Una ragazza sta sostituendo la gomma forata della sua auto

Ti è mai capitato di ritrovarti, durante un viaggio in auto, con una gomma a terra? Si tratta di un problema piuttosto comune, soprattutto per chi è abituato a guidare quotidianamente, e non solo su asfalto. Verificatosi questo inconveniente, sono due le opzioni a disposizione di chi si trova ad affrontarlo: montare la ruota di scorta o utilizzare un apposito kit di gonfiaggio.

Ma in quali casi è preferibile ricorrere al primo? E la seconda, pur essendo un’alternativa estremamente pratica, si dimostra sufficientemente valida? Proseguendo la lettura delle prossime righe potrai trovare utili indicazioni in proposito, volte ad aiutarti a scegliere in base alla situazione specifica.

Alcune offerte dallo Shop:

(..direttamente dai nostri gommisti)

Il successo dei kit di montaggio: un acquisto da consigliare?

Negli ultimi anni i kit di montaggio hanno visto crescere rapidamente il numero di estimatori. Questo dispositivo vede la presenza di un compressore di piccole dimensioni, al quale sia affianca una sostanza dalla consistenza gommosa (quasi collosa). Cosa dovrai fare per usare il kit di emergenza? Ti sarà sufficiente iniettare la sostanza con il compressore all’interno dello pneumatico, quindi gonfiare la gomma.

Kit di riparazione gomme

Questa soluzione ti consentirà di fronteggiare temporaneamente una foratura di dimensioni contenute. Potrai adottarla solo per “tamponare” il danno. Terminato il lavoro sullo pneumatico raggiungerai in tutta sicurezza il gommista più vicino senza rischiare di danneggiare in modo più serio la ruota coinvolta.

Rispetto al ruotino il kit di gonfiaggio è più economico e garantisce, inoltre, un ingombro sicuramente inferiore. Tra i punti deboli deve essere ricordata la sua inutilità in caso di squarci e di grosse forature.

Il ruotino di scorta è ancora utile?

Passando a trattare il ruotino di scorta, quest’ultimo si rivela ideale non solo per le forature di grandi dimensioni ma anche qualora le stesse forature, pur piccole, si verifichino sul fianco del battistrada. L’appellativo “ruotino” nasce dal fatto che questo pneumatico è più piccolo di quelli montati sugli assi. Confrontata con il kit la ruota di scorta comporta un esborso maggiore di denaro. A questo svantaggio si deve aggiungere la consapevolezza che diverse persone non sono ancora in grado, per mancanza di pratica, di procedere alla sostituzione della gomma forata. Proprio per tali motivi diverse case automobilistiche hanno scelto di eliminarle dalla dotazione delle vetture, preferendo adottare degli pneumatici runflat, oppure dei compressori.

Tieni presente che se il tuo ruotino di scorta giace da anni nel bagagliaio, al momento del bisogno sarà, con ogni probabilità, inservibile. Il mancato utilizzo porta inevitabilmente la gomma a sgonfiarsi; controllarne regolarmente la pressione eviterà alla stessa di invecchiare precocemente e di indurirsi. Per quanto preferibile, il ruotino presenta una superficie di contatto minore rispetto ad una ruota normale. Questo significa riduzione della quantità di trazione che, a sua volta, si traduce in un aumento della distanza di arresto. Infine, è necessario sottolineare come, una volta montato, controllo di trazione ed ABS non saranno in grado di svolgere il loro compito abituale.

Se vuoi saperne di più sul come manutenere le gomme della tua auto puoi scaricare la guida gratuita che ho preparato per te “3 errori da evitare nella manutenzione delle gomme“.

Commenta questo post

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *