https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2020/03/Circolare-in-auto-ai-tempi-del-Coronavirus-scaled.jpeg
1707
2560
Audra Bertolone
https://nostressgomme.com/wp-content/uploads/2019/03/logo_scritta_444_492x90_padding_20.png
Audra Bertolone2020-03-31 11:56:342020-03-31 11:56:34Coronavirus e circolazione in auto
Che differenza c’è tra cerchi omologati ECE e omologati NAD?

Cosa fare in caso di ruote disallineate

Gli pneumatici per le auto elettriche

Che cosa sono i braccetti dell’auto

La nuova etichetta energetica degli pneumatici

Che cosa sono le calze da neve per gli pneumatici

I diversi tipi di cerchi per auto

Dove trovare le offerte migliori sugli pneumatici invernali?

Cosa indicano i bollini colorati sugli pneumatici?

I brand di pneumatici più famosi

I diversi tipi di catene da neve

I migliori pneumatici invernali per il tuo SUV

Comprare gomme usate fa risparmiare davvero?

Quanto costa acquistare un treno di gomme?

Come scegliere il gommista giusto per te

Cosa sono gli pneumatici tubeless

La differenza tra pneumatico radiale e cinturato

Come identificare il senso di rotazione degli pneumatici

Perché le gomme su internet costano meno

I diversi disegni del battistrada degli pneumatici

5 consigli nostress per manutenere le tue gomme

Urtare con le ruote contro un marciapiede: cosa fare?

Benzina, diesel o gpl: quale alimentazione scegliere per la tua auto

Quando montare le gomme estive sulla tua auto

Gli pneumatici si possono considerare cespiti?

Cosa sono gli pneumatici Runflat

Come funziona la frenata d’emergenza assistita

Cos’è il decreto ruote?

Pneumatici ecologici: quali alternative ci sono per aiutare l’ambiente

Come riconoscere gli pneumatici ricostruiti

In quali casi può scoppiare uno pneumatico

Perché gli pneumatici sono neri

DOT: come si legge l’età delle tue gomme

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Gli pneumatici invernali più silenziosi

Come scegliere le gomme per il tuo fuoristrada

Le migliori gomme invernali 2018/2019

Cosa sono i bordi salva cerchio

Meglio la ruota di scorta o il kit?

Cosa fare se si rompe il servosterzo

Come proteggere l’auto se non hai un garage

Cosa fare se l’auto si guasta in autostrada

Ereditare un’auto acquistata con la legge 104

Quando sostituire la cinghia di distribuzione auto

Come agganciare la roulotte alla macchina

Come riciclare gli pneumatici

Com’è fatta la gomma di una macchina?

Cosa sono le ruote motrici?

Perché gli pneumatici fischiano?

Assicurazione auto: il tagliando va esposto oppure no?

Quando cambiare l’auto?

Posso immatricolare l’auto come autocarro?

Gli pneumatici chiodati: a cosa servono e quando usarli

Gomme estive 2018: quando farlo e cosa dice la legge

Invertire le gomme dell’auto: come si fa e perché

Dove e come gonfiare le gomme dell’auto

Come pulire gli interni dell’auto

Come pulire l’auto esternamente

Cosa fare quando rimani senza benzina

Come richiedere il risarcimento per i danni dovuti alle buche stradali

Come compilare la constatazione amichevole

Meglio le catene o le gomme da neve

Cosa fare in caso di furto dell’auto

Come proteggere l’auto dal freddo

Dove buttare le gomme usate

Cose utili da tenere in macchina

Come leggere le sigle degli pneumatici

I limiti di velocità in auto

Gomme usate. Conviene davvero comprarle?

Come evitare le truffe dal meccanico

Giochi da fare in macchina con i bambini

Viaggiare in auto con la neve: i nostri consigli

Vacanze di Natale 2017: i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I saloni dell’auto nel 2018

Quello che ogni proprietario di un’auto dovrebbe sapere

Le App più utili per chi viaggia in auto

Come si usa il cric?

Acquistare pneumatici online, è la scelta più sicura?

La patente di guida: i documenti necessari per ottenerla e rinnovarla

Gerry Scotty e gli pneumatici invernali

Donne in gravidanza: la sicurezza in auto

Obbligo gomme invernali 2017/2018: tutto quello che c’è da sapere

Perché sostituire le gomme anche se non sono usurate

Acquistare e vendere auto usate: a cosa fare attenzione

Come allentare i bulloni di una ruota

Pneumatici senza aria per auto

Cinture di sicurezza posteriori: perché è importante allacciarle

Cos’è l’acquaplaning?

Pneumatici illegali: quali sono e come riconoscerli

I sensori di pressione TPMS: cosa sono e perché sono obbligatori

Prepararsi a viaggi lunghi con un neonato in auto

Truffe in auto: quali sono e come non cascarci

Convergenza e bilanciatura. Cosa sono e quando si fanno

Sicurezza dei bambini in auto

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza, benessere e legalità

Partire per le vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come controllare lo stato di usura delle gomme

Cambio gomme: test pneumatici estivi 2017 Touring Club Svizzero (TCS)

Cambio gomme: come conservare gli pneumatici

Cambio gomme estive 2017: obblighi, scadenze e consigli

Gomme silenziose?

Convergenza ruote: cos’è e quando bisogna farla

Pneumatico invernale: la sicurezza prima di tutto

Guida alle gomme cinesi

Quali sono le mie? Capire come e dove guardare per scegliere le gomme

Ho bucato: cosa faccio?

Consumo anomalo battistrada: cause e conseguenze

Etichetta europea per pneumatici

Gomme quattro stagioni… conviene?

La pressione delle gomme: cosa devo sapere?
Quando arriva l’inverno, il rischio di imbattersi in strade ghiacciate o innevate è alto. Per questo, è importante non farsi trovare impreparati e seguire alcune regole di buona condotta alla guida.
Ecco alcuni consigli per evitare sorprese e limitare gli inconvenienti quando ti capiterà di viaggiare con la neve.
Regola numero 1: gomme invernali o catene a bordo
Su numerosi tratti stradali e in diverse regioni italiane, dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di munire il proprio veicolo delle necessarie dotazioni invernali.
Nello specifico, ogni auto deve montare le gomme termiche o, in alternativa, avere a bordo le catene da neve.
Questo è sicuramente l’aspetto principale a cui devi prestare attenzione prima di metterti in viaggio col cattivo tempo.
I pneumatici invernali assicurano prestazioni migliori sia dal punto di vista della tenuta di strada in curva, sia negli spazi di frenata, specialmente su terreni ghiacciati.
In più, ridurrai il consumo del battistrada ed eviterai di incorrere in infrazioni del codice della strada.
Controlla il meteo e lo stato del tuo veicolo
Se temi che nella tua zona possa esserci maltempo, mantieniti costantemente informato, ascoltando i bollettini meteo alla Tv o alla radio.
In caso di viaggi di una certa lunghezza, porta con te del cibo e dell’acqua. Va benissimo anche un thermos per le bevande calde. In caso di traffico bloccato, strade inagibili o danni all’automobile, questi generi di conforto potranno tornare molto utili, specialmente se viaggi con la famiglia e i bambini.
Fai il pieno di carburante, controlla lo stato della batteria e utilizza un liquido antigelo come lavavetri. È buona norma tenere a bordo funi da traino e cavi per riavviare la batteria: potrebbero servirti anche per aiutare altre auto in difficoltà.
Viaggiare con la neve: come comportarsi alla guida
Sulla strada, devi adeguare il tuo stile di guida alle condizioni meteo. Se la visibilità è scarsa o la strada è innevata, tieni rigorosamente la destra e lascia spazio ai mezzi spazzaneve.
In curva, modera la velocità e sterza delicatamente. Se non riesci più a direzionare l’auto, alza il piede dall’acceleratore.
Per ridurre la velocità, è preferibile scalare una marcia o utilizzare il freno motore, piuttosto che usare il pedale del freno.
Se le gomme si bloccano e la vettura slitta, occorre recuperare aderenza alzando il piede dal freno e ricominciando a frenare in maniera graduale.
Particolari difficoltà potrebbero sorgere in salita: utilizza una marcia più alta rispetto a quella che utilizzi su strade asciutte e cerca di procedere con andatura lenta, ma costante, senza arrestare il veicolo.
In generale, su terreni innevati e ghiacciati mantieni una velocità molto moderata e tieniti a una distanza maggiore dal veicolo che ti precede, rispetto a quanto fai di solito.
Seguendo questi brevi, ma importanti consigli, potrai metterti alla guida con maggiore tranquillità e sarai pronto ad affrontare ogni evenienza. Se, però, vuoi partire davvero tranquillo fai un controllo delle gomme presso il tuo centro assistenza di fiducia.
Buon viaggio!
I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: un’idea di viaggio con la famiglia
Vorresti organizzare una vacanza per trascorrere i giorni delle festività natalizie con la tua famiglia ma non ti sei ancora fatto un’idea della meta?
I mercatini che vengono organizzati in Trentino Alto Adige in occasione del Natale sono la soluzione ideale per chi desidera ottenere divertimento e relax da una vacanza nel periodo invernale.
Quali sono i migliori mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Tra tutte le regioni italiane, il Trentino Alto Adige è senza dubbio quella che in occasione del Natale organizza i mercatini a tema più suggestivi.
Se ti trovi in Trentino Alto Adige con la famiglia nel periodo natalizio non puoi mancare di visitare i mercatini di Rovereto, Bressanone, Vipiteno, Trento o Merano.
Il mercatino di Rovereto è un mix interessante di prodotti artigianali e culinari locali ed europei. Infatti, oltre a piatti tipici del Trentino Alto Adige e a manifestazioni e dimostrazioni interamente dedicate ai saperi manuali tradizionali del territorio, durante il periodo dei mercatini Rovereto risulta fortemente interessata dalla cultura di paesi europei come l’Austria, la Polonia e la Repubblica Ceca.
A Bressanone scoprirai le meraviglie del legno con decorazioni interamente realizzate a mano per addobbare il tuo albero di Natale e a Vipiteno potrai assaggiare i deliziosi lebkuchen, i tradizionali biscotti fatti in casa.
Trento e Merano infine ti affascineranno con percorsi fatti di giocattoli, vino caldo e dolci tipici come lo strudel, ma anche con attività sulla neve e sul ghiaccio per tutta la famiglia, come il pattinaggio o lo sci.

