La cattiva manutenzione degli pneumatici, uno stile di guida eccessivamente aggressivo, strade piene di buche o improvvisi ostacoli sull’asfalto rappresentano fattori in grado di aumentare le probabilità di foratura. In questi casi, sapere come smontare i bulloni delle ruote per sostituire lo pneumatico è fondamentale per riprendere il tuo viaggio velocemente.
Rimuovere i bulloni ti potrà essere utile anche in altre occasioni, ad esempio quando vorrai controllare il funzionamento dei freni.
Allentare i bulloni degli pneumatici in pochi minuti
In caso di foratura, dopo aver scelto un posto sicuro nel quale fermarti, togli l’eventuale coprimozzo, normalmente fissato per mezzo di clip metalliche incastrate sulle teste dei bulloni. Qualora sia presente, per rimuoverlo ti sarà sufficiente munirti di un cacciavite e fare leva sul bordo. Se il fissaggio è assicurato da dei bulloni in plastica, occorrerà rimuoverli con una chiave a croce.
Terminata questa operazione preliminare verifica il numero dei bulloni (solitamente si tratta di 4 o 6 bulloni), quindi utilizza una chiave a croce (più raramente sarà necessaria una chiave a bussola dritta). Inizia allentando i bulloni, mantenendo la vettura a contatto con l’asfalto; riuscirai così a sfruttare nel migliore dei modi l’attrito offerto dal battistrada sul terreno.
Assicurati che la chiave a croce sia fissata in modo sicuro sulla testa del bullone, poi ruotala in senso antiorario. Tieni presente che la chiave servirà solo ad allentare il bullone, non a rimuoverlo completamente. L’operazione potrà essere ultimata semplicemente con le dita delle mani. Passare al bullone successivo saltando quello adiacente, adottando il cosiddetto schema “a stella”, per fare in modo che la ruota rimanga centrata sul mozzo. Segui tale modalità, in particolare, quando ti troverai nella fase di montaggio.
Solo quando tutti i bulloni saranno parzialmente svitati entrerà in gioco il cric. Una volta montato, potrai rimuovere completamente le viti e il relativo pneumatico. Quando la rimozione dei bulloni deve essere effettuata per lavorazioni più lunghe della sostituzione dello pneumatico è consigliato l’impiego di un cavalletto di sicurezza.
Come agire con bulloni arrugginiti
Se, osservando i bulloni, noti la presenza di molta ruggine, verifica che quest’ultima non ti impedisca di allentare i bulloni stessi. In caso contrario potrai ricorrere a dell’olio sbloccante. In questi casi limitati ad usare un olio a bassa viscosità, e in quantità minima, direttamente sulla filettatura, cercando di applicarla nel punto in cui la stessa scompare all’interno del mozzo. L’olio dovrà agire per una decina di minuti, tempo necessario per poter ridurre l’attrito.
Se, nonostante l’olio, il bullone dovesse opporre comunque un’elevata resistenza, prova nuovamente a spruzzare la parte filettata del mozzo e ad attendere ulteriori 10 minuti. Aiutati anche con la chiave a croce e un martello, da usare per colpire in modo deciso la chiave stessa.
Raggiunto il risultato desiderato, prima di metterti alla guida dell’auto accertati che il disco, oppure il tamburo del freno, non presentino tracce d’olio. Solo in questo modo il tuo viaggio sarà perfettamente sicuro. Per una pulizia ottimale impiega un panno e un solvente (acetone o simili).
E ricorda che se vuoi avere un’auto sempre sicura è importante tenere sempre sotto controllo la pressione delle gomme.
Buon viaggio!