https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
Che differenza c’è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?

Cosa fare in caso di ruote disallineate

Gli pneumatici per le auto elettriche

Che cosa sono i braccetti dell’auto

La nuova etichetta energetica degli pneumatici

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici

I diversi tipi di cerchi per auto

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?

I brand di pneumatici più famosi

I diversi tipi di catene da neve

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?

Quanto costa acquistare un treno di gomme?

Come scegliere il gommista giusto per te

Cosa sono gli pneumatici tubeless

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici

Perché le gomme su internet costano meno

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto

Quando montare le gomme estive sulla tua auto

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?

Cosa sono gli pneumatici Runflat

Come funziona la frenata d’emergenza assistita

Cos’è il decreto ruote?

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l’ambiente

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti

In quali casi può scoppiare uno pneumatico

Perché gli pneumatici sono neri

DOT: come si legge l’età delle tue gomme

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Gli pneumatici invernali più silenziosi

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada

Le migliori gomme invernali 2018/2019

Cosa sono i bordi salva cerchio

Meglio la ruota di scorta o il kit?

Cosa fare se si rompe il servosterzo

Come proteggere l’auto se non hai un garage

Cosa fare se l’auto si guasta in autostrada

Ereditare un’auto acquistata con la legge 104

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto

Come agganciare la roulotte alla macchina

Come riciclare gli pneumatici

Com’è fatta la gomma di una macchina?

Cosa sono le ruote motrici?

Perché gli pneumatici fischiano?

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?

Quando cambiare l’auto?

Posso immatricolare l’auto come autocarro?

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge

Invertire le gomme dell’auto: come si fa e perché

Dove e come gonfiare le gomme dell’auto

Come pulire gli interni dell’auto

Come pulire l’auto esternamente

Cosa fare quando rimani senza benzina

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali

Come compilare la constatazione amichevole

Meglio le catene o le gomme da neve

Cosa fare in caso di furto dell’auto

Come proteggere l’auto dal freddo

Dove buttare le gomme usate

Cose utili da tenere in macchina

Come leggere le sigle degli pneumatici

I limiti di velocità in auto

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?

Come evitare le truffe dal meccanico

Giochi da fare in macchina con i bambini

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I saloni dell’auto nel 2018

Quello che ogni proprietario di un’auto dovrebbe sapere

Le App più utili per chi viaggia in auto

Come si usa il cric?

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c’è da sapere

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione

Come allentare i bulloni di una ruota

Pneumatici senza aria per auto

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle

Cos’è l’acquaplaning?

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno

Sicurezza dei bambini in auto

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come controllare lo stato di usura delle gomme

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli

Gomme silenziose?

Convergenza ruote: cos’è e quando bisogna farla

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto

Guida alle gomme cinesi

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme

Ho bucato: cosa faccio?

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze

Etichetta europea per pneumatici

Gomme quattro stagioni… conviene?

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Sei in dolce attesa, oppure è la tua compagna ad avvicinarsi velocemente alla data del parto? Temi che viaggiare in auto possa rappresentare un potenziale pericolo per la salute di mamma e feto? In realtà, guidare o, comunque, viaggiare a bordo di una vettura nel periodo della gravidanza non comporta particolari difficoltà. Ti sarà sufficiente adottare qualche accorgimento in più, ed evitare spostamenti eccessivamente stressanti. Nelle prossime righe ti forniremo qualche consiglio prezioso per viaggiare in tutta sicurezza con il pancione.
Le donne in gravidanza e i viaggi
Il primo aspetto da tenere in considerazione è che il primo trimestre di gravidanza, nella maggior parte dei casi, è caratterizzato dalla presenza di nausea e stanchezza. Entrambi questi fattori potrebbero rendere faticosi alcuni viaggi. All’approssimarsi della data del parto, invece, l’auto appare come un mezzo piuttosto scomodo.
L’ultimo mese cercare di evitare spostamenti non necessari deve essere la priorità. Anche limitare il tempo trascorso in auto ad un massimo di 5 ore è un ottimo accorgimento. Allo stesso tempo, se possibile, non percorrere strade accidentate, non asfaltate e ricche di curve e saliscendi.
La regolazione del sedile e la distanza dal volante
Per quanto riguarda il posizionamento all’interno dell’auto, le donne in stato interessante devono avere l’opportunità di reclinare il sedile. Questo permetterà loro di variare la posizione nel corso degli spostamenti, e di lasciare sufficiente spazio al pancione. Fondamentale, in questo ambito, è regolare la distanza tra sedile e volante, che dovrà essere di almeno 25 cm. In caso di incidenti tale spazio scongiurerà il rischio che il ventre finisca a diretto contatto con il volante.
Non dimenticarti che con il trascorrere dei mesi occorrerà variare la posizione del sedile; l’obiettivo dovrà essere quello di garantire la massima comodità alla futura mamma. Se le dimensioni del pancione portano a fastidiosi mal di schiena, sistemare un cuscino all’altezza dei reni permetterà di ammortizzare con efficacia gli eventuali sobbalzi del terreno.
Viaggiare in estate
In estate il climatizzatore diventa un elemento fondamentale. Temperature troppo elevate, infatti, oltre ad aumentare il livello di stress potrebbero avere come conseguenza pericolosi cali di pressione. Proprio per tale motivo, viaggiare nelle ore più fresche è sicuramente preferibile.
Se una donna incinta si trova all’interno dell’abitacolo come passeggera, meglio optare per la sua sistemazione sul sedile posteriore. Così facendo, diminuirà notevolmente il rischio di riportare danni in caso di sinistro.