Divertimento e sicurezza su strada per una vacanza invernale a Bolzano
Di tutti i mercatini dedicati al Natale però quello senza dubbio più famoso è il celebre mercatino di Bolzano, che è anche il più grande del paese. Allestito nella magnifica Piazza Walther, che ogni anno viene appositamente addobbata a festa, questo mercatino racchiude in vicoli e stradine il vero spirito del Trentino Alto Adige. Qui infatti potrai perderti in una moltitudine di profumi, colori e bancarelle che vendono davvero di tutto, dai ninnoli in legno da regalare ai tuoi cari, al tè e ai dolci, fino ad arrivare ai presepi realizzati interamente a mano con antiche tecniche artigianali. Dal 2017 il mercatino di Bolzano è inoltre un Green Event, ovvero un evento che fa della sostenibilità il suo principale obiettivo.
Prima di scegliere quali sono i migliori mercatini da visitare con la tua famiglia e partire con la tua auto per raggiungerli, ti consiglio di accertarti di avere a disposizione la giusta dotazione di pneumatici per affrontare in tutta sicurezza le strade.
Come ben saprai infatti, il Ministero dei Trasporti prevede sanzioni per chi viaggia senza aver montato sulla propria vettura pneumatici invernali o catene da neve a partire dal 15 novembre 2017 su determinati tratti. E anche se hai già effettuato il cambio delle gomme, non fa mai male rivolgerti ad un professionista per un ultimo check-up agli pneumatici prima della partenza.
Ci fanno sognare e fantasticare, con le loro avveniristiche proposte: sono i saloni dell’auto, che ogni anno vengono organizzati nelle grandi città fieristiche di tutto il mondo.
Scopriamo dove e quando si terranno le principali manifestazioni del settore automotive nel 2018, attesissime da tutti gli appassionati delle due e quattro ruote.
Un calendario ricco di eventi da non perdere
La kermesse di esposizioni del nuovo anno comincerà presto, con l’attesissimo CES di Las Vegas, in programma dal 9 al 12 gennaio 2018. L’evento proporrà interessanti approfondimenti su alcuni dei temi che stuzzicano di più la fantasia del pubblico: in particolare, si promuoveranno le auto che si guidano da sole, da molti considerate il futuro del trasporto pubblico e privato.
In più, verrà ripreso un tema già introdotto nell’edizione 2017, quello dei pagamenti elettronici effettuabili direttamente da bordo: i giganti del settore, come Visa ed altri, mostreranno come il display touch sul cruscotto di un veicolo possa fare molto di più di quanto visto finora.
Immaginate, ad esempio, se gli esercizi di un’area di servizio vi proponessero via bluetooth un coupon-sconto, proprio quando vi trovate a pochi chilometri di distanza. Una bella comodità per chi è in viaggio e anche un bel risparmio di tempo e di denaro!

Le novità nei saloni di tutto il mondo
In Europa, sarà Bruxelles ad aprire le danze, dal 12 al 21 gennaio 2018, con un Salone che introdurrà una divertente novità: una sezione interamente dedicata ai bambini, con i protagonisti di Cars e tante altre sorprese. Insomma, l’evento ideale per una famiglia!
Il NAIAS – Salone dell’automobile di Detroit arriverà puntuale dal 13 al 28 gennaio 2018, con tante novità sullo sviluppo digitale delle tecnologie di bordo.
L’immancabile appuntamento di Ginevra
L’imperdibile Salone dell’auto di Ginevra si terrà dall’8 al 18 marzo 2018, e come al solito attirerà numerosi visitatori italiani.
Dalle prime indiscrezioni, trapelano novità nel settore delle auto ecologiche, che saranno svelate nell’ambito della rassegna. Il Salone di Ginevra avrà sezioni dedicate alle concept car, alle auto elettriche e alimentate con energie alternative, e non farà mancare approfondimenti sugli accessori e sulle tecniche di manutenzione dei veicoli.
Il Salone dell’auto di Torino e le altre grandi manifestazioni
Grandi novità anche per il Salone dell’automobile di Torino, che nel 2018 allargherà i propri confini oltre le aree verdi del Parco Valentino, per tornare ad esporre anche nello storico spazio di Torino Esposizioni. La manifestazione, in programma dal 6 al 10 giugno 2018, prevede anche lo svolgimento di eventi itineranti in tutta la città.
Chiuderanno il calendario alcuni tradizionali eventi: Francoforte in settembre, Los Angeles e il nostrano Motor Show di Bologna a dicembre.
In attesa di partecipare a uno dei numerosi eventi sul mondo dell’auto che si terranno nel 2018, per rimanere sempre aggiornato sulle novità riguardanti la tua vettura e, se hai dubbi o domande sul mondo degli pneumatici, puoi contattare il centro assistenza più vicino a te.
P.IVA 09955731006
Via Dei Vigneti 29
00079 Rocca Priora (RM)
Via Ardeatina Km 21.000
00071 Pomezia (RM)
info@nostressgomme.com
Lun-Ven: 9:00-17:00



