Auto elettrica

Quali sono le caratteristiche fondamentali che uno pneumatico deve presentare per poter garantire la massima sicurezza, indipendentemente dalla vettura e dalla tipologia di tracciato? Sicuramente, oltre alla resistenza all’usura ne fanno parte la tenuta di strada, la silenziosità e le buone performance sul bagnato.

Tuttavia, se sei in possesso di un’auto elettrica, saprai che ottenere il giusto equilibrio non è così semplice come potrebbe apparire.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Le auto elettriche pesano di più? E qual è l’influenza del peso sugli pneumatici?

Il primo aspetto cui dovrai necessariamente prestare attenzione è il peso della vettura. Rispetto a un veicolo dotato di motore a scoppio, un modello con motore elettrico può raggiungere un peso anche del 30% più elevato. Questo ad cosa è dovuto? Dai pacchi batterie, in alcuni casi in grado di oltrepassare i 400 kg.

Più compatta è una vettura, maggiore sarà la differenza di chili (anche 150!) rispetto alla versione tradizionale del medesimo modello. Inoltre, le batterie sono poste sotto il pavimento. Questo porta il baricentro ad abbassarsi, rendendo più gravoso il lavoro degli pneumatici. La soluzione? L’adozione di strutture più robuste, necessarie per sopportare i carichi.

Pneumatici per auto elettrichePneumatici per le auto elettriche e risparmio energetico

Un secondo fattore da valutare è il risparmio energetico. Infatti, nel caso delle auto elettriche diventa fondamentale minimizzare l’attrito, al fine di evitare un’eccessiva dispersione energetica. In questo modo potrai disporre di una vettura più scorrevole anche in fase di decelerazione, momento nel quale si recupera l’energia dispersa. Da questo punto di vista sono da preferire gomme con struttura rigida, meno propense alla deformazione e caratterizzata da un battistrada stretto.

Il rotolamento degli pneumatici

Veniamo ora alla silenziosità. Trovandoti per la prima volta a  di guidare un’auto elettrica ti sarai sicuramente accorto dell’assenza o, comunque, dell’infinitesimale impatto dei rumori. D’altro canto, sono il motore e le componenti meccaniche a influire pesantemente su tale componente. Esiste, però,un lato negativo, ossia la maggiore sensibilità al rotolamento degli pneumatici.

Ti sarà sufficiente provare a trasferire una gomma da una vettura elettrica a un modello tradizionale per percepire, nel secondo caso, una rumorosità più elevata. Quali sono gli pneumatici più silenziosi? Quelli più stretti e scorrevoli.

Un’ultima caratteristica da non sottovalutare è la presenza nelle auto elettriche di una coppia generosa e immediata. Delle gomme a basso attrito, in cui la capacità di deformarsi è limitata, rischiano di non essere in grado di scaricarla a terra. Il risultato sarebbe ritrovarsi a guidare un veicolo soggetto più frequentemente a possibili pattinamenti, quando non a perdite di aderenza.

La strada tracciata per il futuro

Per far fronte ai problemi messi in evidenza nei precedenti paragrafi sempre più produttori hanno inserito a listino alcune modifiche interessanti (soprattutto offrendo gomme di misure diverse) destinati alle vetture elettriche. Se i risultati appaiono apprezzabili, l’impegno profuso tenda a riflettersi sul prezzo di vendita, più elevato a parità di prestazioni e dimensioni. È anche vero che un set di gomme montato su un’auto con motore elettrico normalmente ha una durata più elevata.

Ma cosa ci aspetta in futuro? I primi prototipi sembrano concentrarsi verso gomme con strutture interne non dissimili, nell’aspetto, a delle comuni spugne. L’obiettivo è rendere al contempo rigidi e flessibili gli pneumatici stessi, permettendo loro di adattarsi alle situazioni più disparate.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *