Oggi viviamo in un mondo di furbi, si sa, e le strade sono il territorio ideale per la messa in scena di truffe in auto degne della peggiore tradizione italiana. Quelle che vengono perpetrate a danno degli automobilisti sono delle autentiche trappole, studiate a tavolino da personaggi che, a prima vista, si distinguono per educazione e gentilezza. Fingendo, ovviamente.
Vediamo insieme quali sono le truffe più comuni che avvengono sulle nostre strade, e come è possibile difendersi.
La truffa della strisciata sulla fiancata
Una delle truffe più frequenti è quella della strisciata. Un’auto procede lentamente e si lascia sorpassare, ma a questo punto l’ignaro automobilista che sta effettuando il sorpasso sente un rumore sulla propria fiancata. Una volta conclusa la manovra, vede nello specchietto il conducente dell’auto sorpassata fargli dei gesti che lo invitano a fermarsi, anche con l’aiuto dei fari abbaglianti e del clacson.
Cos’è successo? Nel momento in cui le auto erano affiancate, il truffatore ha lanciato un oggetto (spesso, una semplice pallina) sulla fiancata del malcapitato. Ma quest’ultimo, di certo, non lo sa! Quando i conducenti accostano a bordo strada, il truffatore lamenta un presunto contatto tra le fiancate delle due auto (in realtà mai avvenuto) e chiede i danni.
Se l’automobilista raggirato propone di compilare il CID, ecco che il malvivente comincia a dissuaderlo da questa soluzione, col pretesto che la denuncia avrebbe l’effetto di comportare un premio molto più alto da pagare all’assicurazione. Egli, quindi, propone una composizione bonaria della lite, chiedendo una cifra ragionevole in contanti, e finge di avere fretta. Et voilà, il gioco è fatto: la vittima accetta per evitare esborsi più sostanziosi, e gli consegna spontaneamente la somma richiesta, senza in realtà aver mai urtato nessuno!
La truffa dello specchietto
Una dinamica molto simile al trucco dello specchietto. L’auto da sorpassare ha in realtà lo specchietto già danneggiato, ma l’automobilista ignaro viene indotto a credere, attraverso l’urto fittizio con una pallina, che in realtà sia stato lui a danneggiarlo. Dai 20 ai 70 euro, la sostanza non cambia: pagamento cash, sorrisi e stretta di mano, e la truffa è bella e completa.
La truffa della gomma forata
Il trucco della gomma bucata è un altro grande classico del repertorio truffaldino delle nostre strade. La vittima è ferma per prelevare al Bancomat, il truffatore gli buca una ruota, e una volta che la vittima riparte, lo segue, gli fa cenno che una ruota è bucata e si ferma insieme a lui, fingendo di volerlo aiutare… e intanto gli sottrae il portafogli e gli svaligia l’auto, accedendo all’abitacolo da un’altra portella.
Il trucco è spesso posto in essere con l’aiuto di un complice, che effettivamente aiuta la vittima, mentre l’altro ripulisce gli interni da borse, portafogli e cellulari vari.
La truffa della corda sulla strada
Per ultimo, ricordiamo il nuovo trucco della corda, che viene tesa da un capo all’altra della strada e spezzata dall’auto della vittima al suo passaggio. Il rumore preoccupa l’automobilista che si ferma per rendersi conto di cosa sia successo, e intanto i ladri sono già saliti sul suo veicolo, portandoglielo via!
I nostri consigli per le truffe in auto
I nostri consigli per la sicurezza dalle truffe sono i seguenti: se venite coinvolti in una situazione simile a quelle appena descritte e avete il sospetto che qualcosa non quadri, insistete sempre per la compilazione del CID. Se la controparte si comporta in maniera evasiva, cercate di chiamare la Polizia Municipale.
Purtroppo le truffe non riguardano soltanto i casi descritti qui sopra. Infatti anche durante l’acquisto delle gomme per la tua auto bisogna far attenzione, proprio come ti spiego in questo articolo sugli pneumatici illegali.
Occhi aperti, e in bocca al lupo!
E per aiutarti ad avere un’auto sempre sicura puoi scaricare gratuitamente una breve guida che ho creato per te. Eccola qui.