https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
Che differenza c’è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?

Cosa fare in caso di ruote disallineate

Gli pneumatici per le auto elettriche

Che cosa sono i braccetti dell’auto

La nuova etichetta energetica degli pneumatici

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici

I diversi tipi di cerchi per auto

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?

I brand di pneumatici più famosi

I diversi tipi di catene da neve

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?

Quanto costa acquistare un treno di gomme?

Come scegliere il gommista giusto per te

Cosa sono gli pneumatici tubeless

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici

Perché le gomme su internet costano meno

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto

Quando montare le gomme estive sulla tua auto

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?

Cosa sono gli pneumatici Runflat

Come funziona la frenata d’emergenza assistita

Cos’è il decreto ruote?

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l’ambiente

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti

In quali casi può scoppiare uno pneumatico

Perché gli pneumatici sono neri

DOT: come si legge l’età delle tue gomme

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Gli pneumatici invernali più silenziosi

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada

Le migliori gomme invernali 2018/2019

Cosa sono i bordi salva cerchio

Meglio la ruota di scorta o il kit?

Cosa fare se si rompe il servosterzo

Come proteggere l’auto se non hai un garage

Cosa fare se l’auto si guasta in autostrada

Ereditare un’auto acquistata con la legge 104

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto

Come agganciare la roulotte alla macchina

Come riciclare gli pneumatici

Com’è fatta la gomma di una macchina?

Cosa sono le ruote motrici?

Perché gli pneumatici fischiano?

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?

Quando cambiare l’auto?

Posso immatricolare l’auto come autocarro?

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge

Invertire le gomme dell’auto: come si fa e perché

Dove e come gonfiare le gomme dell’auto

Come pulire gli interni dell’auto

Come pulire l’auto esternamente

Cosa fare quando rimani senza benzina

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali

Come compilare la constatazione amichevole

Meglio le catene o le gomme da neve

Cosa fare in caso di furto dell’auto

Come proteggere l’auto dal freddo

Dove buttare le gomme usate

Cose utili da tenere in macchina

Come leggere le sigle degli pneumatici

I limiti di velocità in auto

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?

Come evitare le truffe dal meccanico

Giochi da fare in macchina con i bambini

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I saloni dell’auto nel 2018

Quello che ogni proprietario di un’auto dovrebbe sapere

Le App più utili per chi viaggia in auto

Come si usa il cric?

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c’è da sapere

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione

Come allentare i bulloni di una ruota

Pneumatici senza aria per auto

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle

Cos’è l’acquaplaning?

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno

Sicurezza dei bambini in auto

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come controllare lo stato di usura delle gomme

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli

Gomme silenziose?

Convergenza ruote: cos’è e quando bisogna farla

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto

Guida alle gomme cinesi

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme

Ho bucato: cosa faccio?

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze

Etichetta europea per pneumatici

Gomme quattro stagioni… conviene?

