Quando bisogna controllare la convergenza delle ruote?

Durante gli spostamenti in città o le escursioni fuori porta capita di prendere una buca o di urtare un ostacolo danneggiando l’assetto o la funzionalità delle ruote. Di conseguenza può succedere che l’auto vada in sovrasterzo o sottosterzo: hai mai avuto la sensazione che il veicolo in curva stringa verso l’interno o verso l’esterno accentuando l’azione dello sterzo? Questo è un chiaro segnale che è il momento di recarsi dal gommista. Infatti quando l’auto tira a destra o sinistra oppure avverti una certa vibrazione ti conviene valutare la situazione delle gomme e adempiere al controllo della convergenza.

Cosa è la convergenza?

La convergenza riguarda l’assetto geometrico delle ruote: esse infatti non sono perfettamente parallele tra loro ma vi è un impercettibile inclinazione angolare tra le due dello stesso asse. Questa inclinazione viene stabilita già in fase progettuale e serve a preservare gli pneumatici da un’usura troppo rapida, per migliorare l’esperienza di guida, la stabilità del veicolo e la sicurezza stradale.
Il controllo della convergenza serve proprio a preservare l’assetto geometrico stabilito dal produttore ed evitare che deformazioni e danneggiamenti limitino l’efficienza del veicolo o rendere più piacevole la guida.
Questa caratteristica è quantificata in millimetri e più raramente in gradi attraverso il calcolo della distanza tra le ruote dello stesso asse.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Ogni quanto tempo e perché controllare la convergenza

Assicurare una corretta convergenza alla propria vettura comporta indubbiamente dei vantaggi in termini di sicurezza e di risparmio. Anche durante gli spostamenti abituali è facile incorrere in circostanze che danneggiano lo stato delle gomme. Ti consigliamo di chiedere un controllo al tuo gommista ogni volta che sostituisci gli pneumatici oppure quando avverti qualcosa di strano guidando la tua auto, se ti capita di urtare un marciapiede o di incorrere in un buca o qualche altra lesione del manto stradale.

La corretta convergenza protegge gli pneumatici da una precoce usura e comporta anche un notevole risparmio di carburante. Un assetto corretto permette di godere della guida della propria auto riducendo la sensazione di fatica. Idealmente consigliamo ad ogni guidatore di controllare periodicamente lo stato delle ruote oppure quando avverte qualche anomalia. Se percorri lunghe distanze e viaggi spesso in auto controlla sempre tutte le funzioni dell’auto prima di partire. Curare la convergenza delle ruote rende più sicuri i tuoi spostamenti: basta questa piccola accortezza per proteggere la tua incolumità e quella dei tuoi cari.
Hai bisogno di un parere o di un consiglio? Hai dei dubbi sullo stato o la funzionalità della tua auto? Contatta i nostri centri assistenza.

 

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *