Il verificarsi di un guasto al veicolo o di un sinistro stradale costituisce un pericolo per la circolazione, che mette in pericolo la sicurezza delle persone coinvolte nell’incidente e quella di chi sopraggiunge con la propria auto.
Alcune regole di prudenza permettono di minimizzare i rischi e di proteggere se stessi e gli altri occupanti del veicolo, nonché tutti gli altri utenti della strada che si dirigono verso il luogo in cui si è fermato il veicolo o si è verificato il sinistro.
Alcune offerte dallo Shop:
(..direttamente dai nostri gommisti)
Auto ferma in autostrada: come comportarsi
In caso di auto ferma in autostrada, la prima cosa da fare è azionare le luci di emergenza. Questo semplice gesto permetterà di rendere il veicolo più visibile alle vettura che si avvicinano, specialmente in condizioni di cattivo tempo, scarsa visibilità o in orario serale.
Allo stesso tempo, è opportuno, se possibile, parcheggiare il veicolo sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta, per evitare di creare intralcio alla circolazione.
Il passo sucessivo è rappresentato dalla corretta collocazione del triangolo di emergenza. Per far ciò è necessario scendere dal proprio veicolo, e quindi è indispensabile indossare il giubbotto retroriflettente, per salvaguardare la propria incolumità ed evitare di essere investiti. A tal fine, è opportuno tenere sempre a bordo uno o due giubbini, anche per eventuali passeggeri.
Una volta indossato il giubbino, occorre posizionare il triangolo di emergenza a una distanza di 50 metri dal proprio veicolo e in un punto in cui risulti visibile a una distanza di almeno 100 metri, per consentire alle vetture che stanno arrivando di rallentare e compiere le manovre più opportune.
Qualsiasi altro tipo di segnalazione che consenta a chi arriva di comprendere che c’è una situazione di emergenza può aiutare a scongiurare ulteriori rischi per veicoli e persone.
Mettersi al riparo e chiamare i soccorsi
La cosa più importante in caso di guasto o sinistro in autostrada è mettere al sicuro se stessi e gli altri occupanti dei veicoli coinvolti. Perciò la soluzione migliore è spesso quella di uscire dall’abitacolo e cercare riparo oltre il guardrail o in un fondo vicino. Allo stesso modo, in presenza di feriti non gravi, bisogna provare ad aiutarli a mettersi al riparo e prestare loro il primo soccorso.
A questo punto bisogna chiamare i soccorsi e avvertire le forze dell’ordine, chiamando il personale medico al numero di telefono 118 e contattando il 112 (Carabinieri) o il 113 (Polizia). In alternativa, allertare il più vicino comando di Polizia Municipale.
La chiamata di soccorso dev’essere quanto più possibile dettagliata, innanzitutto riguardo al luogo del guasto o dell’incidente (indicando su quale strada ci si trova, il senso di provenienza, il chilometro o il casello più vicino), e poi indicando il numero di vetture coinvolte ed eventuali particolari situazioni di pericolo, come ad esempio la presenza di olio su strada.
Queste semplici regole di prudenza permettono di migliorare la sicurezza per chi viaggia in autostrada.
Per evitare spiacevoli sorprese, soprattutto in autostrada, ti consiglio di far controllare l’auto dal tuo meccanico e dal tuo gommista di fiducia prima di fare un lungo viaggio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!