Bollini gialli e rossi sugli pneumatici

Guidare in tutta sicurezza deve essere la priorità di qualsiasi persona si metta al volante di un veicolo. Per tale motivo un regolare controllo dei livelli di olio e acqua, e la verifica della pressione delle gomme,usura del battistrada soprattutto prima di affrontare lunghi viaggi, sono solo alcune delle operazioni basilari.

Ad ogni modo, se vogliamo porre i diversi elementi di un’autovettura in ordine d’importanza nell’ambito della sicurezza, sono indubbiamente gli pneumatici a raggiungere di diritto la prima posizione. Oltre a procedere alla loro sostituzione nei casi di , acquistando gomme di qualità, è importante appurare che il montaggio venga eseguito a regola d’arte.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Ma ti sei mai chiesto cosa rappresentino i bollini colorati sugli pneumatici e quale sia la loro funzione? Lo scoprirai proseguendo nella lettura del presente articolo.

Un gommista sta per montare uno pneumatico sull'autoL’importanza del bollino rosso nelle fasi del montaggio di uno pneumatico

Negli anni si è diffusa una leggenda metropolitana piuttosto curiosa, in base alla quale il bollino rosso fungerebbe da indicatore della qualità di uno pneumatico. In particolare, la sua presenza segnalerebbe una gomma di seconda scelta, ossia un modello facilmente reperibile a basso prezzo nei grandi magazzini. Tuttavia, quanto appena indicato non ha nessun fondamento.

Il bollino di colore rosso posto sulla spalla dello pneumatico ha la sua ragione d’esistere nel fatto di aiutare i gommisti a portare a termine le operazioni di montaggio, rendendo più semplice l’equilibratura. Il punto della gomma in cui appare il bollino è quello caratterizzato da una maggiore sporgenza del battistrada. Al termine del montaggio dovrà coincidere (o avvicinarsi il più possibile) con il punto più basso del cerchione. Non è un caso che anche quest’ultimo presenti un segno di riconoscimento specifico.

Bollini colorati sugli pneumatici: cosa differenzia il bollino giallo?

Tieni conto che il bollino rosso non è l’unico indicatore ad apparire sugli pneumatici. In alcuni casi potresti trovarti di fronte a un bollino giallo, cui spetta il compito di indicare il punto nel quale la valvola per il gonfiaggio andrà a combaciare. Infatti, ove è sito il bollino giallo si trova il punto più leggero della gomma. Montando lo pneumatico in corrispondenza della valvola sarà più semplice ottenere l’equilibratura.

Non solo bollino rosso: strisce e codici alfanumerici sugli pneumatici

Non è rara, sulla parte esterna delle gomme, la comparsa di codici alfanumerici o strisce colorate. Ad accomunare bollini, strisce e codici è l’obiettivo di fondo: permettere al professionista di svolgere in modo ancora più efficiente il proprio lavoro, e di farlo più velocemente.

E se uno pneumatico presenta in contemporanea sia un bollino rosso che uno giallo? In tal caso, per eseguire correttamente il montaggio, il gommista dovrà dare precedenza al primo.

Commenta questo post

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *