Anche i guidatori più esperti normalmente temono il sopraggiungere dei mesi invernali. Le strade, siano esse urbane che extraurbane, a causa delle temperature più basse e dell’umidità rischiano di divenire pericolose. Questo soprattutto in presenza di neve o di ghiaccio sul manto stradale. Fare unicamente affidamento sulle gomme invernali può non essere sufficiente se intendi intraprendere un viaggio, anche breve, in assoluta sicurezza. Le catene da neve rappresentano la soluzione ideale per circolare senza problemi. Desideri acquistare un set di catene, ma non hai idea di quale modello possa adattarsi alla tua auto? Nei prossimi paragrafi troverai diverse informazioni utili in merito.
Vetture catenabili e non catenabili: cosa significa?
Innanzitutto tieni presente che le vetture ,in ragione della possibilità di montare o meno le catene, vengono normalmente distinte in due categorie: catenabili e non catenabili. Fanno parte della prima quelle auto che montano ruote di diametro compreso tra i 13 e i 17 pollici, ossia misure compatibili con qualunque tipologia di catene oggi in commercio. Di conseguenza sono le vetture dotate di cerchi di diametro superiore ai 17 pollici a rientrare nelle “non catenabili”. Se il tuo veicolo fa parte di quest’ultima categoria avrai l’opportunità di rendere i viaggi più sicuri acquistando un set a fissaggio esterno, oppure un kit di catene a spessore ridotto.
Alcune offerte dallo Shop:
(..direttamente dai nostri gommisti)
Cosa differenzia le diverse tipologie di catene?
Se hai già avuto modo di valutare i modelli di catene in commercio, ti sarai certamente accorto di come a variare non siano solamente i prezzi (a loro volta legati a spessore, dimensioni e sistema di tensionamento adottato), ma anche una serie di caratteristiche. Ma quali catene propone il mercato attualmente?
Catene da neve metalliche
Si tratta delle catene “classiche” con catene sottili dotate di maglie metalliche, anello del medesimo materiale (a volte sostituito da un cavo d’acciaio) e tensori (di numero variabile). Rappresentano il modello meno costoso, ma sono le più difficili da montare. Tuttavia occorre ricordare come, in alcuni casi, potrebbero finire per graffiare i cerchioni.
Catene di tela
Conosciute anche come “calze termiche” le catene in tela, pur avendo un prezzo superiore a quelle metalliche, sono decisamente più veloci da montare, presentano un peso inferiore e appaiono meno ingombranti. Non influiscono più di tanto sulla guida, e ti consentiranno di utilizzare senza problemi l’ESP. Tra i lati negativi non possiamo esimerci dal ricordare il loro rapido consumo. Pertanto, se sei abituato a percorrere diversi chilometri tutti i giorni meglio optare per un’altra tipologia di catene; così facendo eviterai che possano rompersi.
Catene composite
Cosa contraddistingue le catene composite? L’adozione di una rete di cavi plastici, uniti da anelli di metallo e ricoperti di materiale tessile. Osservandole ricordano da vicino una rete, destinata ad avvolgere il battistrada. Il montaggio si rivela semplice, al pari di quanto accade per le calze da neve. Rispetto a queste ultime, ad ogni modo, hanno lo svantaggio di richiedere maggiore impegno, in quanto presentano una tensione più elevata. Ad ogni modo, questo aspetto negativo è bilanciato da una resistenza maggiore durante l’uso.
Catene semiautomatiche (a tensione automatica)
Chiamate anche catene “a tensione automatica”, questa tipologia di catene è ideale per un utilizzo frequente. A una parte fissa, da collegare al cerchio, si affianca una parte smontabile (le catene vere e proprie), in cui trovano spazio bracci di gomma (dotati di catene o piccoli chiodi in base al modello) e una montatura in plastica. Ti saranno sufficienti pochi minuti per montarle, potendo così godere di catene in grado di autoregolare la tensione durante l’uso. Il prezzo decisamente elevato è giustificato dall’eccellente resistenza all’usura.
Abbiamo visto una panoramica dei diversi tipi di catene da neve. Se non sei ancora sicuro di quale sia il modello giusto da montare sulla tua auto o se vuoi capire meglio se preferire le gomme invernali alle catene da neve rivolgiti al tuo gommista di fiducia che ti saprà indicare la soluzione più idonea alla tua vettura.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!