Auto che viaggiano in autostrada

La rumorosità degli pneumatici: dallo stridio al fischio

Gli pneumatici rappresentano uno degli elementi più importanti dell’auto, e gli unici a diretto contatto con il fondo stradale. Per tale motivo, verificare lo stato delle gomme è fondamentale se si desidera guidare in tutta sicurezza. Degli pneumatici in buono stato determinano non solo l’elevata stabilità della vettura, ma anche il livello di maneggevolezza della stessa e il comfort a bordo. Tuttavia, anche se sei solito prestare la massima attenzione ai controlli periodici, potresti aver già avuto a che fare con i rumori generati dal rotolamento degli pneumatici. Se in molti casi questo fenomeno è legato ad un’aderenza non ottimale, in realtà esistono anche altri fattori. Scopriamo insieme perché le gomme fischiano.

I fattori che portano le gomme a fischiare in determinati frangenti

Il rumore proveniente dagli pneumatici può essere semplicemente una conseguenza dell’attrito che le stesse gomme generano nel percorrere la superficie stradale. Generalmente, si tende a differenziare tale rumore in: rumore dello stridio e del fischio.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Concentrandoci sul fischio, quest’ultimo ha luogo quando il livello dell’aderenza si viene a trovare vicino al suo limite massimo per la presenza di pneumatici usurati. Potrai udirlo sia nel momento in cui sottoponi le gomme ad una forte accelerazione, oppure affrontando ad alta velocità una curva secca. Non è raro che il fischio si verifichi anche ricorrendo ad una frenata d’emergenza.

Frenata d'emergenza in auto

Tieni presente che le stesse caratteristiche intrinseche degli pneumatici (sia a livello di battistrada, tasselli e mescola) possono dar luogo al fischio, così come una convergenza non ottimale delle ruote, delle sospensioni danneggiate e cattive condizioni del manto stradale.

Se l’usura è una delle principali cause della rumorosità, è opportuno indicare come anche un treno di gomme appena installato può non essere esente da fischi. In tal caso è un assestamento non corretto delle tele a provocarli. Normalmente, ti sarà sufficiente percorrere qualche chilometro perché tutto torni alla normalità.

Pneumatici a bassa rumorosità e importanza dei materiali

Come abbiamo già anticipato, il rumore può essere causato dalle vibrazioni derivanti dal contatto tra battistrada e fondo stradale. Più la superficie dello pneumatico è scanalata, maggiore sarà il rumore. L’attrito della gomma con l’aria può portare il rumore ad accentuarsi, al pari di una pressione non adeguata.
In commercio esistono diversi pneumatici a bassa rumorosità; acquistando uno di tali modelli ti consentirà di ovviare, almeno parzialmente, al problema. Queste gomme, se di ottima qualità, rispetto agli pneumatici comuni sono in grado di ridurre il rumore di 2/3.
Ricordati che anche i materiali utilizzati nella produzione delle gomme possono influire sul livello di rumorosità. Se devi acquistare un nuovo set cerca di rivolgere la tua attenzione su modelli in gomma morbida. Da evitare, da questo punto di vista, sono gli pneumatici larghi e quelli dotati di carcassa rinforzata.

Se hai bisogno di consigli e suggerimenti per i tuoi pneumatici puoi contattare uno dei nostri centri assistenza e valutare insieme ad un esperto quali sono le gomme più adatte alla tua auto.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *