Strada, con l’avvicinarsi del periodo invernale entra in vigore (la data può variare di anno in anno ma, solitamente, è compresa tra novembre ad aprile) l’obbligo di dotare i veicoli di pneumatici invernali idonei a neve e ghiaccio, o di catene da neve. Il mercato offre un gran numero di pneumatici invernali, proposti sia da produttori di fama mondiale che da realtà meno conosciute. Come fare a districarsi, assicurandosi gomme in grado di garantire ottime prestazioni e, di conseguenza, di permettere alla tua auto di circolare nella massima sicurezza? Continua a leggere se desideri scoprire quali sono le migliori gomme invernali 2018/2019.

Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordoPneumatici invernali: quali sono le caratteristiche distintive?

Innanzitutto considera che le prestazioni delle gomme su ghiaccio e neve sono garantite da una serie di elementi: la mescola speciale utilizzata, la presenza di tasselli dotati di incavi profondi, l’impiego di lamelle sul battistrada. Queste ultime, in particolare, assicurano una migliore aderenza e, di conseguenza, spazi ridotti di frenata, a tutto vantaggio della sicurezza. Non devono essere dimenticati la riduzione del rumore prodotto dall’attrito con l’asfalto, e il minor consumo di carburante.

Fatta questa premessa analizziamo ora i risultati dei test condotti dal TCS (acronimo di Touring Club Svizzero) su 28 pneumatici invernali, suddivisi in due categorie: gomme per utilitarie (12) e destinate alle berline medie (16).
I criteri impiegati per la valutazione delle prestazioni in condizioni invernali sono stati 18; a questi si sono aggiungi altri criteri volti a valutare la rumorosità, l’usura e il consumo di carburante.

Le gomme da neve migliori in base ai risultati dei test del TCS

Tra gli pneumatici invernali di dimensioni 175/65 R14 a primeggiare in classifica sono stati gli pneumatici invernali Continental WinterContact TS86o; un risultato ottenuto soprattutto grazie alle prestazioni evidenziate su asfalto bagnato e innevato. Al secondo posto si è piazzato il modello Dunlop Winter Response 2, accreditato di prestazioni eccellenti a livello di consumo carburante. Nella lista “pneumatici consigliati” rientrano le Firestone Winterhawk 3 (nonostante alcune lacune mostrate sul bagnato), le Nokian WR D4 (prestazioni ottime su ghiaccio) e le Goodyear UltraGrip 9 (apprezzate soprattutto per la particolare resistenza all’usura).

Passando alla categoria di gomme di dimensioni 205/55 R16, sono sempre le Continental WinterContact TS86o a mostrare le migliori performance in termini di rumorosità e consumo di carburante. Sono state giudicate molto equilibrate le prestazioni dei modelli Dunlop Winter Sport 5 e Goodyear UltraGrip 9. Consigliate, infine, le Michelin Alpin 5 e le Kleber Krisalp HP 3. Se le prime eccellono su asciutto e a livello di usura, ma mostrano alcune carenze su neve, le seconde non convincono pienamente sul bagnato.

Cosa valutare prima di procedere all’acquisto?

Se sei in procinto di acquistare un set di gomme invernali, optando per degli pneumatici inseriti, al termine dei testi TCS, tra le categorie “molto raccomandato” “raccomandato” o “consigliato”, sarai certo di operare un acquisto di valore. Renderai così sicura la tua guida anche su strade ghiacciate, innevate o bagnate. Prima di acquistare, indipendentemente dal fatto di procedere via internet o recandoti da un gommista, non dimenticarti di verificare la data di fabbricazione delle gomme; quest’ultima compare sul numero DOT di 4 cifre impresso sul fianco della gomma. Da cosa deriva l’importanza di tale data? Dal fatto che pneumatici recenti possono godere di tecniche di produzione più evolute. Limitare la scelta a gomme non più vecchie di 3 anni ti metterà al riparo da un possibile decadimento delle prestazioni.

Quando arriva l’inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.

Ecco alcuni consigli per evitare sorprese e limitare gli inconvenienti quando ti capiterà di viaggiare con la neve.

Regola numero 1: gomme invernali o catene a bordo

Su numerosi tratti stradali e in diverse regioni italiane, dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di munire il proprio veicolo delle necessarie dotazioni invernali.

Nello specifico, ogni auto deve montare le gomme termiche o, in alternativa, avere a bordo le catene da neve.

Questo è sicuramente l’aspetto principale a cui devi prestare attenzione prima di metterti in viaggio col cattivo tempo.

I pneumatici invernali assicurano prestazioni migliori sia dal punto di vista della tenuta di strada in curva, sia negli spazi di frenata, specialmente su terreni ghiacciati.

In più, ridurrai il consumo del battistrada ed eviterai di incorrere in infrazioni del codice della strada.