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Se fino a pochi anni fa le calze da neve non erano riconosciute dal codice stradale del nostro Paese, la situazione è cambiata radicalmente grazie all’entrata in vigore, nel 2015, di una serie di norme che hanno portato al loro inserimento tra i sistemi antipattinamento. Da allora il mercato si è arricchito costantemente di nuovi modelli, differenti a livello di materiali e di resistenza all’usura. Ma di che cosa si tratta? Quando ti sarà possibile utilizzarle? E come devono essere montate?.
Cosa prevedono le normative
È una normativa europea a indicare come le calze destinate all’utilizzo sulla neve, perché possano essere considerate idonee, debbano rispondere a determinati standard di sicurezza. Al contempo, è necessario che si rivelino estremamente affidabili, riducendo i rischi di perdita di controllo del veicolo. Un modello omologato può così circolare sulle strade italiane innevate. Le prime indicazioni del nostro ordinamento giuridico risalgono al 2011, quando a occuparsene fu un decreto ministeriale. Il vero punto di riferimento in materia, ad ogni modo, è la norma UNI 11313. Quest’ultima ha stabilito metodi di prova e requisiti di sicurezza. In particolare, tale norma ha ammesso la presenza sul mercato italiano di quei dispositivi provenienti da uno stato appartenente all’Ue, dalla Turchia o da Stati firmatari dell’Associazione europea di libero scambio. Questo purché tali dispositivi rispettino pienamente quanto stabilito dalle norme sulla sicurezza della circolazione stradale. Se sei in procinto di acquistare delle calze per la tua auto in caso di neve accertati della presenza, sull’etichetta, di una delle seguenti diciture: ON v512 o UNI 11313.
I punti di forza delle calze da neve
Le calze da neve hanno caratteristiche decisamente interessanti; ecco perché diverse persone finiscono con l’acquistarle in luogo delle catene o delle gomme da neve. Essendo realizzate nella maggior parte dei casi in poliestere, (più resistente del classico tessuto) il loro costo appare decisamente inferiore a quello delle catene da neve. Al tempo stesso il montaggio si rivela molto meno complicato. Dovrai procedere rivestendo sia la parte superiore delle ruote motrici che quella laterale, quindi spostare leggermente la vettura per ricoprire anche la parte rimanente degli pneumatici. Non è necessario che il dispositivo aderisca perfettamente alle ruote. Sarà il movimento successivo ad assicurare una perfetta centratura.
I limiti delle calze da neve
Messe a confronto con le tradizionali catene, le calze possono essere impiegate esclusivamente su tratti di strada innevati. Questo significa che, incrociando improvvisamente una tratto sgombro dalla neve dovrai arrestare la marcia, smontare le calze e proseguire. Se questo dovesse accadere in un tratto che prevede l’utilizzo di catene da neve in un determinato periodo dell’anno, rischieresti di essere colpito da sanzioni. Ricordati che prima di entrare in gallerie o tunnel (quindi privi di neve) dovrai comunque smontare le calze. Ma perché è importante farlo? Per evitare di deteriorarle velocemente rendendole inefficaci o, comunque, decisamente meno performanti. Fai attenzione anche ai limiti di velocità imposti dal Codice per i veicoli che montano le calze. Nello specifico è ammessa una velocità massima di 50 km/h.
Negli ultimi tempi sembra esserci maggiore consapevolezza, da parte degli automobilisti, in merito all’importanza rivestita dagli pneumatici. L’unico elemento dei veicoli a diretto contatto con il terreno si è visto giustamente riconoscere un ruolo essenziale dal punto di vista della sicurezza. Trovarsi a guidare una vettura che monta gomme usurate su fondo sdrucciolevole o asfalto bagnato, oppure in condizioni di ghiaccio o neve, può risultare estremamente pericoloso. Ma c’è un altro elemento, sempre legato alle gomme, che merita una particolare attenzione: il cerchio. Pensi sia giunto il momento di cambiare i cerchi della tua auto, ma fino a oggi la tua scelta ha preso in esame solamente il prezzo? Leggendo le righe che seguono scoprirai come, in realtà, sia necessario valutare soprattutto altri elementi.
Quale materiale scegliere: i punti di forza dei cerchi in acciaio
I cerchi per auto ideali, innanzitutto, devono essere compatibili sia con gli pneumatici che con il modello di veicolo. Per tale motivo la tipologia, i materiali utilizzati e le misure sono parametri fondamentali se vuoi garantire, a te che sei alla guida, e agli eventuali passeggeri della vettura, la massima sicurezza.
Il mercato offre cerchi in acciaio e in lega. In cosa si differenziano? Sicuramente nel peso, se è vero che i modelli realizzati in acciaio tendono a pesare di più. Questo cosa comporta? Che non si rivelano l’acquisto ideale per un’auto sportiva. Tuttavia, scegliere l’acciaio significa montare un cerchio estremamente solido, qualità che si traduce in una risposta migliore nel caso di eventuali urti e, in genere, quando la guida ha luogo in ambito urbano (è sufficiente pensare alla presenza di marciapiedi e buchi). Questo senza tralasciare un altro fattore importante: il costo decisamente inferiore.
Quando acquistare dei cerchi per auto in lega?
I cerchi in lega, dal canto loro, si caratterizzano per la leggerezza, l’apprezzabilità dal punto di vista estetico e le prestazioni. In particolare, questa tipologia di cerchi presenta un rapporto vuoto-pieno volto a premiare proprio i pieni. Il risultato di questa scelta è un più efficiente raffreddamento dell’impianto frenante.
L’importanza delle misure: diametro e larghezza del canale
Un altro fattore da tenere in considerazione nella fase di acquisto dei cerchi è rappresentato dalle misure ossia, nello specifico, diametro e larghezza del canale. Esistono anche altri parametri da non sottovalutare, in primis interasse e offset, noto anche come “ET”, in grado di fornire una misurazione della distanza del cerchio con il passaruota. Tornando al diametro, ti fornirà indicazioni in merito alla grandezza del cerchio. Ricordati che una gomma deve presentare la medesima dimensione del cerchio. Solo così l’installazione potrà essere effettuata in modo corretto. Nella maggior parte dei casi sulle utilitarie sono montati cerchi la cui misura varia tra i 14 e i 19 pollici. Misure maggiori sono consigliate per vetture sportive e Suv.
La larghezza del canale, invece, ha come riferimento la larghezza del cerchio, e viene misurata prendendo in esame la parte interna del cerchione. I cerchi si distinguono tra loro anche per il tipo di bordo; a tipologie diverse corrisponde una lettera differente.
Se sei ancora indeciso su quale sia il cerchio giusto per la tua auto ti consiglio di rivolgerti al tuo gommista di fiducia che ti saprà consigliare sulla tipologia e il modello di cerchio più adatto.
| Mostra HTML |
L’inverno si avvicina e porterà con sé il suo fascino, ma anche freddo, neve e… insidie stradali.
È proprio per questo motivo che dovresti provvedere subito a dotare la tua auto di pneumatici invernali, per continuare a percorrere in tutta sicurezza i tuoi itinerari quotidiani.
Non ci avevi ancora pensato? Nessun problema, in questo articolo ti darò i consigli giusti per scegliere le gomme invernali più adatte alla tua auto, mostrandoti dove trovare le migliori offerte sugli pneumatici invernali.
Più sicurezza alla guida, con le gomme da neve
Quando ci si mette al volante, viaggiare in sicurezza è la prima regola da seguire.
Per questo, non puoi permetterti di trascurare le condizioni delle tue gomme, specialmente in inverno, quando le strade si fanno viscide, ghiacciate o innevate.
Ma come scegliere gli pneumatici invernali giusti per la tua auto?
Se guidi soprattutto in città, hai bisogno di una gomma invernale con le scanalature idonee a garantire il giusto grip sulla neve, per non farti cogliere impreparato da improvvise nevicate.
Se invece viaggi spesso in autostrada o comunque fuori città, verifica che i tuoi nuovi pneumatici invernali siano adatti anche alla percorrenza su suolo ghiacciato, visto che le strade sono spesso in simili condizioni in questo periodo.
Vuoi sapere come riconoscere le caratteristiche di uno pneumatico invernale tra le varie offerte presenti sul mercato? Continua a leggere e te lo spiegherò subito.
La convenienza delle offerte sugli pneumatici online
Per scegliere gli pneumatici giusti per la propria auto occorre imparare a valutare l’affidabilità dei vari marchi presenti sul mercato e riconoscere i brand, anche poco noti, che offrono un migliore rapporto qualità/prezzo.
A tal fine, puoi facilmente esplorare la vasta offerta di pneumatici invernali attualmente disponibile sul web, visitando uno dei tanti e-commerce online specializzati nel settore.
Sui migliori negozi online di pneumatici, infatti, puoi trovare un’ampia offerta di pneumatici nuovi delle migliori marche, caratterizzati da un DOT (data di produzione) sempre molto recente.
Su ognuno di questi store online, così come sui siti ufficiali delle migliori marche di pneumatici, potrai leggere schede dettagliate relative ad ogni singolo prodotto, che ti forniranno tutte le informazioni necessarie a conoscere le caratteristiche dei vari pneumatici.
In questo modo, potrai fare facilmente un acquisto consapevole, in linea con le tue esigenze.
Inoltre, sul web puoi operare un raffronto tra i vari pneumatici sia riguardo alla qualità sia riguardo al prezzo, avendo a disposizione una vasta gamma di gomme da confrontare, diversamente da quanto accade dal gommista sotto casa, che ovviamente ti può proporre solo una scelta limitata agli articoli disponibili nel suo magazzino.
Scopri il nostro shop online
In inverno, cambiare le gomme e montare pneumatici da neve è una priorità per la tua sicurezza e per quella della tua famiglia, e in più ti garantisce anche un notevole risparmio sui consumi.
Se scegli di acquistare i tuoi pneumatici invernali online hai una scelta più ampia, risparmi tempo e puoi ottenere sconti molto convenienti.
Scopri subito la convenienza del nostro shop online, consultabile anche da smartphone e tablet.
P.IVA 09955731006
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00