La cintura di sicurezza: come rendere più confortevole il suo impiego
Per quanto riguarda la cintura di sicurezza, il Codice della Strada stabilisce che, a meno di esplicita indicazione del medico (accompagnata da relativo certificato), le donne in gravidanza non sono esentate da tale obbligo. Per diminuire la pressione è sufficiente inserire un cuscinetto di gommapiuma nella zona in cui la cintura viene a contatto con l’addome. Un’alternativa è rappresentata dai rivestimenti imbottiti per cinture.
La cintura deve essere indossata correttamente, facendola passare sotto il pancione (per quanto concerne la parte orizzontale) e attraverso i due seni (per la parte trasversale). Se lo desideri potrai anche acquistare il “Safe Unborn Child”, un sistema che facilita il corretto posizionamento della cintura stessa.
Se vuoi avere un’auto sempre sicura per te e tutta la tua famiglia, segui i miei consigli prima di metterti in viaggio e scarica la guida gratuita che ho creato per te da qui.
Buon viaggio!
Anche quest’anno all’approssimarsi della stagione invernale scatta l’obbligo di montare le gomme invernali sui veicoli a quattro ruote (rientrano nella lista auto, tir e mezzi pesanti). Tali gomme rappresentano un’alternativa estremamente comoda alle classiche catene da neve.
La misura è volta a garantire a chi guida, e ai passeggeri, una maggiore sicurezza nell’affrontare le difficili condizioni climatiche tipiche dei mesi invernali. Se desideri avere maggiori informazioni in merito alla normativa in vigore, nelle prossime righe troverai indicazioni su tempistiche e gomme utilizzabili, utili per evitare di incorrere in sanzioni.
La normativa sugli pneumatici invernali
A disciplinare la normativa sugli pneumatici invernali è l’art.6 del Codice della strada. Per l’anno 2017, l’obbligo di munirsi di questi pneumatici, o di avere a bordo “mezzi antisdrucciolevoli” “idonei alla marcia su neve o su ghiaccio” scatterà il 15 novembre 2017, rimanendo in vigore fino al 15 aprile 2018.
Ad ogni modo, una direttiva emanata dal Ministero dei Trasporti prevede una deroga. Grazie a quest’ultima è possibile procedere alla sostituzione degli pneumatici già a partire dal 15 ottobre. A sua volta è ammesso lo smontaggio delle gomme entro il 15 maggio 2018. Inoltre, tieni conto che gli enti predisposti a gestire le singole tratte hanno la facoltà di decidere, attraverso specifiche ordinanze, di imporre o meno l’obbligo nelle zone di loro competenza. Quando ti troverai a percorrere una particolare strada, sarà la presenza di un Segnale di Catene da Neve Obbligatorie a segnalarti l’inizio del tratto nel quale la circolazione è ammessa solo per i veicoli dotati di pneumatici invernali o catene da neve.

Le possibili sanzioni per chi non rispetta la normativa
Dal 16 novembre 2017, chi circola senza aver montato sul proprio mezzo le gomme termiche (o le catene da neve) rischia di incappare in sanzioni amministrative. L’importo di tali sanzioni varia in base al tratto stradale. Ad esempio, all’interno dei centri abitati l’importo minimo è di 41 euro, mentre la sanzione massima tocca i 168 euro. Sulle strade extraurbane (principali o assimilate) e su autostrada, la sanzione minima è pari a 84 euro, innalzandosi fino ai 335 euro. Tuttavia, non considerare il montaggio degli pneumatici invernali solo un modo per evitare multe. L’aspetto chiave è rappresentato dalla sicurezza stradale. Tale tipologia di gomme, infatti, oltre a caratterizzarsi per una mescola speciale, presenta tasselli dotati di incavi più profondi, e di particolari lamelle che ne aumentano l’aderenza. Questo assicura spazi di frenata ridotti. Allo stesso tempo, a giovarne saranno i consumi e il rumore conseguente all’attrito.
Le gomme da inverno e gli pneumatici All Season
Perché gli pneumatici possano rientrare nella categoria “gomme invernali” devono presentare sul fianco la marcatura M+S, acronimo di “Mud+Snow”, in italiano “Fango+Neve”. Come alternativa possono essere utilizzate le marcature “MS”, “M-S”, “M/S” e “M&S”. In diverse occasioni viene impiegato un pittogramma noto come “Snowflake” (3 montagne ed un fiocco di neve), ma la sua presenza non è obbligatoria.
Un ultimo aspetto da prendere in considerazione è l’ammissibilità delle gomme All Season in luogo degli pneumatici invernali. Queste ultime assicurano una buona aderenza sia su asfalto asciutto che su tratti bagnati grazie ad un battistrada di altezza intermedia tra gli pneumatici invernali e quelli estivi. L’utilizzo di queste gomme tra il 15 novembre e il 15 aprile è ammesso solamente quando sul fianco è presente il marchio M+S.
Per essere sicuro di viaggiare su gomme sicure e in regola puoi affidarti ad uno dei nostri centri assistenza , dove troverai professionisti esperti che ti sapranno consigliare nella scelta dello pneumatico più adatto alla tua auto.
Anche se le hai cambiate da poco o non sembrano poi così usurate, le performance delle tue gomme possono non rivelarsi sufficienti a garantire a te e alla tua famiglia la giusta sicurezza durante un viaggio in macchina.
È quindi arrivato il momento di sostituire le gomme? Scopriamolo insieme.
L’usura secondo il Codice della Strada
Non tutti sanno che il Codice della Strada ha stabilito un limite massimo allo stato di usura degli pneumatici, oltre il quale non è più possibile circolare con quelle gomme. Stando all’articolo 237, infatti, la profondità delle scanalature presenti sul battistrada non può essere inferiore a 1,60 mm. Se questo criterio non viene rispettato, le gomme sono da considerarsi usurate e devono essere sostituite. Questo limite, però, è piuttosto basso: per viaggiare in sicurezza, soprattutto sul bagnato, sarebbe meglio che la profondità minima non scendesse sotto i 3 mm, soprattutto se si tratta di gomme invernali.
Non solo usura: quando è tempo di sostituire le gomme

Sebbene l’usura sia l’unico criterio preso in considerazione dalla legge, non è il solo aspetto da considerare se vuoi valutare correttamente lo stato dei tuoi pneumatici. Un segno inequivocabile che è ora di cambiare le gomme, a prescindere dalla corretta profondità del battistrada, è la presenza di rigonfiamenti laterali sullo pneumatico. I rigonfiamenti laterali, infatti, indicano che la struttura interna della gomma si è danneggiata, probabilmente in seguito a scontri con marciapiedi o guida su strade dissestate. Continuare a guidare con le gomme in questo stato è pericoloso, perché c’è il rischio che gli pneumatici esplodano mentre l’auto è in marcia, provocando gravi incidenti.
Segni di danni alle gomme
Valutare la profondità del battistrada può addirittura non essere necessario, se le gomme presentano dei danni evidenti. Se noti delle crepe sulla gomma, significa che la ruota sta iniziando a rompersi.
Evitare o ritardare la sostituzione di pneumatici in queste condizioni porterà il rivestimento esterno della gomma a sfaldarsi, staccandosi dalla cintura in acciaio sottostante e rischiando di danneggiare l’auto.
In alcuni casi di usura particolarmente grave, sul battistrada potrebbero apparire dei fili, provenienti dagli strati inferiori degli pneumatici. In questo caso, come anche nell’eventualità che appaiano segni di usura sulle spalle della ruota, è opportuno sostituire immediatamente le gomme.
Anche l’età conta
Questo aspetto interesserà soprattutto chi percorre davvero pochi chilometri all’anno con la sua auto e non ricorda quanto tempo è passato dall’ultima volta che ha sostituito le gomme. Ebbene, anche le gomme hanno una data di scadenza: il limite massimo della durata di servizio di uno pneumatico è fissato intorno ai dieci anni, ma è consigliabile cambiare le gomme almeno ogni sei.
Attenzione, però: la vita di uno pneumatico non inizia nel momento in cui viene montato sulla vostra auto. Per scoprire la vera età di una gomma, bisogna controllare la data di fabbricazione, scritta sul fianco dello pneumatico.
Non sottovalutare lo stato di salute delle tue gomme. Per essere sicuro di viaggiare su gomme sicure e in regola puoi affidarti ad uno dei nostri centri assistenza.
P.IVA 09955731006
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00