Controlla il meteo e lo stato del tuo veicolo

Se temi che nella tua zona possa esserci maltempo, mantieniti costantemente informato, ascoltando i bollettini meteo alla Tv o alla radio.

Vacanze natalizie in auto con i bambiniIn caso di viaggi di una certa lunghezza, porta con te del cibo e dell’acqua. Va benissimo anche un thermos per le bevande calde. In caso di traffico bloccato, strade inagibili o danni all’automobile, questi generi di conforto potranno tornare molto utili, specialmente se viaggi con la famiglia e i bambini.

Fai il pieno di carburante, controlla lo stato della batteria e utilizza un liquido antigelo come lavavetri. È buona norma tenere a bordo funi da traino e cavi per riavviare la batteria: potrebbero servirti anche per aiutare altre auto in difficoltà.

Viaggiare con la neve: come comportarsi alla guida

Sulla strada, devi adeguare il tuo stile di guida alle condizioni meteo. Se la visibilità è scarsa o la strada è innevata, tieni rigorosamente la destra e lascia spazio ai mezzi spazzaneve.

In curva, modera la velocità e sterza delicatamente. Se non riesci più a direzionare l’auto, alza il piede dall’acceleratore.

Per ridurre la velocità, è preferibile scalare una marcia o utilizzare il freno motore, piuttosto che usare il pedale del freno.

Se le gomme si bloccano e la vettura slitta, occorre recuperare aderenza alzando il piede dal freno e ricominciando a frenare in maniera graduale.

Particolari difficoltà potrebbero sorgere in salita: utilizza una marcia più alta rispetto a quella che utilizzi su strade asciutte e cerca di procedere con andatura lenta, ma costante, senza arrestare il veicolo.

In generale, su terreni innevati e ghiacciati mantieni una velocità molto moderata e tieniti a una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, rispetto a quanto fai di solito.

Seguendo questi brevi, ma importanti consigli, potrai metterti alla guida con maggiore tranquillità e sarai pronto ad affrontare ogni evenienza. Se, però, vuoi partire davvero tranquillo fai un controllo delle gomme presso il tuo centro assistenza di fiducia.

Buon viaggio!

I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: un’idea di viaggio con la famiglia

Vorresti organizzare una vacanza per trascorrere i giorni delle festività natalizie con la tua famiglia ma non ti sei ancora fatto un’idea della meta?

I mercatini che vengono organizzati in Trentino Alto Adige in occasione del Natale sono la soluzione ideale per chi desidera ottenere divertimento e relax da una vacanza nel periodo invernale.

Quali sono i migliori mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Tra tutte le regioni italiane, il Trentino Alto Adige è senza dubbio quella che in occasione del Natale organizza i mercatini a tema più suggestivi.

Se ti trovi in Trentino Alto Adige con la famiglia nel periodo natalizio non puoi mancare di visitare i mercatini di Rovereto, Bressanone, Vipiteno, Trento o Merano.

Il mercatino di Rovereto è un mix interessante di prodotti artigianali e culinari locali ed europei. Infatti, oltre a piatti tipici del Trentino Alto Adige e a manifestazioni e dimostrazioni interamente dedicate ai saperi manuali tradizionali del territorio, durante il periodo dei mercatini Rovereto risulta fortemente interessata dalla cultura di paesi europei come l’Austria, la Polonia e la Repubblica Ceca.

A Bressanone scoprirai le meraviglie del legno con decorazioni interamente realizzate a mano per addobbare il tuo albero di Natale e a Vipiteno potrai assaggiare i deliziosi lebkuchen, i tradizionali biscotti fatti in casa.

Trento e Merano infine ti affascineranno con percorsi fatti di giocattoli, vino caldo e dolci tipici come lo strudel, ma anche con attività sulla neve e sul ghiaccio per tutta la famiglia, come il pattinaggio o lo sci.

Una famiglia ai mercatini di Natale in Trentino

Divertimento e sicurezza su strada per una vacanza invernale a Bolzano

Di tutti i mercatini dedicati al Natale però quello senza dubbio più famoso è il celebre mercatino di Bolzano, che è anche il più grande del paese. Allestito nella magnifica Piazza Walther, che ogni anno viene appositamente addobbata a festa, questo mercatino racchiude in vicoli e stradine il vero spirito del Trentino Alto Adige. Qui infatti potrai perderti in una moltitudine di profumi, colori e bancarelle che vendono davvero di tutto, dai ninnoli in legno da regalare ai tuoi cari, al tè e ai dolci, fino ad arrivare ai presepi realizzati interamente a mano con antiche tecniche artigianali. Dal 2017 il mercatino di Bolzano è inoltre un Green Event, ovvero un evento che fa della sostenibilità il suo principale obiettivo.

