Modulo constatazione amichevole

Che sia per un momento di distrazione durante un lungo viaggio, una manovra azzardata o un insieme di altri fattori, a tutti gli automobilisti può capitare di ritrovarsi coinvolti in un tamponamento.

Le prime cose da fare dopo aver avuto un incidente sono mantenere la calma e, se viaggi in compagnia della tua famiglia o di qualcun altro, controllare le condizioni fisiche di tutte le persone presenti in macchina. A quel punto, puoi esaminare il veicolo in sicurezza e, se possibile, metterti d’accordo con l’altro automobilista per la constatazione amichevole.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Ma cosa serve per compilarla, e soprattutto come si fa?

I requisitiTamponamento auto

La constatazione amichevole, detta anche CAI, CID o semplicemente modulo blu, è un documento fornito dalla tua compagnia di assicurazione che rende più semplice e veloce il risarcimento danni.

Grazie al CID, infatti, se il tuo veicolo viene tamponato e tu e l’altro automobilista concordate sulla dinamica dell’incidente, potrai inoltrare la richiesta di risarcimento direttamente alla tua compagnia, che ti rimborserà entro 30 giorni.

Per compilare il modulo, tuttavia, è necessario essere in possesso di alcuni dati, tra cui le targhe dei veicoli, la patente di entrambi gli automobilisti e le generalità dei conducenti. Ricorda che per ricorrere al CID non devono esserci feriti, anche lievi, e non devono essere coinvolti pedoni. Inoltre, se non siete d’accordo sulla dinamica dell’incidente, dovrai allegare al CID le dichiarazioni dei testimoni e indicare se hai richiesto l’intervento di polizia o carabinieri.

Compilare il CID richiederà un po’ di tempo: sii paziente e, per garantire il benessere di entrambe le parti coinvolte, non tralasciare nulla.

Come compilare le parti del modulo

Il CID è diviso in cinque parti:

  • l’intestazione, in cui vanno inseriti luogo, data e ora dell’incidente ed eventuali testimoni;
  • due box dedicati ai veicoli coinvolti, chiamati A e B, in cui vanno indicate le rispettive compagnie di assicurazione e i dati anagrafici del titolare dell’assicurazione e del conducente. In fondo a questa sezione sono rappresentati dei veicoli: segna con una X il punto di contatto tra le due vetture;
  • la colonna centrale, relativa alle circostanze dell’incidente. Ognuno deve compilare le caselle corrispondenti al proprio veicolo;
  • un riquadro in cui disegnare la dinamica dell’incidente. Non preoccuparti, nessuno giudicherà le tua capacità artistiche. Cerca solo di posizionare i veicoli nel modo più vicino possibile alla realtà. Ricorda di contrassegnare le auto con “A” e “B” e di indicare con una freccia la direzione in cui andavano.

E se sono coinvolte tre auto?

Come abbiamo visto, nel CID è possibile indicare solo due veicoli: che succede se si è coinvolti in un tamponamento a catena? Se la tua auto era in testa o in coda al tamponamento, dovrai compilare il CID solo con l’altra macchina direttamente coinvolta. Se la tua vettura si trovava nel mezzo del tamponamento, invece, dovrai compilare due CID.

Se la tua auto ha subito un danno dopo un incidente seppur di lieve entità ti consiglio di farla controllare dal tuo meccanico di fiducia e di far dare un occhio alle gomme. In caso di necessità puoi affidarti ad uno dei nostri centri assistenza.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *