https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
Che differenza c’è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?

Cosa fare in caso di ruote disallineate

Gli pneumatici per le auto elettriche

Che cosa sono i braccetti dell’auto

La nuova etichetta energetica degli pneumatici

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici

I diversi tipi di cerchi per auto

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?

I brand di pneumatici più famosi

I diversi tipi di catene da neve

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?

Quanto costa acquistare un treno di gomme?

Come scegliere il gommista giusto per te

Cosa sono gli pneumatici tubeless

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici

Perché le gomme su internet costano meno

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto

Quando montare le gomme estive sulla tua auto

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?

Cosa sono gli pneumatici Runflat

Come funziona la frenata d’emergenza assistita

Cos’è il decreto ruote?

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l’ambiente

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti

In quali casi può scoppiare uno pneumatico

Perché gli pneumatici sono neri

DOT: come si legge l’età delle tue gomme

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Gli pneumatici invernali più silenziosi

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada

Le migliori gomme invernali 2018/2019

Cosa sono i bordi salva cerchio

Meglio la ruota di scorta o il kit?

Cosa fare se si rompe il servosterzo

Come proteggere l’auto se non hai un garage

Cosa fare se l’auto si guasta in autostrada

Ereditare un’auto acquistata con la legge 104

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto

Come agganciare la roulotte alla macchina

Come riciclare gli pneumatici

Com’è fatta la gomma di una macchina?

Cosa sono le ruote motrici?

Perché gli pneumatici fischiano?

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?

Quando cambiare l’auto?

Posso immatricolare l’auto come autocarro?

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge

Invertire le gomme dell’auto: come si fa e perché

Dove e come gonfiare le gomme dell’auto

Come pulire gli interni dell’auto

Come pulire l’auto esternamente

Cosa fare quando rimani senza benzina

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali

Come compilare la constatazione amichevole

Meglio le catene o le gomme da neve

Cosa fare in caso di furto dell’auto

Come proteggere l’auto dal freddo

Dove buttare le gomme usate

Cose utili da tenere in macchina

Come leggere le sigle degli pneumatici

I limiti di velocità in auto

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?

Come evitare le truffe dal meccanico

Giochi da fare in macchina con i bambini

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I saloni dell’auto nel 2018

Quello che ogni proprietario di un’auto dovrebbe sapere

Le App più utili per chi viaggia in auto

Come si usa il cric?

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c’è da sapere

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione

Come allentare i bulloni di una ruota

Pneumatici senza aria per auto

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle

Cos’è l’acquaplaning?

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno

Sicurezza dei bambini in auto

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come controllare lo stato di usura delle gomme

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli

Gomme silenziose?

Convergenza ruote: cos’è e quando bisogna farla

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto

Guida alle gomme cinesi

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme

Ho bucato: cosa faccio?

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze

Etichetta europea per pneumatici

Gomme quattro stagioni… conviene?

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Quando bisogna controllare la convergenza delle ruote?
Durante gli spostamenti in città o le escursioni fuori porta capita di prendere una buca o di urtare un ostacolo danneggiando l’assetto o la funzionalità delle ruote. Di conseguenza può succedere che l’auto vada in sovrasterzo o sottosterzo: hai mai avuto la sensazione che il veicolo in curva stringa verso l’interno o verso l’esterno accentuando l’azione dello sterzo? Questo è un chiaro segnale che è il momento di recarsi dal gommista. Infatti quando l’auto tira a destra o sinistra oppure avverti una certa vibrazione ti conviene valutare la situazione delle gomme e adempiere al controllo della convergenza.
Cosa è la convergenza?
La convergenza riguarda l’assetto geometrico delle ruote: esse infatti non sono perfettamente parallele tra loro ma vi è un impercettibile inclinazione angolare tra le due dello stesso asse. Questa inclinazione viene stabilita già in fase progettuale e serve a preservare gli pneumatici da un’usura troppo rapida, per migliorare l’esperienza di guida, la stabilità del veicolo e la sicurezza stradale.
Il controllo della convergenza serve proprio a preservare l’assetto geometrico stabilito dal produttore ed evitare che deformazioni e danneggiamenti limitino l’efficienza del veicolo o rendere più piacevole la guida.
Questa caratteristica è quantificata in millimetri e più raramente in gradi attraverso il calcolo della distanza tra le ruote dello stesso asse.
Ogni quanto tempo e perché controllare la convergenza
Assicurare una corretta convergenza alla propria vettura comporta indubbiamente dei vantaggi in termini di sicurezza e di risparmio. Anche durante gli spostamenti abituali è facile incorrere in circostanze che danneggiano lo stato delle gomme. Ti consigliamo di chiedere un controllo al tuo gommista ogni volta che sostituisci gli pneumatici oppure quando avverti qualcosa di strano guidando la tua auto, se ti capita di urtare un marciapiede o di incorrere in un buca o qualche altra lesione del manto stradale.

La corretta convergenza protegge gli pneumatici da una precoce usura e comporta anche un notevole risparmio di carburante. Un assetto corretto permette di godere della guida della propria auto riducendo la sensazione di fatica. Idealmente consigliamo ad ogni guidatore di controllare periodicamente lo stato delle ruote oppure quando avverte qualche anomalia. Se percorri lunghe distanze e viaggi spesso in auto controlla sempre tutte le funzioni dell’auto prima di partire. Curare la convergenza delle ruote rende più sicuri i tuoi spostamenti: basta questa piccola accortezza per proteggere la tua incolumità e quella dei tuoi cari.
Hai bisogno di un parere o di un consiglio? Hai dei dubbi sullo stato o la funzionalità della tua auto? Contatta i nostri centri assistenza.
Ciao e ben ritrovato su questo blog. Oggi parleremo di pneumatici invernali e di quanto siano importanti per la sicurezza dell’auto e dei suoi passeggeri. Ha nevicato, quest’anno, dalle tue parti? Beh, sappi che non è poi così importante: infatti, lo pneumatico invernale ti offre prestazioni migliori, rispetto a quello estivo, anche su terreni asciutti o semplicemente bagnati. Il fattore decisivo, infatti, è la temperatura. Scopriamo perché.
I vantaggi dei pneumatici invernali
Tutti noi siamo abituati a pensare al pneumatico invernale come alla semplice alternativa alle catene da neve; una soluzione, cioè, idonea ad affrontare le strade innevate, solitamente impercorribili con i pneumatici estivi.
Invece, le caratteristiche del pneumatico invernale vanno ben oltre la capacità di assicurare il giusto grip sulla neve. In particolare, questo tipo di gomme risulta più performante, rispetto ai pneumatici estivi, quando la temperatura ambientale scende sotto i 10°, qualunque siano le condizioni atmosferiche.
Per questo, è importante capire che è opportuno dotare la propria auto di pneumatici invernali anche in quelle zone a basso rischio di precipitazioni nevose, come il Sud Italia o le isole. Infatti, queste gomme sono in grado di assicurare una migliore tenuta di strada anche in assenza di neve, necessitando di un minore spazio di frenata.

Affronta la strada con un pneumatico invernale in sicurezza
Cosa rende i pneumatici invernali così speciali? La tecnologia che sta alla base di queste particolari gomme fa sì che esse riescano a raggiungere in brevissimo tempo una temperatura ottimale, per via delle numerose lamelle presenti sul battistrada (non a caso sono chiamati anche pneumatici termici).
In più, garantiscono un’ottima tenuta di strada in virtù della conformazione molto pronunciata dei loro tasselli e della profondità dei canali: queste caratteristiche assicurano un ottimo drenaggio dell’acqua, su superfici bagnate, e un’adeguata aderenza sui fondi nevosi.
In particolare, per quanto riguarda i percorsi innevati, la loro superficie irregolare, a differenza di quella liscia delle gomme estive, riesce a catturare la neve nella propria trama, assicurando una migliore aderenza sulla superficie.
Pneumatici invernali e catene da neve
Specifici test hanno evidenziato come, in condizioni di fondo innevato e di basse temperature, i pneumatici invernali riescano ad assicurare prestazioni di gran lunga migliori, non solo rispetto ai pneumatici estivi, ma anche alle classiche catene da neve.
Se è vero che queste hanno un costo decisamente più abbordabile, è anche vero che garantiscono un minore standard di sicurezza e sicuramente un minore comfort alla guida.
Pertanto, specialmente nei territori dove le nevicate sono più frequenti, i pneumatici invernali appaiono ormai come un investimento conveniente, rappresentando quindi una scelta imprescindibile.
Pneumatici invernali ed estivi
Non pochi automobilisti, soddisfatti delle ottime prestazioni dei pneumatici invernali durante la stagione fredda, scelgono di lasciare montate queste gomme anche d’estate.
Bisogna dire che, sebbene sia possibile circolare tranquillamente con un tale equipaggiamento anche con le alte temperature, le gomme estive in questo caso si rivelano sicuramente più performanti e quindi più sicure, assicurando spazi di frenata decisamente più contenuti.
Riassumendo, quindi, la scelta più opportuna sarebbe quella di avere sempre a disposizione un treno di gomme invernali ed uno di gomme estive, ed alternarli ogni sei mesi circa. Si tratta di una scelta che garantisce la massima sicurezza in auto, un valore da mettere sempre al primo posto quando si guida.
La scelta del pneumatico adatto alla stagione, è solo uno degli aspetti relativi alla sicurezza dell’auto. Quando si parla di sicurezza non bisogna pensare soprattutto al controllo e alla manutenzione; per aiutarti ho creato una guida che puoi scaricare gratuitamente da qui.![]()
Il moltiplicarsi dei siti destinati alla vendita degli pneumatici online sta lasciando ai consumatori una maggiore libertà di scelta. Negli ultimi anni, in particolare, sono aumentate le proposte provenienti dalle case produttrici di origine orientale; gli pneumatici cinesi, ad esempio, stanno riscuotendo un ottimo successo anche in Italia.
Pur essendo oggetto di diverse discussioni nei forum specializzati, il prezzo estremamente conveniente delle gomme cinesi sta spingendo sempre più persone all’acquisto. Devi cambiare le coperture della tua vettura e non sai se fidarti delle gomme realizzate in Cina? Per la maggior parte delle persone, parlare di gomme cinesi significa riferirsi ad articoli “low cost”, poco performanti se confrontati con marchi famosi negli Stati Uniti e in Europa. È proprio così? La dicitura “Made in China” deve metterti in allarme?
Innanzitutto, il termine “pneumatici cinesi”, inteso come articoli di scarsa qualità, viene erroneamente attribuito dalla maggior parte dei consumatori a tutte le gomme prodotte in Asia. In realtà, marchi come Hankook (sudcoreano) e Falken (giapponese), sono entrati a far parte della lista dei migliori pneumatici sul mercato.
Tra i produttori che hanno scelto di progettare e di realizzare le gomme interamente in territorio cinese rientrano Hifly, Landsail e Longlong. Proprio il fatto di svolgere tutte le fasi in Cina ha permesso a questi marchi di vendere ai prezzi più bassi del mercato, riscontrando grande successo.
Non sono pochi neppure i grandi brand occidentali che, negli anni, hanno trasferito la produzione negli stati asiatici. Per tale motivo, anche su gomme di ottima qualità può apparire la dicitura “Made in China”.
Sempre in tempi recenti, alcune grandi case costruttrici di gomme hanno provveduto all’acquisto di piccoli marchi orientali (oppure attivi nell’Europa dell’est), sconosciuti ai più. Tra questi ultimi possono essere ricordati Kormoran, entrata a far parte del gruppo Michelin, Barum, ora appartenente alla Continental e Debica, acquisita da Goodyear. Sono tutte gomme di buona qualità.
Per quanto riguarda i dubbi sulla sicurezza delle gomme cinesi considera che, quando un prodotto entra in Europa, deve risultare conforme ai parametri di sicurezza stabiliti dall’Unione Europea. Quando l’etichetta europea dello pneumatico conferma la conformità, l’articolo è esente da difetti, e non è potenzialmente pericoloso. Se hai scelto di dare fiducia a gomme di produttori cinesi, invogliato soprattutto dal loro prezzo, fai attenzione ai consumi indicati sull’etichetta europea. Infatti, quanto risparmiato al momento dell’acquisto rischia di essere vanificato nel lungo termine. Evita di montare gomme che si usurino con eccessiva velocità, perché potrebbero costringerti ad un maggior consumo di carburante.
Se sei abituato a percorrere molti chilometri, e disponi di una vettura performante, meglio rivolgere la tua attenzione a marchi premium. Su una city car utilizzata solamente per recarti al lavoro, un set di gomme made in China può rivelarsi, invece, la scelta migliore. Se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni sul mondo degli pneumatici, contattaci pure liberamente!
Ricorda inoltre che la sicurezza non finisce con un buon acquisto, ma quando si parla di sicurezza si parla soprattutto di controllo e manutenzione; per aiutarti a fare la scelta giusta, puoi leggere l’articolo che ho scritto con i consigli su come scegliere le gomme per la tua auto.
P.IVA 09955731006
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00