Prima di scegliere quali sono i migliori mercatini da visitare con la tua famiglia e partire con la tua auto per raggiungerli, ti consiglio di accertarti di avere a disposizione la giusta dotazione di pneumatici per affrontare in tutta sicurezza le strade.

Come ben saprai infatti, il Ministero dei Trasporti prevede sanzioni per chi viaggia senza aver montato sulla propria vettura pneumatici invernali o catene da neve a partire dal 15 novembre 2017 su determinati tratti. E anche se hai già effettuato il cambio delle gomme, non fa mai male rivolgerti ad un professionista per un ultimo check-up agli pneumatici prima della partenza.

 

Anche quest’anno all’approssimarsi della stagione invernale scatta l’obbligo di montare le gomme invernali sui veicoli a quattro ruote (rientrano nella lista auto, tir e mezzi pesanti). Tali gomme rappresentano un’alternativa estremamente comoda alle classiche catene da neve.

La misura è volta a garantire a chi guida, e ai passeggeri, una maggiore sicurezza nell’affrontare le difficili condizioni climatiche tipiche dei mesi invernali. Se desideri avere maggiori informazioni in merito alla normativa in vigore, nelle prossime righe troverai indicazioni su tempistiche e gomme utilizzabili, utili per evitare di incorrere in sanzioni.

La normativa sugli pneumatici invernali

A disciplinare la normativa sugli pneumatici invernali è l’art.6 del Codice della strada. Per l’anno 2017, l’obbligo di munirsi di questi pneumatici, o di avere a bordo “mezzi antisdrucciolevoli” “idonei alla marcia su neve o su ghiaccio” scatterà il 15 novembre 2017, rimanendo in vigore fino al 15 aprile 2018.
Ad ogni modo, una direttiva emanata dal Ministero dei Trasporti prevede una deroga. Grazie a quest’ultima è possibile procedere alla sostituzione degli pneumatici già a partire dal 15 ottobre. A sua volta è ammesso lo smontaggio delle gomme entro il 15 maggio 2018. Inoltre, tieni conto che gli enti predisposti a gestire le singole tratte hanno la facoltà di decidere, attraverso specifiche ordinanze, di imporre o meno l’obbligo nelle zone di loro competenza. Quando ti troverai a percorrere una particolare strada, sarà la presenza di un Segnale di Catene da Neve Obbligatorie a segnalarti l’inizio del tratto nel quale la circolazione è ammessa solo per i veicoli dotati di pneumatici invernali o catene da neve.

Neve e traffico

Le possibili sanzioni per chi non rispetta la normativa

Dal 16 novembre 2017, chi circola senza aver montato sul proprio mezzo le gomme termiche (o le catene da neve) rischia di incappare in sanzioni amministrative. L’importo di tali sanzioni varia in base al tratto stradale. Ad esempio, all’interno dei centri abitati l’importo minimo è di 41 euro, mentre la sanzione massima tocca i 168 euro. Sulle strade extraurbane (principali o assimilate) e su autostrada, la sanzione minima è pari a 84 euro, innalzandosi fino ai 335 euro. Tuttavia, non considerare il montaggio degli pneumatici invernali solo un modo per evitare multe. L’aspetto chiave è rappresentato dalla sicurezza stradale. Tale tipologia di gomme, infatti, oltre a caratterizzarsi per una mescola speciale, presenta tasselli dotati di incavi più profondi, e di particolari lamelle che ne aumentano l’aderenza. Questo assicura spazi di frenata ridotti. Allo stesso tempo, a giovarne saranno i consumi e il rumore conseguente all’attrito.

Le gomme da inverno e gli pneumatici All Season

Perché gli pneumatici possano rientrare nella categoria “gomme invernali” devono presentare sul fianco la marcatura M+S, acronimo di “Mud+Snow”, in italiano “Fango+Neve”. Come alternativa possono essere utilizzate le marcature “MS”, “M-S”, “M/S” e “M&S”. In diverse occasioni viene impiegato un pittogramma noto come “Snowflake” (3 montagne ed un fiocco di neve), ma la sua presenza non è obbligatoria.
Un ultimo aspetto da prendere in considerazione è l’ammissibilità delle gomme All Season in luogo degli pneumatici invernali. Queste ultime assicurano una buona aderenza sia su asfalto asciutto che su tratti bagnati grazie ad un battistrada di altezza intermedia tra gli pneumatici invernali e quelli estivi. L’utilizzo di queste gomme tra il 15 novembre e il 15 aprile è ammesso solamente quando sul fianco è presente il marchio M+S.

Per essere sicuro di viaggiare su gomme sicure e in regola puoi affidarti ad uno dei nostri centri assistenza , dove troverai professionisti esperti che ti sapranno consigliare nella scelta dello pneumatico più adatto alla tua auto.