Negli ultimi anni è in continua crescita il numero di famiglie che, al loro interno, accolgono animali domestici, cani e gatti in primis. In particolare, i cani presenti nelle case italiane sono circa 7 milioni. È soprattutto in prossimità delle vacanze estive, in occasione dei ponti o nel caso di weekend fuori porta, che i padroni devono trovare una soluzione adeguata per il proprio amico a quattro zampe. Se viaggi in auto, portare il tuo fedele amico con te senza sottoporlo ad un’esperienza traumatica significa preparare al meglio ogni dettaglio del viaggio stesso.
Solo un trasporto ben programmato eviterà di mettere a repentaglio la sicurezza non solo del migliore amico dell’uomo, ma anche di chiunque altro si trovi a bordo del veicolo. In questo articolo ti forniremo dei consigli per viaggiare in auto con il cane garantendogli il massimo benessere.
Educare un cane ai viaggi in auto
Sono soprattutto i cani di grossa taglia a rappresentare un potenziale pericolo nel caso in cui non venga dedicata la necessaria attenzione al loro trasporto. Un cane lasciato libero di vagare nell’abitacolo è fonte di distrazione. Una brusca frenata, inoltre, potrebbe dar luogo ad un incidente legato ad una reazione improvvisa del cane. È fondamentale che il cane sia educato ai viaggi in auto. Nei mesi precedenti, il consiglio è di ospitarlo nel veicolo in più di un’occasione, a motore spento, solamente per farlo ambientare.
Cosa stabilisce il nuovo codice della strada
È il nuovo codice della strada, con l’art. 169, a sancire le regole relative al trasporto di persone, animali e oggetti a bordo di un veicolo a motore.
In particolare, per quanto riguarda gli animali domestici, è vietato il trasporto di più di un esemplare quando quest’ultimo può rappresentare un impedimento o un pericolo per chi guida. Sono 3 le soluzioni adottabili: trasportino (o Kennel rigido), imbragatura per cani e bagagliaio (utilizzando una rete divisoria apposita).
L’imbracatura si attacca alla cintura di sicurezza ma, come avviene per il Kennel, il suggerimento è di riservarsi un periodo di prova per verificare il comportamento del fedele amico. Tale sistema si caratterizza per la possibilità di sganciare il cane con un unico movimento.
Come contribuire al benessere del cane durante un viaggio in auto
Un fenomeno che potrebbe verificarsi a bordo, soprattutto se il tuo cane non è abituato a viaggiare, è il mal d’auto. Quando tale reazione è legata ad ansie o fobie dell’animale, su parere del veterinario potrai fare ricorso alla somministrazione preventiva di medicinali appositi.
Al momento di partire ricordati di portare con te i documenti relativi all’animale, la ciotola per il cibo e una scorta d’acqua commisurata alla lunghezza del viaggio. Evita, invece, di far mangiare il cane nelle ore immediatamente precedenti il viaggio stesso, perché potrebbero sorgere problemi digestivi o di evacuazione.
Se per raggiungere la destinazione scelta è necessario percorrere un numero elevato di chilometri, oppure nel caso di coda o di incidente, una o più fermate permetteranno al cane di sgranchirsi e di fare i propri bisogni.
Prima di partire con tutta la famiglia ed il tuo amico peloso, controlla sempre lo stato delle tue gomme e segui i miei consigli per preparati prima di metterti in viaggio.
Per aiutarti ad avere un’auto sempre sicura, non solo per prepararti a viaggiare per le tue vacanze, ma 365 giorni all’anno, ho creato una breve guida che puoi scaricare gratuitamente da qui.