Un uomo sta montando una gomma direzionale

Forse prima di metterti in viaggio non lo hai mai notato, ma ormai la maggior parte degli pneumatici è direzionale. Cosa vuol dire? Che al momento del montaggio, per motivi di sicurezza, devi prestare particolare attenzione al senso di rotazione degli pneumatici, un dettaglio fondamentale per evitare il rischio di aquaplaning e garantire stabilità al tuo veicolo. Ma come mai rispettare il senso di marcia indicato sulle gomme è così importante per il tuo benessere alla guida?

Come capire se i tuoi pneumatici sono direzionali

È possibile capire se le gomme della tua auto sono direzionali anche semplicemente osservando gli intagli presenti sul battistrada. Uno pneumatico con senso di rotazione prestabilito tenderà infatti ad avere dei disegni a “V” anziché ad “U”, per un motivo ben preciso. Oltre a donare alle gomme un aspetto più sportivo, questi intagli svolgono l’importante funzione di incanalare rapidamente l’acqua presente sul terreno, scaricandola velocemente verso l’esterno. Lo scopo è quello di evitare l’insidioso aquaplaning, ma non solo: le scanalature garantiscono anche una migliore tenuta su strada in caso di neve e fango oppure ad alte velocità. La maggior parte degli pneumatici direzionali è quindi di tipo invernale, ma a volte anche le gomme estive possono rientrare in questa categoria. Dopotutto, il brutto tempo e i forti acquazzoni possono verificarsi anche d’estate!

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Gomme direzionali invernali

Individuare il senso di rotazione degli pneumatici

Proprio perché si tratta di un’informazione così fondamentale, capire il senso di marcia delle gomme (e dunque, la direzione in cui devono essere montate) è molto semplice. Tutti gli pneumatici direzionali presentano infatti, proprio sulla spalla, una freccia che indica la direzione di rotazione seguita dalle parole “rotazione” o “direzione”. Se montati nel verso sbagliato, gli pneumatici tenderanno a logorarsi più velocemente e ad essere più rumorosi durante la guida. Senza contare il già citato rischio di non riuscire a mantenere il controllo del veicolo in caso di pioggia, neve e alta velocità.

Il senso di rotolamento e gli pneumatici usati

Se mantenere il verso di marcia delle gomme corretto è importante quando si tratta di pneumatici nuovi, è ancora più fondamentale quando parliamo di usato. Che tu abbia acquistato un treno di gomme usate o che debba semplicemente scambiare gli pneumatici anteriori con quelli posteriori non fa differenza, bisogna prestare la massima attenzione, o si rischiano gravi danni. Nel peggiore dei casi, può capitare che lo pneumatico si squarci durante la marcia. Questo perché i fili strutturali che costituiscono la “carcassa” della gomma, già piegati dal precedente utilizzo, possono cedere del tutto e spaccarsi. Per questo motivo, qualora si scelga di invertire gli pneumatici (sostituendo ad esempio quello anteriore destro col posteriore sinistro) bisogna smontare la gomma dal cerchione e rimontarla al contrario. In questo modo, eviterai rischi e spiacevoli sorprese durante la guida.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *